Mi piaciono, soprattutto l'ultima, questa per colori e
stranamente anche per composizione.
Spiego lo
stranamente, in genere il taglio a metà dell'immagine da parte dell'orizzonte (in questo caso la superficie dell'acqua) non tira fuori il massimo da un panorama.
In questo caso, invece, la geometria più complessa e simmetrica (!!!) delle due parti diventa un elemento qualificante.
Infatti abbiamo le due zone centrali, acqua e monti che coprono una estensione quasi uguale sotto e sopra l'orizzonte con profili diagonali e lasciano il resto aperto al cielo ed al prato con una linea di separazione a V in entrambi i casi (monti in primo e secondo piano sopra e terra e prato sotto).
La trovo compositivamente densissima ma non confusionaria come può succedere spesso in questi casi.
Mi resta solo la curiosità, a questo punto abbastanza frivola vista la bontà del risultato, di vedere come sarebbe stata, che so, portando la linea dell'orizzonte più in basso.

Forse molto meno originale di questa, mi sa ...
Complimenti davvero.
Ciao.
Antonio