NicolaSantolin
Mar 14 2021, 10:39 AM
Ciao a tutti. In settimana dal mio capanno sono riuscito a fare una foto al mio preferito . Purtroppo era un po' distante ma per il momento va bene così. Ogni volta che vado imparo cose nuove e vedo modifiche da fare o cose da aggiungere. Pian piano spero di arrivare a questo autunno come lo voglio io. La foto non è un gran che cmq io sono strafelice come un bambino per averlo visto li, nella speranza che ritorni con il dovuto cibo. Buona domenica.
Alessandro Castagnini
Mar 14 2021, 11:05 AM
Un croppettino ci sarebbe stato bene, non mi fa impazzire il ramo in primo piano che mi distoglie lo sguardo essendo preponderante, dimensionalmente, rispetto al picchio.
Aperta a piena risoluzione … no, non ci siamo. Il piumaggio risulta impastato senza dettaglio, forse dovuto alla PP ?
Sorry...
Ciao,
Alessandro.
maxter
Mar 14 2021, 11:46 AM
Sai che rispetto alle mie prime foto del picchio rosso è un capolavoro? Tutto sommato a me non dispiace, molto ambientato, la luce è bella e il dettaglio non è perso del tutto. Certo, dopo il commento di Alessandro, che è molto più affidabile di me, mi rendo conto che o sono di bocca molto buona o non ne capisco niente, secondo me son vere tutte e due le cose, da una parte ho in mente le mie prime foto al picchio rosso e davvero al confronto con questa....dall'altra do' molta importanza al fatto di riuscire a fotografarli questi soggetti, che non è mai facile. Ma se hai un capanno, da qui a brvee riuscirai a portarlo più vicino e allora anche tecnicamente le foto saranno bellissime.
NicolaSantolin
Mar 14 2021, 11:59 AM
Si hai ragione Alessandro. Sul piumaggio c'era un rametto che alla fine era sfuocato e l'ho tolto in post. Come dicevi potevo croppare la foto ma fra iso alti e resto sinceramente avevo paura di perderne ancora in qualità. Allora ho preferito tenerla così. Magari non era da photo lab ma come detto sono contento di averlo visto vicino al capanno. Grazie del commento. Grazie Max hai capito cosa intendevo. Cmq Alessandro non ti scusare preferisco che mi siano dette le cose sia positive che negative ciao.
enrico.digregorio
Mar 14 2021, 12:07 PM
Magnifica cattura
t_raffaele
Mar 14 2021, 02:08 PM
Ambientato è Bello. Complimenti Nicola!!
Dai, che è sempre più a tiro
Ciao carissimo!!
Alessandro Castagnini
Mar 14 2021, 02:12 PM
Ora sembro il cattivo di turno ...
Ovviamente come cattura, con tutte le sue difficoltà certo, ottima, ci mancherebbe altro

Io parlavo del risultato finale come dettaglio, ma hai spiegato il perchè manca quindi ok.
La foto prima della rimozione del rametto davanti al picchio ce la fai vedere?
t_raffaele
Mar 14 2021, 02:34 PM
Sinceramente, non avevo nemmeno letto il discorso rametto
anche perché, in questo genere di fotografia, rami e rametti in certe
condizioni, sono spesso inevitabili. L'importante che, non vadano a cadere
su zone principali, come la testa/gli occhi del soggetto. Cosa diversa,
spesso da evitare, nel caso di un ritratto
NicolaSantolin
Mar 14 2021, 03:31 PM
Clicca per vedere gli allegatiQuesto è l'originale. Cmq Alessandro va bene così il tuo commento, è giusto ci mancherebbe. Spero sempre che ogni commento sia sincero e anche negativo altrimenti non imparo. Come vedete ho fatto molta pulizia. Grazie Raffaele per il tuo ultimo commento questa era una cosa che non sapevo , grazie mille e grazie ancora a tutti per i commenti.
Maurizio Rossi
Mar 14 2021, 04:45 PM
Una buona cattura, io personalmente avrei tagliato in alto e clonato a dx il pezzo che rimaneva
sulla parte grigia veniva anche bene, ma hai già fatto benissimo rispetto all'originale,
se lo hai sempre piano piano vedrai riuscirai a riprenderlo ancora meglio, bravo Nicola
NicolaSantolin
Mar 14 2021, 04:56 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 14 2021, 04:45 PM)

Una buona cattura, io personalmente avrei tagliato in alto e clonato a dx il pezzo che rimaneva
sulla parte grigia veniva anche bene, ma hai già fatto benissimo rispetto all'originale,
se lo hai sempre piano piano vedrai riuscirai a riprenderlo ancora meglio, bravo Nicola

Grazie Maurizio per il commento alla prox.
fabri_nikon86
Mar 14 2021, 09:22 PM
Ciao Nico! Dai che pian piano troverai e creerai tutte le condizioni ideali per fare ottimi scatti.
La nitidezza per caso l'hai data solo con Lr?
NicolaSantolin
Mar 14 2021, 10:41 PM
QUOTE(fabri_nikon86 @ Mar 14 2021, 09:22 PM)

