Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
ROBERT59
poiana - qualcuno potrebbe spiegarmi come mai la d810 mi ha scattato queste 2 a 3200iso? ho voluto impostare il range da 1600/3200 ma in piena luce mi aspettavo che scattasse ad iso piu' bassi....

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


questa a 2500

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Maurizio Rossi
Ciao, l'ultima è molto bella, le altre sono ottimi gli istanti colti, ma la seconda è tagliata e la prima è buona Pollice.gif
Wb un filo caldo
marmo
Ciao Gianfranco e complimenti per le foto alla poiana!
Dato che eravamo insieme sono andato a vedere i dati di esposizione delle mie nello stesso frangente ed ho trovato:
f8 - 1/1000 - ISO 2000 che risulta 1EV meno dei tuoi, la spiegazione secondo me è dovuta in parte al fatto che quando scatto ad un uccello che ha piumaggio bianco uso la misurazione spot con riserva delle alte luci, in parte anche al fatto che avevo notato passando da 810 a 850 che quest'ultima sottoespone un pelino proprio perché il suo sensore recupera le ombre molto bene e così eviti di bruciare le luci.
Tieni presente che il gestore del capanno, che scatta direttamente in jpg (sa di essere bravo!) usa di default con una correzione di almeno -0,3

Come valore assoluto si che eravamo in piena luce ma tieni presente che il vetro ambrato del capanno ti fa perdere almeno 1EV
ROBERT59
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 18 2021, 06:40 PM) *
Ciao, l'ultima è molto bella, le altre sono ottimi gli istanti colti, ma la seconda è tagliata e la prima è buona Pollice.gif
Wb un filo caldo
grazie Maurizio
ciao Gianfranco
ROBERT59
QUOTE(marmo @ Mar 18 2021, 06:51 PM) *
Ciao Gianfranco e complimenti per le foto alla poiana!
Dato che eravamo insieme sono andato a vedere i dati di esposizione delle mie nello stesso frangente ed ho trovato:
f8 - 1/1000 - ISO 2000 che risulta 1EV meno dei tuoi, la spiegazione secondo me è dovuta in parte al fatto che quando scatto ad un uccello che ha piumaggio bianco uso la misurazione spot con riserva delle alte luci, in parte anche al fatto che avevo notato passando da 810 a 850 che quest'ultima sottoespone un pelino proprio perché il suo sensore recupera le ombre molto bene e così eviti di bruciare le luci.
Tieni presente che il gestore del capanno, che scatta direttamente in jpg (sa di essere bravo!) usa di default con una correzione di almeno -0,3

Come valore assoluto si che eravamo in piena luce ma tieni presente che il vetro ambrato del capanno ti fa perdere almeno 1EV
grazie della esauriente spiegazione Mario......questo dimostra quanto debba ancora imparare....e tanto in avifauna.....ma e' anche il suo lato bello che c'e' sempre da imparare con la fotografia digitale: non basta possedere ottimi mezzi tecnologici.....a mia parziale giustificazione il fatto che purtroppo con la pandemia non ci sono tante occasioni per provare sul campo ed il motivo che faccio anche paesaggi che in parte mi "distraggono" dal resto.
ciao Gianfranco

marmo
QUOTE(ROBERT59 @ Mar 19 2021, 09:50 AM) *
grazie della esauriente spiegazione Mario......questo dimostra quanto debba ancora imparare....e tanto in avifauna.....ma e' anche il suo lato bello che c'e' sempre da imparare con la fotografia digitale: non basta possedere ottimi mezzi tecnologici.....a mia parziale giustificazione il fatto che purtroppo con la pandemia non ci sono tante occasioni per provare sul campo ed il motivo che faccio anche paesaggi che in parte mi "distraggono" dal resto.
ciao Gianfranco

Non penso proprio tu ti debba giustificare, la "tua" poiana è qui a testimoniarlo!
Tutti siamo in apprendimento continuo anche i più noti professionisti, anche chi pubblica libri fotografici
enrico.digregorio
Ottima serie Pollice.gif
maxter
Comunque molto belle.
t_raffaele
Pollice.gif Bei momenti anche questi Gian
ROBERT59
QUOTE(marmo @ Mar 19 2021, 10:27 AM) *
Non penso proprio tu ti debba giustificare, la "tua" poiana è qui a testimoniarlo!
Tutti siamo in apprendimento continuo anche i più noti professionisti, anche chi pubblica libri fotografici
Pollice.gif


QUOTE(enrico.digregorio @ Mar 19 2021, 12:58 PM) *
Ottima serie Pollice.gif
grazie Enrico
ciao Gianfranco

QUOTE(maxter @ Mar 19 2021, 01:01 PM) *
Comunque molto belle.
grazie Max
ciao Gianfranco

QUOTE(t_raffaele @ Mar 19 2021, 03:01 PM) *
Pollice.gif Bei momenti anche questi Gian
grazie Raffaele
ciao Gianfranco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.