_Annalisa_
Aug 24 2006, 08:58 PM
Come da titolo, ho notato che moltissimi utenti quando mettono un titolo alla loro foto, in topic, oppure direttamente sulla foto usano metterla in inglese. Ora mi chiedo : lo fanno perchè mettendola anche su altri canali, molti dei quali internazionali ( esempio photo.net ) saranno di + ampia comprensione o perchè la moda di inglesizzare qualsiasi cosa ha contagiato anche loro ??
Una domanda che mi pongo da tanto tempo.
Sinceramente, da italiana, mi piace scrivere un titolo in italiano, certa che il giudizio di una foto non dipenda dalla lingua del titolo. E voi ?
maxter
Aug 24 2006, 09:12 PM
Io cerco sempre di evitare di usare termini inglesi, in tutto, anche nel lavoro (business review, call conference, forecast, war room, coaching, ...). In qualche caso però l'uso dell'inglese permette la partecipazione di tutti o comunque della stragrande maggioranza(su photo net è quasi d'obbligo, se metti un giudizio in italiano potrebbero pensare quasi che vuoi escludere tutti gli altri

)..il brutto è che ormai la nostra lingua la conosciamo solo noi e quei pochi (ma buoni) stranieri che ci adorano......ciao
PS (...e grazie di nuovo per le info sul ponte di Reggio di Calatrava, non lo sa nessuno e faccio sempre un figurone quando passo di lì!!)
maurizioricceri
Aug 24 2006, 09:12 PM
Concordo pienamente con Annalisa e vorrei anche aggiungere che molto spesso nei messaggi vengono usati termini che ad un profano come me, richiede un certo tempo in ricerche,per capire che si sta parlando di un comunissimo termine che in italiano è di uso giornaliero.
photoflavio
Aug 24 2006, 09:20 PM
Annalisa,
tempo fa pensai di aprire una discussione analoga, lasciai perdere solo perchè in quei giorni ero in vena particolarmente polemica sull'argomento per eccesso di inglesismi letti...
E' una cosa cui ho fatto caso sovente; potrei anche capirla in contesti come Photo.net, di respiro internazionale. Onestamente non capisco invece taluni che abusano di termini inglesi in ogni occasione, non solo nel nome dei files (utilizzati magari altrove) ma come fai notare, nei titoli o nei commenti. E' una pratica che mal digerisco e mal sopporto e, accostando questa situazione con quelle cui capita di assistere nella vita di tutti i giorni, ho l'impressione che in taluni si sia instaurata la strana convinzione di passare per "
il più figo del quartiere" per la serie "
io so l'inglese e tu no". Esistono soddisfazioni migliori e persone che postano bellissime immagini che parlano da sole senza alcun commento, italiano o inglese che sia.
Non amo generalizzare ed ovviamente mi riferisco a quella che ritengo e spero sia una minoranza...
Ciao
Flavio
mariopax
Aug 24 2006, 09:21 PM
Sono daccordo con voi........domanda, mi dite dove postare le foto di concerti? Vorrei consigli...
Antonio C.
Aug 24 2006, 10:05 PM
boh... io posto con titoli in italiano, inglese, a volte francese e se lo sapessi userei pure lo swahili. usare parole inglesi al posto delle corrispettive italiane nel discorso comune non mi piace, ma in fotografia fanno parte della libera espressione che si accompagna all'immagine, per cui per me tutto è lecito.
mi estirperei un dente pur di non dire "scusa nn ho risposto perchè ero in un brainstorming" in ufficio, ma se a qualcuno piace chiamare una foto "black" invece che nero non ci vedo niente di male! e non è per aggiungere figaggine a una foto scarsa, o per essere snob!
ciao!
ps: nn so perchè m'è venuto in mente "Sono un autarchico"...
.Eli.
Aug 24 2006, 10:12 PM
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 24 2006, 09:58 PM)

