Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
fgirelli
Da 23/24 pollici senza svenarmi cosa dovrei prendere.
Accetto consigli solo per lcd.
Io avrei idea tra Apple cinema 23 (ma non riesco a capire che tipo di regolazioni possiede) oppure un philips o un acer.
Qualche altra idea ?

Grazie
_Simone_
e per te un monitor da 1200 euro è economico?
FabioC.
Sposto in "Accessori e dispositivi".

buona continuazione

Fabio smile.gif
sassoscritto
Non ho esperienza diretta, ma ho letto alcune recensioni molto positive riguardo il samsung syncmaster 244t, e un gradino sotto del dell ultrasharp 2407wfp (stesso pannello)... Se ne parlo' un po' in questo thread , ma senza conclusione...

Stefano
toad
QUOTE(sassoscritto @ Sep 28 2006, 11:13 PM) *

Se ne parlo' un po' in questo thread , ma senza conclusione...


Sì, infatti, senza conclusione. mad.gif biggrin.gif
Comunque, se tutto va bene, dovrei entrarne in possesso fra un mesetto o forse anche prima.
Vi terrò informati. smile.gif
robyt
QUOTE(_Simone_ @ Sep 28 2006, 11:01 PM) *

e per te un monitor da 1200 euro è economico?


certamente si, rispetto a questo.... biggrin.gif (Eizo CG220..... 5.000 euro e passa la paura)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..... e rispetto ai prezzi di qualche anno addietro, per monitor di queste dimensioni, c'è da leccarsi i baffi. wink.gif

Ho un "vecchio" CRT Philips 21" del peso di 45 Kg che è prossimo al pensionamento (dopo quasi 10 anni di onorata carriera) e sono interessato anch'io a eventuali suggerimenti.
Per quanto ho visto finora in giro sarei orientato, come Fabrizio, verso il cinema display di Apple.
fgirelli
mi sa però da quello che ho capito che il video della apple non ha controlli a parte la luminosità.
Mi sembra strano ma pare che sia così.
Sto guardando il monitor di Toad (caro Guido dovevo dirti un altra cosa l'altra sera che poi mi è sfuggita) e anche il Dell sempre da 24 che costa 300 eurozzi in meno del Samsung.
La qualità leggendo in giro sembra leggermente + bassa (dell rispetto a samsung).
Altra cosa da tenere conto per chi come me è patito anche di home theatre che i due suddetti (ma non l'apple) sono conpatibili su dvi del sistema di protezione hdcp.
Andando un pochino ot, questo sistema permetterà di vedere in DIGITALE quindi senza conversione i film in alta definizione blue-ray o hd che dir si voglia.

Ciao
ludofox
QUOTE(fgirelli @ Sep 29 2006, 12:20 AM) *

mi sa però da quello che ho capito che il video della apple non ha controlli a parte la luminosità.
Mi sembra strano ma pare che sia così.


Semplicemente non servono.
Fai una calibrazione (indispensabile per qualunque monitor) e sei a posto.

Ho il Cinema Display 23' nella postazione principale e un iMac 20' come seconda postazione e ne sono stra-entusiasta.
Tutti dicono (e quindi ci credo) che Eizo sia meglio, ma ci sono oltre 1500 euro (TREMILIONI) di differenza! ohmy.gif

Io non avrei dubbi: Corri a prendere l'Apple e ti sembrerà di rinascere.

Volendo è compatibile anche con Win.
Occhio alla scheda video che deve poter supportare la risoluzione di quel monitor (1920X1200)
Io, infattti lo utilizzo con un PC, ma ho dovuto sostituire la scheda video.
toad
QUOTE(fgirelli @ Sep 29 2006, 12:20 AM) *

... e anche il Dell sempre da 24 che costa 300 eurozzi in meno del Samsung.


