QUOTE(marmo @ Mar 18 2021, 06:51 PM)

Ciao Gianfranco e complimenti per le foto alla poiana!
Dato che eravamo insieme sono andato a vedere i dati di esposizione delle mie nello stesso frangente ed ho trovato:
f8 - 1/1000 - ISO 2000 che risulta 1EV meno dei tuoi, la spiegazione secondo me è dovuta in parte al fatto che quando scatto ad un uccello che ha piumaggio bianco uso la misurazione spot con riserva delle alte luci, in parte anche al fatto che avevo notato passando da 810 a 850 che quest'ultima sottoespone un pelino proprio perché il suo sensore recupera le ombre molto bene e così eviti di bruciare le luci.
Tieni presente che il gestore del capanno, che scatta direttamente in jpg (sa di essere bravo!) usa di default con una correzione di almeno -0,3
Come valore assoluto si che eravamo in piena luce ma tieni presente che il vetro ambrato del capanno ti fa perdere almeno 1EV
grazie della esauriente spiegazione Mario......questo dimostra quanto debba ancora imparare....e tanto in avifauna.....ma e' anche il suo lato bello che c'e' sempre da imparare con la fotografia digitale: non basta possedere ottimi mezzi tecnologici.....a mia parziale giustificazione il fatto che purtroppo con la pandemia non ci sono tante occasioni per provare sul campo ed il motivo che faccio anche paesaggi che in parte mi "distraggono" dal resto.
ciao Gianfranco