Come da titolo, ho notato che moltissimi utenti quando mettono un titolo alla loro foto, in topic, oppure direttamente sulla foto usano metterla in inglese. ...
Personalmente quando traduco un titolo dall'Italiano all'Inglese per postare la foto su Photo.net, temo sempre di sbagliare qualcosa
...ma ciò che mi fa sentire "datata" è non capire gli acronimi che abitualmente si usano in Internet...
...e allora...HTH
questo link!
Eli
fenderu
Aug 24 2006, 10:14 PM
nel circuiti di PN sono praticamente obbligato a titolare una foto in inglese (a costo di metterlo tra parentesi);
qui sul forum non saprei esattamente dire che faccio: l'ultimo reportage che ho fatto il titolo era addirittura in greco antico;
sempre per esperienza personale quando guardo una foto il titolo è la cosa che guardo più di sfuggita e non faccio caso in che lingua è scritto (quando lo capisco ovviamente)
Antonio C.
Aug 24 2006, 10:16 PM
QUOTE(.Eli. @ Aug 24 2006, 11:12 PM)

questo link

Eli... vorrai dire "collegamento", casomai!
Antonio C.
Aug 24 2006, 10:26 PM
e cmq Photoflavio... hai una firma fighissima!
Francesco Martini
Aug 24 2006, 10:33 PM
Annalisa..io non mi scandalizzerei tanto...Pensa che non siamo piu' in "Italia"..ma adesso siamo in "europa"..con tanto di moneta unica e libero scambio.....e tantissimi vocaboli inglesi ormai (purtroppo...)..fanno parte del nostro parlare comune specialmente in ambienti di "marketing"....e commerciali....
Poi..il titolo di una foto, non sembra, ma e' importante....e se per l'autore sta' meglio in inglese...cosa c'e' di male?????
Good By.....Baby.....
Francesco Martini
_Annalisa_
Aug 24 2006, 10:40 PM
Non fraintendetemi non voglio dire che chi intitola in italiano è giusto e chi intitola in inglese è sbagliato. Era solo una domanda che mi ponevo da tempo e mi piaceva parlarne con gli amici del forum

... non siamo sempre a giudicare, qualche volte basta anche colloquiare

!! o no

?
photoflavio
Aug 24 2006, 10:41 PM
QUOTE(Antonio C. @ Aug 24 2006, 11:26 PM)

e cmq Photoflavio... hai una firma fighissima!

Grazie
Ma farà abbastanza figo anche se non è in inglese...
Antonio C.
Aug 24 2006, 10:42 PM
QUOTE(photoflavio @ Aug 24 2006, 11:41 PM)

Ma farà abbastanza figo anche se non è in inglese...

Of course!
_Annalisa_
Aug 24 2006, 10:45 PM
QUOTE(Antonio C. @ Aug 24 2006, 11:42 PM)

Of course!

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 24 2006, 11:33 PM)

Good By.....Baby.....
Francesco Martini
France' se vuoi fare il fygo fallo per bene .... al limite good bye baby
Francesco Martini
Aug 24 2006, 10:49 PM
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 24 2006, 11:40 PM)

Non fraintendetemi non voglio dire che chi intitola in italiano è giusto e chi intitola in inglese è sbagliato. Era solo una domanda che mi ponevo da tempo e mi piaceva parlarne con gli amici del forum

... non siamo sempre a giudicare, qualche volte basta anche colloquiare

!! o no

?
..non t'arrabbiare.......io "colloquiavo".......e basta...
Insomma..come hanno detto in molti..se scarico una foto su Photonet o altri siti internazionali..o sulla mia pagina Web...il titolo lo metto in inglese....Se pero' la foto la metto in un sito italiano o qui...il titolo lo traduco in Italiano...Ma se mi "suona" meglio in inglese...lo lascio cosi'... ...Pensandoci bene a tante foto li ho dato anche un titolo in francese...e ad altre anche in celtico....
Francesco Martini
.Eli.
Aug 24 2006, 10:50 PM
QUOTE(Antonio C. @ Aug 24 2006, 11:16 PM)

Eli... vorrai dire "collegamento", casomai!