Ciao Nico! Dai che pian piano troverai e creerai tutte le condizioni ideali per fare ottimi scatti.
La nitidezza per caso l'hai data solo con Lr?
Ciao Fabrizio. È da qualche foto che parto con LR per poi passare a PS , però ho notato che in certe foto mi trovo bene in altre no. In questo caso devo averla data in PS in modo selettivo sul soggetto. Perché me lo chiedi? Ti chiedo sempre per capire naturalmente. Ciao e grazie mille del passaggio.
RosannaFerrari
Mar 15 2021, 07:36 AM
Hai colto un bellissimo soggetto, Nicola, e si comincia quasi sempre da distanze importanti, con certi soggetti
Secondo me Nicola, l'eliminazione del rumore in post ha impastato un po' l'immagine....c'è da dire però che, a certe distanze, ci mette lo zampino anche l'eventuale presenza di umidità e/o foschia atmosferica, che un po' impasta il tutto....a vista pare non ci sia, in realtà si...sarebbe interessante vedere il raw....
In questi casi, usa anche un f/9, i tempi potevi portarli anche a 1/2000 sec., anche meno, si il soggetto si muove, però tra un movimento e l'altro si ferma, per poco, ma si ferma
Poi anche un passaggio con lo slide della riduzione foschia può dare una mano...sempre stando attenti ai neri, togliere foschia in post abbassa leggermente l'esposizione
Comunque hai colto un soggetto ambientato nel suo habitat, non è cosa da poco a prescindere da tutto
Ciao Nicola
NicolaSantolin
Mar 15 2021, 11:48 AM
Grazie Rosanna del passaggio. Diciamo che un po' mi baso sui dati exif che vedo sul forum. Per farti un esmpio sono partito con il punto di messa a fuoco a 4 punti ma vedo che nn certi casi come questo e un'altro soggetto ho dovuto cambiare con il singolo. Per il rumore mi trovo bene con il Dfine della nik ma noto che in certi casi vado bene e unaltro meno. Cmq sono dentro ad un bosco sotto casa mia ho già spostato il capanno dal posto dov'era prima e ho fatti molta pulizia da ramaglie. Ora devo provvedere a mettere una vasca per l'acqua. Pian piano cerco di creare un bel habitat e noto sempre soggetti nuovi. Ciao.
fabri_nikon86
Mar 15 2021, 06:47 PM
QUOTE(NicolaSantolin @ Mar 14 2021, 10:41 PM)

Ciao Fabrizio. È da qualche foto che parto con LR per poi passare a PS , però ho notato che in certe foto mi trovo bene in altre no. In questo caso devo averla data in PS in modo selettivo sul soggetto. Perché me lo chiedi? Ti chiedo sempre per capire naturalmente. Ciao e grazie mille del passaggio.
Chiedevo perchè la nitidezza in Lr è penosa, e se non si fa attenzione con gli slide, è facile "spappolare" l'immagine
Cmq il dfine meglio darlo solo allo sfondo e lasciare stare il soggetto. Poi ognuno ha i suoi modi di lavorare chiaramente
t_raffaele
Mar 15 2021, 08:12 PM
Comunque siano, tutte, anche le giuste ipotesi...a certe distanze, il problema è la distanza, e il soggetto troppo piccolo.
Se alla distanza del picchio, avremmo avuto uno stambecco, o ancora meglio un elefante, il risultato sarebbe stato già molto diverso...
Insomma... fotografare a pochi metri di distanza dal soggetto, magari anche con focali corte, è tutta un'altra cosa...
Da non dimenticare però, la bontà del tipo di vetro utilizzato, anche alle medie lunghe distanze.
NicolaSantolin
Mar 16 2021, 12:55 PM
Diciamo che la nitidezza la do sempre con PS, provo qualche volta in lr ma preferisco PS. Si sul dilfine Lazio sempre sullo sfondo da togliere il rumore. Cmq in po' ha spiegato bene anche Raffaele nel suo ultimo messaggio e un po' ho fatto la cavolata io per togliere il rametto. Grazie ancora per l'aiuto mi fa molto piacere.
fabri_nikon86
Mar 17 2021, 01:20 PM
QUOTE(t_raffaele @ Mar 15 2021, 08:12 PM)

Comunque siano, tutte, anche le giuste ipotesi...a certe distanze, il problema è la distanza, e il soggetto troppo piccolo.
Se alla distanza del picchio, avremmo avuto uno stambecco, o ancora meglio un elefante, il risultato sarebbe stato già molto diverso...
Insomma... fotografare a pochi metri di distanza dal soggetto, magari anche con focali corte, è tutta un'altra cosa...
Da non dimenticare però, la bontà del tipo di vetro utilizzato, anche alle medie lunghe distanze.
Ovviamente
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.