Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ibm
è il secondo che compro marca sigma.
introducendo la Sd per un paio di volte , i contatti diventano subito inutilizzabili.


voi cosa usate ?
prezzi ?
_Simone_
io uso il cavo usb, al limite il lettore compreso nella stampante epson.
cosa vuol dire che appena inserisci la card diventano inutilizzabili i contatti?
Stefanone67
QUOTE(ibm @ Nov 15 2006, 01:30 PM) *

voi cosa usate ?


Io ho il Lacie 8-in-1- Reader, è di buona fattura, comprato poco più di
un anno fa, mi legge senza battere ciglio anche le nuovissime Sandisk
Extreme III da 4 e 8 GB ! biggrin.gif

Fabio Pianigiani
Hama 168 in 1 ... laugh.gif
Nessun problema.
Attorno ai 10 €uro. Dipende dal punto vendita.

Più un CF Reader di marca sconosciuta (era scritta sul blister che ho buttato).
5 €uro ... nessun problema in 4 anni.

Mi sa che sei sfortunato.


ema
Io ho trovato su internet un lettore marca sandisk che usa la connessione firewire.

Che dite, è molo più veloce di uno che sfrutta l'USB 2.0?

GreenPix
QUOTE(ema @ Nov 15 2006, 06:28 PM) *

Io ho trovato su internet un lettore marca sandisk che usa la connessione firewire.

Che dite, è molo più veloce di uno che sfrutta l'USB 2.0?

occhio pare abbia avuto una marea di problemi!! e che ora non sia più in commercio.

anch'io uso un normale lettore esterno usb2 o il lettore interno del pc compaq... sul portatile preferisco un interfaccia pmci che è più lenta, ma sta fissa nel pc e ... così non corro il rischio di lasciare a casa l'interfaccia!!! ph34r.gif ad una certa età la memoria va aiutata!! ( la mia non quella delle CF) biggrin.gif

Bruno
Alessandro Castagnini
Trascend usb2, nessun problema in tre anni: incrocio le dita, ma dati i costi attuali, in questo tempo, la cosìddetta pagnotta, se l'è guadagnata e non mi metterei a piangere se mi dovesse lasciare.

Ciao,
Alessandro.
Stefanone67
QUOTE(ema @ Nov 15 2006, 06:28 PM) *

Che dite, è molo più veloce di uno che sfrutta l'USB 2.0?


In linea teorica, una connessione USB 2.0 va a 480 Mb/s, mentre la
firewire va a 400 Mb/s, quindi è più veloce; altro discorso invece se
si considera l'interfaccia firewire-800, che raggiunge gli 800 Mb/s.
.oesse.
QUOTE(Stefanone67 @ Nov 16 2006, 04:49 PM) *


In linea teorica, una connessione USB 2.0 va a 480 Mb/s, mentre la
firewire va a 400 Mb/s, quindi è più veloce; altro discorso invece se
si considera l'interfaccia firewire-800, che raggiunge gli 800 Mb/s.


e' esattamente cio' che pensavo pure io. Ma avendo un lettore CF della Sandisk firewire ed un altro USB2 posso confermarti, senza ombra di smentita, che il firewire (e non e' a 800) e' molto piu' veloce.
Non mi chiedere da cosa dipenda, ma io parlo di lettori diversi sulla stessa macchina che leggono la stessa scheda.
Misteri della tecnologia!

.oesse.
Ely (C)
Io uso un Trust CR 1200 16 in 1. Non mi da problemi, costa intorno ai 12 €.
Stefanone67
QUOTE(.oesse. @ Nov 16 2006, 04:51 PM) *

Misteri della tecnologia!


Non più di tanto... wink.gif
Io infatti ho detto in linea teorica, nel senso che quelle sono le
specifiche degli standard, poi la singola implementazione può essere fatta
con tutti i crismi oppure a membro di segugio... rolleyes.gif

praticus
QUOTE(Stefanone67 @ Nov 16 2006, 06:43 PM) *

Non più di tanto... wink.gif
Io infatti ho detto in linea teorica, nel senso che quelle sono le
specifiche degli standard, poi la singola implementazione può essere fatta
con tutti i crismi oppure a membro di segugio... rolleyes.gif



...qualche tempo fa lessi al riguardo che la superiorità del firewire su USB2 sta nel fatto che nel primo caso la periferica è dotata di un proprio chipset che sovrintende al flusso dati, mentre nel secondo si appoggia alla CPU del computer che normalmente è impegnata in varie faccende contemporaneamente.