Vero. Non ho capito però se il Dell è pivottante o meno. Il Samsung è autopivottante. smile.gif
maxter
Vedo che stiamo parlando dell'Apple Cinema Display a cui sarei interessato (al 20"). Non riesco però a capire (e l'assistenza Apple non mi ha trasmesso molta fiducia) se è compatibile con la scheda video ATI Radeon X600 (che io ho su un Hp3140). Qualcuno sa aiutarmi?
ludofox
Non so la tua, ti posso dire quella che ho io e che sicuramente funziona: ATI Radeon 9600XT

Ma per il 20 pollici (1600X1050) non è detto che sia necessario cambiare scheda.
La mia precedente (Nvidia GeForce FX) supportava il 20 pollici ma non il 23. La massima risoluzione accettata da quella scheda era 1600X1200.
shadowman!!
circa tre mesi fa volevo sostituire il monitor e alla fine mi ero indirizzato tra due monitor l'Apple Cinema Display 23" e l'Eizo 24" SW2410, dopo averli visto all'opera ho deciso di acquistare l'Eizo, all'epoca la differenza di prezzo tra i due monitor era minima poco meno di 200,00 euro. Ai primi di settembre il prezzo del monitor Apple è diminuito mentre l'Eizo è aumentato (l'ho comprato da un rivenditore online ed era all'epoca il più basso) e la differenza è ormai di 600,00 euro.
Se dovessi comprare oggi il monitor non avrei dubbi comprerei l'Apple wink.gif
Vincenzo
maxter
Grazie Lodo; leggendo sul sito apple parla di compatibilità con PC Windows "con scheda grafica che supporta la connessione DVI con ampiezza di banda digitale single link e lo standard Vesa DDC per l'impostazione plug and play", guardando le specifiche della mia scheda la porta DVI ce l'ha ma tutto il resto non riesco a verificarlo. Se comunque è solo un problema di risoluzione lo verifico in fretta, non vorrei ci sia qualcos'altro a impedire la compatibilità. Al numero di assistenza Apple han detto: "si,si" ma, come ho detto, non mi han trasmesso molta fiducia .........
shadowman!!
QUOTE(maxter @ Sep 29 2006, 09:30 AM) *

Vedo che stiamo parlando dell'Apple Cinema Display a cui sarei interessato (al 20"). Non riesco però a capire (e l'assistenza Apple non mi ha trasmesso molta fiducia) se è compatibile con la scheda video ATI Radeon X600 (che io ho su un Hp3140). Qualcuno sa aiutarmi?



Ciao Massimo,
nel mio PC è montata la scheda Radeon X600XT e il monitor è l'Eizo S2410W. Con questa scheda non ci sono problemi con la risoluzione a 1900x1200.
Vincenzo
reflex1979
Ho sentito parlare anch'io molto bene degli Apple anche se non sono convinto della piena compatibilità con i PC.
Se non sbaglio mancano infatti i controlli per la regolazione dei singoli colori RGB che con i MAC si possono regolare dal pannello di controllo.
Cosi' mi è stato detto. L'unica regolazione consentita dal monitor dovrebbe essere la luminosità.
Ti consiglio inltre di dare un occhiata ai Lacie. Molti professionisti li hanno acquistati per sostituire i vecchi crt ed affermano di aver fatto un grande salto di qualità.

Vedi il laCie 321 di seconda generazione.

LaCie 321
ludofox
QUOTE(reflex1979 @ Sep 29 2006, 10:53 AM) *

Ho sentito parlare anch'io molto bene degli Apple anche se non sono convinto della piena compatibilità con i PC.


Assicuro la piena e assoluta compatibilità con PC.
Per carità, LaCie e Eizo sono spettacolari, ma ti assicuro che Apple, non è da meno. ...e se lo è, lo è in termini trascurabili.
Non trascurabile invece, è l'emorme differenza di prezzo.

Il link che hai indicato, evidenzia una differenza di circa 900 euro rispetto al Cinema Display 23", e di 1200 euro rispetto al 20".
reflex1979
Ottimo per la piena compatibilità! Ma come si regolano allora i parametri RGB senza comandi esterni hmmm.gif o meglio, riesce la sonda a calibrare il monitor pur non avendo i controlli per essere calibrato. hmmm.gif
Ma ci voleva tanto a fare due tastini biggrin.gif



E' vero che non sempre il prezzo è indice di maggiore qualità ma in molti casi si.
Con questo non voglio assolutamente dire che gli Apple non siano buoni o che i Lacie siano in assoluto superiori ma il fatto che siano stati progettati solo per lavorare sulle foto (dato il tempo di risposta troppo elevato per visionare video) e, che in moltissime tipografie ed agenzie grafiche ho sempre visto monitor lacie (crt electron blue) e che la lacie abbia deciso di sostituirli con questo prodotto , mi fa credere che non sarà facile lamentarsi dell' acquisto...Almeno spero :-)
ludofox
QUOTE(reflex1979 @ Sep 29 2006, 11:15 AM) *

