Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
M@rco
Chi avesse necessità di salvare le proprie foto su Hard Disk ed è connesso alla rete locale LAN e non vuole spendere molto per comprare un vero NAS ( Network Attached Storage ) può sempre costruirselo in casa con una spesa irrisoria.

"Freenas" è quello che considero un vero NAS a costo molto ma molto limitato. smile.gif

Veloce, semplice da configurare e molto versatile.

MM
marcelus
ormai ci sei...continua biggrin.gif biggrin.gif
M@rco
---------------------------
FreeNAS è una distribuzione linux gratuita estremamente compatta che consente di trasformare un vecchio pc in un NAS ad alte prestazioni.
Anche nelle reti locali di piccole dimensioni sempre più spesso si riscontra la necessità di archiviare file di piccole o grosse dimensioni.
Per realizzare soluzioni di questo genere si possono utilizzare file server basati su sistemi operativi tradizionali, oppure ci si può affidare ai NAS (Network Attached Storage).
Un NAS è una unità hardware contenente uno o più dischi che si interfaccia attraverso una porta Ethernet con la rete locale.
In caso di configurazioni con dischi multipli sono solitamente disponibili le modalità RAID 0, RAID 1 e RAID 5 che consentono di personalizzare la macchina nella modalità che meglio si adatta alle esigenze dell'utente.
Sia grandi marche come HP ed IBM che produttori minori realizzano e commerciano soluzioni hardware di questo genere. I costi di questo tipo di apparecchiature sono però solitamente più elevati rispetto all'acquisto dei singoli dischi da installare all'interno di una macchina dedicata su cui è possibile installare FreeNAS.
Il software è disponibile come immagine .iso da masterizzare su un cd che sarà utilizzato per l'installazione.
---------------------------

Ho appena finito di realizzare questo piccolo server, e devo dire che funziona perfettamente. wink.gif

MM
Dino Giannasi
Mmhhh, mi pare di capire che è un derivativo di Unix e non Linux e poi, a parte varie altre cose (beta, ecc), c'è questa che mi lascia perplesso:
Filesystem: UFS, FAT32, EXT2/EXT3, NTFS (limited read-only)
Interessante senza dubbio, da seguire, ma non credo adesso la soluzione per contesti aziendali e personali "definitivi". Mia opinione, naturalmente.

saluti, Dino
marcelus
sicuramente una soluzione economica, quanto all'affidabilità le copie di riserva possono far stare tranquilli.

quanto a permessi di accesso e autorizzazione alla gestione dei file da parte di utenti come si comporta?
M@rco
QUOTE(Dino Giannasi @ Oct 17 2006, 01:54 PM) *

Mmhhh, mi pare di capire che è un derivativo di Unix e non Linux e poi, a parte varie altre cose (beta, ecc), c'è questa che mi lascia perplesso:
Filesystem: UFS, FAT32, EXT2/EXT3, NTFS (limited read-only)


Posso dirti che la partizione NTFS non ti serve assolutamente a nulla visto che i dischi vengono formattati con proprio file system UFS.
Molto più veloce e stabile.
Per farti un esempio posso dirti che per trasferire un file di circa 100 mb tra un pc windows ed un pc windows ci sono voluti esattamente 65 secondi mentre per trasferire gli stessi mb tra il pc windows ed il nas ci sono voluti circa 40 secondi. smile.gif

MM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.