QUOTE(ghellar @ Oct 20 2006, 02:29 PM)

Ciao a tutti è da un pò che ho intenzione di incominciare a stampare qualche foto digitale, più che altro per curosità di vedere come risulti la stampa in confronto alla visione a video.
Ho letto parecchio in merito alla stampa e tutti invitano a farsi dare dal proprio Lab. il Profilo che adottano per la stampa delle foto, ma pur troppo non ho trovato mai un'esempio di profilo.
Vorrei chiedere gentimente se qualche anima pia mi invia un esempio dei parametri da richiedere al proprio Lab. per poter poi settare il proprio video.
Ciao
Beh prima o poi una stampa da una foto si fa! Giusto per prova eh? (scherzo ovviamente!)
Il profilo di una stampante "esterna" ossia sulla quale non puoi stampare direttamente dal tuo PC serve SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per VEDERE a video un'approssimazione di "come verrebbe la stampa eseguita su quella stampante e con quella carta". Tutto qui. Non altro. Non influenza in alcun modo il resto e non va allegato ai tuoi file da dare al lab o peggio sostituito al profilo colore standard (es. sRGB). Quindi il profilo del lab non è in alcun modo correlato alla calibrazione del tuo monitor. Sia BEN chiaro questo. La calibrazione del monitor (e il relativo profilo) è una cosa, il profilo della stampante un'altra.
Un "profilo" è comunque un semplice file, solitamente con estensione .ICC. E' in un formato standard, non leggibile a video. Viene creato per compensare e regolare la periferica (nel caso una stampante) in modo da correggere eventuali "dominanti" o "difetti" rispetto alla stampa "ottimale" che quel preciso modello dovrebbe avere come standard.
Detto questo, il profilo di stampa si può richiedere al lab specificando anche la
carta alla quale si riferisce e la
macchina specifica. Nel senso che se il lab ha due macchine da stampa, il profilo di una non va bene per l'altra anche se usano la stessa carta.
Infine, tale profilo va copiato nella cartella di Windows o del Mac in cui ci sono gli altri (sempre con estensione ICC nel caso Windows). La cartella cambia a seconda della versione di Windows.
Fatto tutto questo, usando Photoshop o Capture o un altro programma che preveda la "simulazione" (proof) a video della stampa mediante profilo, potrai visualizzare sullo schermo tale simulazione e i colori approssimati della stampa.
Ovviamente, se il tuo monitor non è calibrato correttamente, i colori che vedrai saranno imprecisi a causa delle dominanti del monitor.
Naturalmente se il lab ricalibra la stampante il vecchio profilo non ti serve a niente e dovresti fartelo ridare.
Spero essere stato chiaro.
Saluti