Ottimo per la piena compatibilità! Ma come si regolano allora i parametri RGB senza comandi esterni hmmm.gif o meglio, riesce la sonda a calibrare il monitor pur non avendo i controlli per essere calibrato. hmmm.gif
Ma ci voleva tanto a fare due tastini biggrin.gif


Come ho affermato prima, non servono ulteriori regolazioni. Credimi.
Quella della luminosità è infatti l'unica regolazione che ti serve. Alla sera con una luce più tenue, la abbasso un po', e il giorno dopo la riporto al valore precedente.
La sonda (nel mio caso Monaco Optix) calibra perfettamente.
Da quando ho questo monitor davanti agli occhi, non finisco di essere entusiasta.
Lo so, non si dovrebbe fare, ma a volte passo otto/dieci ore davanti al computer quasi ininterrotamente. ...Uno spettacolo.

E' vero, i LaCie sono diffusissimi nelle strutture dove il computer è lo strumento principale di lavoro (In un paio ho visto il Cinema Display comunque).
Ma è come se si consigliasse un possessore di una D70 che volesse migliorare la sua attrezzatura, un Dorso Digitale Hasselblad, invece che una D200 o un D2X. Anche in questo caso, si potrebbero elencare i motivi per sciegliere un Dorso Hasselblad, ma la spesa sarebbe di 15000 euro invece che 4500.
reflex1979
Ci credo! Andro' a vederlo oggi stesso. Magari vado con la sonda di calibrazione, sperando non mi buttino fuori da negozio. biggrin.gif

P.S. La fotografia ci ipnotizza ma occhio alla salute. Buon lavoro guru.gif
herasymcuk
Io ho un Samsung 243T (il predecessore del 244t). Lo uso regolarmente alla risoluzione di 1920X1200. Prima girava con una Ati 9800XT adesso con una ATI X1600Pro. Con la sonda lo calibro senza problemi..... E' molto comodo avere un widescreen, specialmente se si usano programmi di fotoritocco! Due
pagine A4 affiancate sono una meraviglia, ma lo è ancor di più poter roteare il monitor di 90° per visualizzare per intero una foto verticale! smile.gif
fgirelli
QUOTE(ludofox @ Sep 29 2006, 11:31 AM) *

Come ho affermato prima, non servono ulteriori regolazioni. Credimi.
Quella della luminosità è infatti l'unica regolazione che ti serve. Alla sera con una luce più tenue, la abbasso un po', e il giorno dopo la riporto al valore precedente.
La sonda (nel mio caso Monaco Optix) calibra perfettamente.
Da quando ho questo monitor davanti agli occhi, non finisco di essere entusiasta.
Lo so, non si dovrebbe fare, ma a volte passo otto/dieci ore davanti al computer quasi ininterrotamente. ...Uno spettacolo.

E' vero, i LaCie sono diffusissimi nelle strutture dove il computer è lo strumento principale di lavoro (In un paio ho visto il Cinema Display comunque).
Ma è come se si consigliasse un possessore di una D70 che volesse migliorare la sua attrezzatura, un Dorso Digitale Hasselblad, invece che una D200 o un D2X. Anche in questo caso, si potrebbero elencare i motivi per sciegliere un Dorso Hasselblad, ma la spesa sarebbe di 15000 euro invece che 4500.


Scusa Ludo ma qualcosa non mi torna :
Come fa la sonda a calibrare il monitor se non hai i comandi sul monitor ?
Dalla mia esperienza i monitor si regolano lascindo invariati i parametri della scheda video, quindi se non si possono regolare i parametri del pur bello Cinema display deduco che tu abbia modificato i parametri della scheda.
Se così fosse non è corretta la regolazione inoltre il video Apple non è HDCP compatibile, già che si deve spendere dei soldini almeno prendere un prodotto che durà di più e il monitor è un prodotto che può durare qualche anno.
Ho sbagliato qualcosa ?

Ciao
F.Giuffra
Scusate se non riesco a trattenermi ma io sono innamorato del mio monitor, il Dell 30" 4 milioni di poxel, quattro! Praticamente chi ha una D2hs vede la foto 1:1, come se fosse stampata in dimensione poster e con una luminosità incoparabile per una stampa.

Il mio samnsung 21,3" che prima sembrava un quadro ora scompare.

