QUOTE(R9positivo @ Aug 31 2022, 11:57 AM)

Il bello, in questo momento, è che mai come ora ci troviamo davanti ad una scelta cosi vasta di prodotti, e tutti altamente funzionali.
La scelta a disposizione è infinita,
e anche macchine fotografiche di 10 anni fa sono più che sufficenti a soddisfare qualsiasi esigenza fotografica......diciamo pure che
lo sviluppo tecnologico è aumentato molto ma non proporzionalmente alle capacità tecniche dei fotografi, che in generale, sono abbastanza scarse, e quindi una qualsiasi reflex o mirrorless attualmente sul mercato sarebbe più che sufficente a coprire qualsiasi uso, perchè hanno tutte delle ottime caratteristiche. Detto questo, è bellissimo, almeno secondo me, se non ci si fa prendere dalla psicosi dell'ultimo modello, avere la possibilità di attingere a questo vasto parco di macchine fotografiche e ottiche, per comprare quello che ci è piu utile in funzione del tipo di utilizzo che ne vogliamo fare.
Poi nel nostro caso, entra in gioco anche il piacere di utilizzo, e non sempre la macchina ultratecnologica ti fa fare foto migliori...(anzi direi mai per quello che vedo) percui alla fine può risultare piu soddisfattorio e proficuo anche un mezzo meno estremo, che però ti permette una maggiore creatività.
Insomma, ora c'è n'è per tutti i gusti.....ognuno può scegliere quello che più si adatta al proprio modo di fare fotografia.......le uniche persone che possono trovarsi in difficoltà sono coloro che si dedicano alla fotografia per feticismo nei confronti del mezzo tecnologico e per i quali fotografare passa in secondo piano.....perchè di questi tempi c'è da impazzire....

e li capisco!!!
Presente, sono io

e non scherzo, si devo dire che la D50 mi andava un po' stretta, e comunque con la sua raffica da ben 3 fotogrammi al secondo andavo a fotografare i Rally,le successive fotocamere sono state tutte decisamente troppo per me, e sfruttate forse al 50%... sono passato alla D300 per avere qualcosa di più performante per la fotografia sportiva, sarei potuto andare avanti per anni con la D300, poi è scoppiata la moda degli alti iso e dopo l'acquisto della D7000 sono passato all D500,...dicevano che rendeva bene negli alti iso,... verissimo, ma adesso non fotografo quasi più di notte, per fortuna quella degli alti iso non è la caratteristica principale della D500

,...si è vero le ML di adesso hanno una tenuta incredibile agli alti iso e se dovessi mai decidermi lo farei solo per questa caratteristica, ma alla fine c'è questa cosa qui... il piacere di fotografare, ho provato una ML una volta è non mi sono trovato bene, stessa cosa quando provai un 70-200 2.8 , troppo pesante e sbilanciato per me, e così ho optato per il 70-200 F4.... adesso ho anche il 200-500 che pesa 2kili e 3, ma questo è un altro discorso