Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Erpie
Sono diventato possessore di un 60 micro versione vecchia non d, ma mi piace un sacco!!

Il prob è usarlo bene, difficile messa a fuoco, il campo è ridotto!! Poi io tremo mad.gif

cmq prima prova sul campo e posto uno scatto, meritava un croppettino ma l'ho lasciato integro, aspetto i commenti di cloude simone e altri maestri del macro che se passano di qua sono autorizzati a masscacrarmi smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxvirg
complimenti.Come hai fatto ad avvicinarti così .Posseggo anch'io il 60 micro,ma così vicino non ci sono mai riuscito.
Erpie
conosco bene il soggetto e ho sfruttato un momento molto favorevole, ad ogni modo dovresti vedere cosa ha fatto cloudeD70

http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=874

Aggiungo anche questa, anche quì stava bene un crop ma ve la propongo integra, peccato per l'ombra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

... e questa, ci ho preso gusto, crop verticale della parte centrale dell'originale.

l'effetto sugli occhi è moire?

IPB Immagine
maxvirg
ho visitato il sito e sinceramente sono rimasto scioccato da tanta bellezza e maestria nel fare tali foto.
io stò organizzandomi come attrezzatura,ma dovrò chiedere molti consigli.

ho visitato il sito e sinceramente sono rimasto scioccato da tanta bellezza e maestria nel fare tali foto.
io stò organizzandomi come attrezzatura,ma dovrò chiedere molti consigli.
Erpie
si CloudeD70 sa il fatto suo, personalmente ho visto scatti incredibili su questo forum fatti da diversi fotografi, fai una piccola ricerca a volte rimarrai scioccato.
maxvirg
QUOTE(Erpie @ Sep 23 2006, 11:49 PM) *

si CloudeD70 sa il fatto suo, personalmente ho visto scatti incredibili su questo forum fatti da diversi fotografi, fai una piccola ricerca a volte rimarrai scioccato.

scusa Erpie ma è la prima volta che scrivo in un forum e non sò usare il sistema in maniera ortodossa.Ti ringrazio per aver acceso la mia curiosità sull'argomento.
Ho fatto qualche macro anch'io con la Finepix s3 pro.
Qualche foto è appena decente.Sono molto grandi come grandezza.Come faccio a fartele vedere?
Erpie
prova a ridimensionarle con un programma per le immagini, poi puoi allegarle al messaggio in risposta qua sul forum, in basso troverai l'opzione smile.gif
maxvirg
Scusa Erpie ma dopo aver visto meglio le mie preferisco riprovare domani con il sole e con la mia nuova nikon d200.
P.S. Ci vuole il flash
Simone Tossani
Ciao Erpie.

Complimenti per il tuo nuovo acquisto.

Credo che non potessi incominciare con un'ottica migliore.

Il 60 micro offre molti vantaggi rispetto ai tele macro di focale più lunga.
Grazie ad un angolo di campo maggiore potrai mantenere una profondità di campo ottimale senza dover ricorrere a diaframma chiusi o parzialmente chiusi oltretutto guadagnandone di velocità nel tempo di posa, fattore importante se scatterai a mano libera.

Le tue foto non sono male certamente si può migliorare.
La prima ad esempio è quella che mi piace di più nonostante ci sia stato un'errore di composizione tagliando le ali superiori de piccolo insetto.

L'esposizione è buona e i colori abbinati allo sfocato dona delicatezza.

Una cosa che secondo me devi capire sono due:

Primo cosa vuoi ottenere da un'immagine e secondo su che rapporto di riproduzione lavorare.

Ad esempio io prediligo rapporti di riproduzione inferirori chiaramente tutto è valutato in base al soggetto.
Se fotograferai una formica è chiaro che il tuo RR sarà sull' 1:1 ma se ti dovesse capitare una mosca come quella ritratta da te dovrai capire se utilizzare rapporti di riproduzione alti oppure sacrificarli e farci stare completamente il soggetto all'interno del fotogramma.

La macrofotografia in genere e tutto quello che riuscirai a riprodurre dall' 1:1 al 10:1 ma non è detto che aver a disposizione attrezzature che permettano il 10:1 la si debba utilizzare per forza in todo.

Insomma comporre immagini con forti ingrandimenti visto che sei all'inizio ti diverte ma non dà risultati sperati.
Per prima cosa imparerei ad apprezzare la bellezza/stranezza di questi insetti nella loro totalità includendoli nel fotogramma e quando se ne conosce i particolari e si avrà allenato l'occhio ad una buona composizione allora si potrà ricercare l'ingrandimento spinto su un particolare del soggetto e rendere la foto comprensibile di cosa si è ingrandito.


Una cosa è chiara piu ti spingi oltre con gli ingrandimenti e più farai contento il mio amico Cloude smile.gif

Complimenti di nuovo.

Saluti Simone Tossani.

Erpie
grazie.gif guru.gif

la composizione.. spesso concentrato sull'esecuzione perdo di vista il fine...

guru.gif simone


BrunoCi
QUOTE(Simone75T @ Sep 24 2006, 10:58 AM) *

Ad esempio io prediligo rapporti di riproduzione inferirori chiaramente tutto è valutato in base al soggetto.
Se fotograferai una formica è chiaro che il tuo RR sarà sull' 1:1 ma se ti dovesse capitare una mosca come quella ritratta da te dovrai capire se utilizzare rapporti di riproduzione alti oppure sacrificarli e farci stare completamente il soggetto all'interno del fotogramma.

Quoto in pieno Simone. E' chiaro che all'inizio l'idea di ottenere elevati ingrandimenti sia molto stimolante e ti prenda un po' la mano. Personalmente, però, preferisco osservare più da lontano e fare una specie di "ritratto ambientato". Alle volte l'insetto che vogliamo osservare è magnifico tanto quanto il fiore su cui si è posato.

Bruno.

Claudio Pia
Ah ahahah !!!!!

Ciao Erpie, ho aperto il tuo tread e mi trovo lincato!!!!!!!

La cosa mi ha ovviamente fatto piacere!!!!

Quello detto da Simone è pura e semplice verità dettata dalla sua grande esperienza (io ne ho solo da 1 anno e 1/2).

Come da lui accennato amo i RR spinti che però implicano grande tecnica, enormi problemi e a volte anche compromessi sulla qualità, dovendo chiudere molto il diafr x guadagnare pdc ma perdere magari nitidezza causata dal sopravvento delle diffrazione.

Inizia con soggetti non troppo piccoli in modo che tu possa fare una macro "ambientata", con soggetti interi ed inizi da lì a gestirti lo sfocato, la composizione, la luce ecc ecc.....

Io ho fatto il contrario e proprio x questo ti consiglio come ho scritto sopra.....

Un caro saluto e grazie ancora x avermi "citato" biggrin.gif

Cloude

PS: fatti un pò di ricerche e vatti a vedere gli scatti di Simone, poi ci saprai dire......... ohmy.gif

Erpie
grazie dei consigli smile.gif, guardando le vostre foto mi rendo conto a parte la tecnica, che non ho un minimo senso dlela composizione, il che non giova.

vediamo di imparare le basi...
Erpie
ps. Simone mi piacerebbe vedere una tua gallery personale se ne hai fatta una smile.gif ho cercato le tue foto nel forum, mamma mia complimenti sono a dir poco incredibili.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.