Se proprio ti vuoi svenare per avere il massimo pensaci.

texano.gif
FZFZ
QUOTE(fgirelli @ Sep 28 2006, 10:57 PM) *

Da 23/24 pollici senza svenarmi cosa dovrei prendere.
Accetto consigli solo per lcd.
Io avrei idea tra Apple cinema 23 (ma non riesco a capire che tipo di regolazioni possiede) oppure un philips o un acer.
Qualche altra idea ?

Grazie


L'Apple Cinema è uno spettacolo!
Quoto in pieno Ludofox...ti si apre un nuovo mondo davanti agli occhi.
Peraltro una volta calibrato ti assicuro anch'io che non hai davvero bisogno d'altro!


QUOTE(F.Giuffra @ Sep 29 2006, 09:41 PM) *

Scusate se non riesco a trattenermi ma io sono innamorato del mio monitor, il Dell 30" 4 milioni di poxel, quattro! Praticamente chi ha una D2hs vede la foto 1:1, come se fosse stampata in dimensione poster e con una luminosità incoparabile per una stampa.

Il mio samnsung 21,3" che prima sembrava un quadro ora scompare.

Se proprio ti vuoi svenare per avere il massimo pensaci.

texano.gif


Non capisco proprio nè il senso del consiglio, sopratutto vista la premessa, ed ancor di meno il senso di un monitor del genere....
Spero solo non facciano un monitor da 50 " da 12,7 Megapixel.....sennò vai rovinato..... messicano.gif hmmm.gif ....però vedi le foto della D2x 1:1 laugh.gif wink.gif



fgirelli
QUOTE(FZFZ @ Sep 29 2006, 10:00 PM) *

L'Apple Cinema è uno spettacolo!
Quoto in pieno Ludofox...ti si apre un nuovo mondo davanti agli occhi.
Peraltro una volta calibrato ti assicuro anch'io che non hai davvero bisogno d'altro!



Vorrei capire bene il discorso della calibrazione, se non possiede comandi il monitor come si fa a regolarlo ?
Vedi mia precedente risposta a Ludofox.

Ciao
fabrizioz
Anch'io mi sento di quotare i suggerimenti di Ludovico. Anch'io possiedo un Cinema Display e Monaco Optix per la calibrazione.

I valori da inserire per la calibrazione sono il punto di bianco e il gamma "target"; successivamente il valore di luminosità dell'ambiente.
Il monitor possiede il controllo della luminosità, attivabile sia su Mac che Win.
Dopo aver calibrato la sonda, durante il primo step si effettua una misurazione della luminosità minima del monitor (è indispensabile abbassare al minimo la luminosità). Nel passo successivo, quella massima (anche qui si agisce manualemtne). Vengono poi lette della patch RGB e neutre a canali singoli e di densità differente.
Si passa poi a determinare la luminosità del monitor in base alle impostazioni selezionate in precedenza.
Alla fine ottieni il profilo del monitor senza agire su nessun comando.

Attraverso le precedenti misurazioni, il software elabora un profilo del monitor senza nessun intervento su comandi esterni (a parte la luminosità). Tieni presente che per determinare il punto del bianco di origine del monitor, si usa quello di fabbrica. Tutte queste misurazioni servono al software per capire dove la risposta dei colori del monitor "può arrivare".
Ti consiglio poi, una lettura di questo Experience scritto da Marco Negri.
Spero di averti chiarito i dubbi.
Un saluto
Fabry smile.gif
carlovig
Se ti puo' esere di aiuto anch'io possiedo un Cinema HD Display 23 pollici e quoto i suggerimenti di Ludovico. E' circa un anno che lo uso e ne sono molto soddisfatto, è una meraviglia. Ha sostituito un Crt Lacie 21 pollici.
Tramite le preferenze di sistema (monitor) si puo' procedere ad una calibrazione assistita che:
- Regola contrasto e luminosità
- Determina la curva di risposta di luminosità originaria del moniror
- Seglie la gamma di curva risposta
- scelie il punto di bianco

Comunque se vuoi un consiglio vai a vederlo

carlo
reflex1979
Dopo essermi incuriosito sulla possibilità di calibrarlo ed utilizzarlo sfruttandone la max qualità ottenibile, anche su piattaforma diversa da Mac, ho chiamato un centro Apple a Catania, dove mi hanno spiegato che nella confezione non è presente alcun software che permetterebbe di regolare con precisione i singoli controlli RGB. (possibile con i MAc).

