Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Piercarlo1972
hmmm.gif Vorrei un consiglio circa l'obiettivo più adatto per fare delle foto panoramiche a 180°. Io stavo pensando al 10.5 DX Nikon. C'è qualcuno che l'ha già comprato e lo utilizza a questo scopo. Se fosse possibile mi piacerebbe vedere qualche scatto. Ciao Grazie
jo
Per la poca esperienza che ho non credo sia la scelta giusta, troppa distorsione ( ma e' normale per un fish ), delle foto che ho fatto anche restando in parallelo al terreno i lati sono cmq troppo distorti e la nitidezza cala , credo sia il caso di fare piu' scatti in bolla magari con un 50 o un 35 fisso e poi di unirli con dei software adhoc.

LucaLoro
Dunque, il fish è un obiettivo molto divertente e creativo, e mi pare che Matteo (Ganora) ci abbia anche fatto delle panoramiche (unendo più scatti) ma 180° di copertura il fish li ha sulla DIAGONALE, quindi se tu volessi panorami a 180° dovresti tenere la fotocamera storta...non la vedo bene come scelta, maglio un fisso (meno distorsione) e modo M e bilaciamento del bianco fisso (altrimenti hai scatto con colori e luci diversi)...ma io non ho mai fatto scatti panoramici (fino ad ora il 12.24 mi è bastato...) e le mie conoscenze sono puramente teoriche...

Ciao

Luca
Tato_p2p
Ho fatto qualche panoramica, qualcuna è uscita anche con il 18-70 (nonostante le distorsioni). Ora uso il 12-24.

Questi i risultati:
18-70
12-24 prima
12-24 seconda

All'incirca sono tutte sui 180° e tutte composte da più scatti.
Il 10,5 è un fisheye e come tale ha le sue forti distorsioni, per quanto d'effetto.
Non è pero' un genere che faccio spesso, anzi e non conosco molto le ottiche grandangolari... unsure.gif

Un saluto.
CIAO!
sangria
ciao

il 10.5 è un obbiettivo fenomenale, ma per i paesaggi è meglio il 12-24 perderai qualche grado ma poi sempre fare più di una foto come ti hanno consigliato sopra!
albertofurlan

Complimenti Tato, veramente degli ottimi scatti.... ma hai usato per caso ptlens?
matteoganora
Ci sono varie scuole di pensiero sull'argomento...

le ottiche Fisheye, come il 10.5, le vedo personalmente meglio per eseguire panoramiche sferiche piuttosto che pano lineari.

Nel montaggio di una pano lineare, oltre a non aumentare di molto la risoluzione dello scatto finale, ti troveresti a dover correggere la distorsione, spesso in modo talmente elevato che lo "spianamento" dell'ootica potrebbe determinare un calo qualitativo in prossimità delle giunture.

Invece, ottiche grandangolari come il 18-70 o il 12-24 sono gestibili e permettono comunque di fare pochi scatti (3/4 sono più che sufficenti a coprire i 180°)

Personalmente, il metodo che preferisco e che da i risultati in termini di qualità globale migliori, è prendere un buon vetro fisso con una focale che vada dai 35 ai 70mm a seconda della sensazione di "immersione" che vogliamo dare, posizionarla in verticale, e fare una serie di scatt verticali (da 10 a 15 di norma) che poi potremo montare o livello per livello con Photoshop, oppure con appositi programmi, come Panorama Factory o Photomerge.

Questa soluzione aumenta parecchio le dimensioni finali del file, ma consente anche stampe di formato enorme con un dettaglio impressionante.

Consiglio poi, se la fotografia panoramica ci appassiona, di valutare l'acquisto di un indispensabile treppiede e di una facoltativa ma comodissima testa panoramica, che permetterà di ottenere una perfetta sequenza di files in ripresa, che ci farà lavorare meno in stitching e postproduzione varia.
Consiglio, per il buon rapporto qualità prezzo, le teste serie Landscape di Agnos (www.agnos.com)
Luigi BM
-Mirco panoramiche veramente belle, bravo.
-Matteo grazie per l'ottima spiegazione.

ciao Luigi
Piercarlo1972
grazie.gif Grazie a tutti per gli ottimi consigli...
Tato_p2p
QUOTE(Alberto(71) @ Oct 26 2006, 07:00 PM) *

Complimenti Tato, veramente degli ottimi scatti.... ma hai usato per caso ptlens?

No, ho usato PTGui. Credo che il funzionamento sia simile ai software citati da Matteo.

Grazie per gli apprezzamenti e grazie a Matteo per le spiegazioni.
Saluti.
Piercarlo1972
QUOTE(Alberto(71) @ Oct 26 2006, 07:00 PM) *

Complimenti Tato, veramente degli ottimi scatti.... ma hai usato per caso ptlens?

Grazie per gli ottimi consigli...Io comunque possiedo già un 20mm che con la mia D200 diventerebbe un 30mm credi possa andare bene? Se si qual è la testa panoramica che mi consiglieresti?
Grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.