Del resto ci sarà un motivo perché le periferiche FW sono le preferite in ambito video (anni fà ero lo scsi a dominare) dove il flusso dati è elevatissimo.

Ciao.... smile.gif
Vufiyellow
QUOTE(Ely (C) @ Nov 16 2006, 05:17 PM) *

Io uso un Trust CR 1200 16 in 1. Non mi da problemi, costa intorno ai 12 €.


Pure io il Trust, economico, no problem, con la USB smile.gif
Dav_Bell_Photo
Sandisk ImageMate 12in1 costo circa 18€ USB 2.0;test con PC circa 380Mb/s con iMac circa 415Mb/s
fred94
lettore inserito nel case del pc...marca Skintek..mi ci trovo benissimo..il prezzo...mmhhh... hmmm.gif mi sembra 14 euri... biggrin.gif

federico
undertaker
Lettore 16 in uno kevier USB2
costo circa una decina di euri no problem fino ad ora anche se ho usato solo le CF!
Riguardo alla velocità occhio quando si fa una valutazione casalinga che che la periferica "lenta dell'insieme" alla fine non sia l'HDD del PC anzichè il lettore... 400 o 480 Mbit sono 50 - 60 Mbyte al secondo... non tutti gli hdd li reggono (ovviamente tralascio chi ha PC di ultimissima generazione...ma non tutti li hanno)
Falcon58
Sandisk ImageMate 12in1 e Sandisk ImageMate 8in1; problemi zero. Si trovano senza problemi nei grandi magazzini che trattano articoli elettronici a prezzi modici.

Ciao

Luciano
mc_photographs
Circa la differenza tra USB2 e FW400 il secondo è nettamente migliore. E' vero quanto detto da Stefano ma, anche considerando due prodotti in confronto corrispondenti in caratteristiche ai dati nominali, il FW renderà meglio. Questo perchè il valore dichiarato per l'USB2 è un valore massimo disponibile (picco) mentre il FW apre un "fiume di dati" a velocità costante come dichiarata (mentre l'USB varia a seconda della situazione). La stessa cosa, ancor più importante, accade con i dischi esterni, se si può comprate sempre i dischi FW (per un HD esterno è ancora più importante che per un lettore di CF) e inoltre, se il disco esterno è un modello "portatile" autoalimentato, con il FW siete sicuri che abbia sempre l'alimentazione corretta (con USB invece spesso bisogna ricorrere ad un doppio cavo occupando due USB sul computer).

ciao!
Max
alex_z
QUOTE(Maxbox.it @ Dec 17 2006, 09:31 AM) *

La stessa cosa, ancor più importante, accade con i dischi esterni, se si può comprate sempre i dischi FW (per un HD esterno è ancora più importante che per un lettore di CF) e inoltre, se il disco esterno è un modello "portatile" autoalimentato, con il FW siete sicuri che abbia sempre l'alimentazione corretta (con USB invece spesso bisogna ricorrere ad un doppio cavo occupando due USB sul computer).

ciao!
Max


Ho un HD esterno con l'alimentazione a rete ed entrambe le interfacce ma ho sempre usato la usb2 (la FW non l'ho mai provata), quindi se ho ben capito è meglio usare la Firewire?

Ciao
Alex
mc_photographs
QUOTE(alex_z @ Dec 26 2006, 09:59 PM) *


Ho un HD esterno con l'alimentazione a rete ed entrambe le interfacce ma ho sempre usato la usb2 (la FW non l'ho mai provata), quindi se ho ben capito è meglio usare la Firewire?

Ciao
Alex


si !
Luc@imola
A favore dell'USB va il fatto che in caso di necessita' uno che ti presta un cavo usb o un pc con porte usb lo trovi sempre.. cool.gif
_DVX_
Una domandina ina ina:

questo Imagemate Sandisk 8 in 1, legge comodamente anche le lexar??

Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.