Tutte le regolazione, utilizzando un pc, verrebero' integralmente effettuate sulla scheda video e, credo tutti sappiano che tali regolazioni (sulla scheda video) sono sconsigliabili e ci si ricorre solo in fase finale al processo di calirazione, dopo aver raggiunto il massimo possibile per avvicinarsi al target utilizzando la calibrazione dell 'hardware in oggetto.

Mi sono ulteriormente recato in un centro Apple a Messina, dove mi hanno anche loro sconsigliato l'accoppiata, (cmq possibile).
Calibrare un monitor costoso come se fosse un portatile non mi sembra il massimo.
Non ci resta che ascoltare l'opinione di chi lo utilizza insieme ai Win.
marco86
QUOTE(reflex1979 @ Oct 1 2006, 09:19 AM) *


Mi sono ulteriormente recato in un centro Apple a Messina, dove mi hanno anche loro sconsigliato l'accoppiata, (cmq possibile).



Per forza che sconsigliano l'accoppiata...vendono mac... tongue.gif

ciao,
Marco
ludofox
QUOTE(reflex1979 @ Oct 1 2006, 09:19 AM) *

Dopo essermi incuriosito (...) Non ci resta che ascoltare l'opinione di chi lo utilizza insieme ai Win.

E' da tutto il thread che dichiaro di utilizzarlo con Win.
Accoppiata sconsigliabile? ...Ragazzi, se siete così titubanti, indirizzatevi verso altri monitor altrettanto performanti. ...Io più che dire ciò che ho fin'ora detto, non so che fare.
Non è l'unico monitor in commercio, non è il migliore monitor in commercio, ...Ma lo utilizzo (professionalmente), tutti i giorni. ...E non sono il solo. ...Sbaglieremo noi wink.gif


QUOTE(marco86 @ Oct 1 2006, 10:44 AM) *

Per forza che sconsigliano l'accoppiata...vendono mac... tongue.gif

Ecco, appunto... biggrin.gif
Rudi75
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 29 2006, 09:41 PM) *

Scusate se non riesco a trattenermi ma io sono innamorato del mio monitor, il Dell 30" 4 milioni di poxel, quattro!


Scusate la curiosità!

Prezzo del suddetto?
Distanza di visione? (spero per te almeno tutta la diagonale)
Scheda video necessaria?

Una tipica dimensione di foto da postare sul forum, diciamo 800x 533p, vista con quel monitor (30'' a 2560x1600p di risoluzione) quanto grande diventa in cm sul lato lungo? 19 circa o sbaglio? sto facendo un po' di proporzioni con il mio monitor (un 20'' a 1600x1200 dove mi risulta poco più di 20cm), ma forse mi sono perso hmmm.gif unsure.gif
reflex1979
[quote name='ludofox' date='Oct 1 2006, 11:32 AM' post='688467']
E' da tutto il thread che dichiaro di utilizzarlo con Win.

Credevo lo utilizzassi con Mac! Se lo sapevo non uscivo neanche da casa per chiedere informazioni! smile.gif
fgirelli
Verificate tutte le vostre esperienze, adesso racconto anche la mia con un monitor Eizo Flexscan L768 e Color Spyder pro(mi sembra).
Applicato il ragno sullo schermo esegue alcuni controlli che ti portano a regolare/impostare anche i valori di temperatura e le dominanti RGB.
Detto questo la taratura effettuata era praticamente uguale a quella di base del monitor stesso.

Probabilmente il monitor Apple come il monitor Eizo esce già tarato in fabbrica molto bene e basta dare una regolatina alla luminosità per adeguarla a quella presente nel proprio ambiente.

Però se tutti i monitor professionali e non, hanno le regolazioni sul monitor stesso ci sarà un motivo o no ?
Evidentemente e qui lo dico senza polemica il monitor Apple si sposa bene con tutti i sistemi, ma il suo matrimonio perfetto è quello con il mac.
Se poi guardiamo al mio post iniziale si evince che reputo il monitor Apple ottimo altrimenti non lo avrei menzionato.

Adesso non mi resta che scegliere. biggrin.gif





marco86
QUOTE(fgirelli @ Oct 1 2006, 09:21 PM) *


Però se tutti i monitor professionali e non, hanno le regolazioni sul monitor stesso ci sarà un motivo o no ?



