Ci sono varie scuole di pensiero sull'argomento...
le ottiche Fisheye, come il 10.5, le vedo personalmente meglio per eseguire panoramiche sferiche piuttosto che pano lineari.
Nel montaggio di una pano lineare, oltre a non aumentare di molto la risoluzione dello scatto finale, ti troveresti a dover correggere la distorsione, spesso in modo talmente elevato che lo "spianamento" dell'ootica potrebbe determinare un calo qualitativo in prossimità delle giunture.
Invece, ottiche grandangolari come il 18-70 o il 12-24 sono gestibili e permettono comunque di fare pochi scatti (3/4 sono più che sufficenti a coprire i 180°)
Personalmente, il metodo che preferisco e che da i risultati in termini di qualità globale migliori, è prendere un buon vetro fisso con una focale che vada dai 35 ai 70mm a seconda della sensazione di "immersione" che vogliamo dare, posizionarla in verticale, e fare una serie di scatt verticali (da 10 a 15 di norma) che poi potremo montare o livello per livello con Photoshop, oppure con appositi programmi, come Panorama Factory o Photomerge.
Questa soluzione aumenta parecchio le dimensioni finali del file, ma consente anche stampe di formato enorme con un dettaglio impressionante.
Consiglio poi, se la fotografia panoramica ci appassiona, di valutare l'acquisto di un indispensabile treppiede e di una facoltativa ma comodissima testa panoramica, che permetterà di ottenere una perfetta sequenza di files in ripresa, che ci farà lavorare meno in stitching e postproduzione varia.
Consiglio, per il buon rapporto qualità prezzo, le teste serie Landscape di Agnos (
www.agnos.com)