Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
woop
qualcuno ha provato o ha esperienze dirette con i Sigma 80-400 OS (stabilizzato) oppure il 50-500 ?

smile.gif



dimenticavo.... oppure anche un link dove han fatto test/prove

smile.gif


digiborg
ecco qua smile.gif
link
andreazinno
QUOTE(woop @ Sep 8 2006, 01:27 PM) *

qualcuno ha provato o ha esperienze dirette con i Sigma 80-400 OS (stabilizzato) oppure il 50-500 ?

smile.gif
dimenticavo.... oppure anche un link dove han fatto test/prove

smile.gif


Ciao, io ho avuto l'80-400 Sigma (che ho venduto per il Nikkor 80-200 AF-S e, soprattutto, perchè usavo poco le focali lunghe).

Dal mio punto di vista è una lente niente male, solidissima nella costruzione (ma un po' pesante). Certo, lo stabilizzatore non è velocissimo (rispetto ai nuovi modelli) e l'autofocus è piuttosto lento. Ma la resa è più che buona su tutta l'escursione focale.

Del 50-500 non ne ho sentito parlare troppo bene.

Un saluto.
giaminot
Ciao
io ho avuto il sigma 170-500 con il quale onestamente non mi sono trovato troppo bene, ma non l'ho neanche usato tanto, ed ora al suo posto ho l'80-400 OS che utilizzo con una NIKON D200 e prima con una D100. E' un'ottica molto massiccia, che da, a tenerla in mano una bella sensazione di solidità e qualità costruttiva. per contro a lungo stanca un pochino proprio per il peso. è molto corta (quando è chiusa) e questo aiuta nel trasporto in borse anche non troppo grandi. l'autofocus, che fa uno strano rumore diverso da tutti gli altri obiettivi che ho, non è molto veloce, ma la stabilizzazione è ottima. rispetto ai Nikon stabilizzati che ho (70-200 e 105 e 24-120 che ho venduto) sembra molto più stabilizzato, ovvero l'immagine quando è in funzione lo stabilizzatore è più ferma. la resa cromatica mi sembra buona. posto un'immagine
ciao spero di esserti stato utile smile.gif
_Lucky_
quoto in pieno quanto detto da Gianni
costruttivamente parlando, e' un vero carro armato, con tutti i vantaggi e svantaggi del caso.... smile.gif
al rumore dell'autofocus ci fai l'abitudine.... un po' meno alla sua velocita'... ma non e' che quella dell' "originale" sia molto diversa.... siamo distanti da obiettivi fissi con motori ultrasonici, in particolare se della parrocchia concorrente... pero' con un po' di malizia si riesce a fare quasi tutto.
la stabilizzazione e' buona, una volta stabilizzatosi, forse ci mette un pelino in piu' delle ultime realizzazioni del VR in casa Nikon, ma e' piu' fermo dei primi VR....
almeno il mio esemplare, e' chiaramente ottimizzato dai 200mm a salire... a 400mm e' decisamente superiore che a 80mm ......
complessivamente, vale il suo costo.
Ti allego un esempio smile.gif
Buona scelta
woop
grazie a tutti per le utilissime informazioni
ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.