Io credo, magari sbagliando clamorosamente, che l'unico comando che influenza fisicamente un monitor sia la luminosità (che viene dosata rendendo la lampada posteriore più o meno intensa). Tutti gli altri comandi, che io sappia, modificano la risposta dei cristalli liquidi a un dato segnale della scheda video in modo che il monitor si comporti come se il segnale in ingresso fosse stato diverso...Se questo è vero, tutti i comandi del monitor possono essere sostituiti da una precisa taratura del segnale che parte dalla scheda video e la presenza di regolazioni sul monitor è solo questione di praticità...
Per quanto riguarda il fatto che i monitor vengono tarati all'uscita dalla fabbrica, non credo che sia proprio così (idea mia, come ho già detto prima, forse sto dicendo una cavolata) perchè i produttori non possono sapere con quale computer saranno abbinati e 2 schede video possono produrre 2 segnali marcatamente diversi l'una dall'altra (basta guardare le comparazioni nvidia/ati) per cui credo che il profilo monitor vada fatto per l'accoppiata monitor/computer e non per il solo monitor (purtroppo di questo non posso dare conferma perchè non ho la fortuna di possedere così tanti monitor e computer per fare un'indagine degna di valore)... Che poi Eizo, Apple, Lacie o Barco abbiano una costanza sui pannelli LCD molto alta, questo è un discorso diverso, ma si dovranno comunque tarare (tanto che i monitor pro vengono spesso venduti in bundle con la sonda e che si consiglia di effettuare la calibrazione con regolarità perchè lo stesso monitor può richiedere profili diversi col tempo)

ciao,
Marco
Brandy
Ciao a tutti,
invece dei monitor che consigliete, visto che dovrei cambiare anche il computer, che ne dite di un ìMac intel core 2 incluso in un monitor da 24 pollici con una risoluzione 1920x1200? Per la fotografia mi avvicino alla resa dei migliori monitor da voi suggeriti?
Grazie,
Brandy
Juka
un amico utilizza il Cinema Display 23 con un bel PC e posso quotare che e' un vero spettacolo ... ogni tanto mi porto le mie foto su un cd per vederele sul suo monitor [ smile.gif ] ...

ciao, luca.
ludofox
QUOTE(Brandy @ Oct 4 2006, 12:00 PM) *

Ciao a tutti,
invece dei monitor che consigliete, visto che dovrei cambiare anche il computer, che ne dite di un ìMac intel core 2 incluso in un monitor da 24 pollici con una risoluzione 1920x1200? Per la fotografia mi avvicino alla resa dei migliori monitor da voi suggeriti?
Grazie,
Brandy


Il monitor degli iMac, è esattamente come il Cinema Display.

Infatti il mio personale consiglio, per chi vuole prendersi un computer serio, è di prendere un iMac.
Da poco c'è anche il 24 pollici, ma anche il 20 (costa meno) è spettacolare.
Spesso lo metto sotto torchio con file da 800Mega, e gira che è una meraviglia. (Il mio ha 1,5 Giga di RAM).
MarcoPagin


Uso anche io cinema diplay (il 20") e non finisco ancora di stupirmi. Credo sia uno degli acquisti più azzecatti che ho mai fatto.

L'ho comprato circa un anno e 1/2 fa... in questo lasso di tempo hanno ribassato il prezzo di 20 euro (sito ufficiale apple), questo ti fa capire come il prodotto sia considerato dal mercato all'altezza della sua reputazione.

Marco
fgirelli
QUOTE(ludofox @ Oct 4 2006, 03:21 PM) *

Il monitor degli iMac, è esattamente come il Cinema Display.

Infatti il mio personale consiglio, per chi vuole prendersi un computer serio, è di prendere un iMac.
Da poco c'è anche il 24 pollici, ma anche il 20 (costa meno) è spettacolare.
Spesso lo metto sotto torchio con file da 800Mega, e gira che è una meraviglia. (Il mio ha 1,5 Giga di RAM).


Vuoi forse farne una guerra di religione ? biggrin.gif
Perchè dovrebbe essere serio il mac è non un pc windows ?

Ciao



ludofox
QUOTE(fgirelli @ Oct 4 2006, 11:33 PM) *

Vuoi forse farne una guerra di religione ? biggrin.gif
Perchè dovrebbe essere serio il mac è non un pc windows ?

Ciao


laugh.gif laugh.gif

Per carità, ...Non sono proprio il tipo.
Uso PC da una vita! ... ma con monitor Apple. tongue.gif

Però, obiettivamente, quella macchina è davvero formidabile soprattutto in virtù dell'ormai prezzo super-competitivo.
E se qualcuno dovesse iniziare da zero, quella sarebbe la soluzione più interessante.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.