Te gha propri rasun!
Perdòn
Francesco Martini
Aug 24 2006, 10:54 PM
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 24 2006, 11:45 PM)

..quante storie per una misera "E".....
Francesco
QUOTE(.Eli. @ Aug 24 2006, 11:50 PM)

Te gha propri rasun!
Perdòn

.."translate..please.."...
Francesco Martini
_Annalisa_
Aug 24 2006, 10:56 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 24 2006, 11:54 PM)

..quante storie per una misera "E".....
Francesco
.."translate..please.."...
Francesco Martini
Ok alors on parle un peu en français, puisque tu met les titres en français tu doit t'exerciter .....
luigi67
Aug 24 2006, 11:12 PM
QUOTE(.Eli. @ Aug 24 2006, 11:50 PM)

Te gha propri rasun!
Perdòn

QUOTE(Francesco Martini @ Aug 24 2006, 11:54 PM)

.."translate..please.."...
Francesco Martini
....ma un vocabolario non ce l'hai?...se vuoi ti presto il mio
milanese-italiano
maurizioricceri
Aug 24 2006, 11:15 PM
bene bene...anzi male male..a costo di fare la figura di un povero ignorante,quale sono,(ho solo un misero diploma di scuola superiore preso 40 anni fà )e di andare controccorrente (e non per fare polemiche) trovo poco educato usare termini o titoli NON in Italiano.E' vero che siamo in Europa,la glabalizzazione etc etc, ma già ci è talvolta difficile comprenderci tra Italiani parlando l' Italiano,come potremo mai comprenderci facendo anche sfoggio del nostro poliglottismo ??????
scusateMi..ho detto la mia.
e-manu
Aug 24 2006, 11:17 PM
quoto quanto detto da francesco.. a volte un titolo scritto in un'altra lingua, inglese, francese, greco che sia può essere più d'impatto.. almeno per l'autore dello scatto...
anche molti nickname in questo forum sono scritti in inglese...
maurizioricceri
Aug 24 2006, 11:29 PM
QUOTE(e-manu @ Aug 25 2006, 12:17 AM)

quoto quanto detto da francesco.. a volte un titolo scritto in un'altra lingua, inglese, francese, greco che sia può essere più d'impatto.. almeno per l'autore dello scatto...
anche molti nickname in questo forum sono scritti in inglese...

Se la finalità ultima di questa OTTIMA scuola è "l'impatto" ....

ritito tutto quello che ho scritto.
Ma se la finalità è quella di crescere insieme per migliorarsi,forse sarebbe più opportuno usare un linguaggio accessibile a tutti .
_Annalisa_
Aug 24 2006, 11:34 PM
QUOTE(maurizioricceri @ Aug 25 2006, 12:15 AM)

bene bene...anzi male male..a costo di fare la figura di un povero ignorante,quale sono,(ho solo un misero diploma di scuola superiore preso 40 anni fà )e di andare controccorrente (e non per fare polemiche) trovo poco educato usare termini o titoli NON in Italiano.E' vero che siamo in Europa,la glabalizzazione etc etc, ma già ci è talvolta difficile comprenderci tra Italiani parlando l' Italiano,come potremo mai comprenderci facendo anche sfoggio del nostro poliglottismo ??????
scusateMi..ho detto la mia.
è vero, scusami se ho fatto sfoggio del mio francese, ma volevo mettere alla prova Martini

!!! Un saluto !!
maurizioricceri
Aug 25 2006, 12:13 AM
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 25 2006, 12:34 AM)

è vero, scusami se ho fatto sfoggio del mio francese, ma volevo mettere alla prova Martini

!!! Un saluto !!
Annalisa tranquille.....je comprends quand il fà de l'ironie.Merci.
paolo.torrielli@tiscali.it
Aug 25 2006, 12:42 AM
Beleandi, ora io i titoli li scriverò in Zeneize...
Molti fotografi li scrivono in inglese per tirarsela e perchè fa più fico

, lo so perchè lo facevo anche io 10 anni fa...ad esempio, crepuscolo...ricorda crepa e crepare... vuoi mettere con "twilight" ("Tuailaigt") che sembra il titolo di un film Americano...
Io sono per usare l'italiano, almeno fra italiani, poi comunque c'è di peggio, negli anni ottanta c'erano un sacco di genitori che visti i vari telefilm chiamavano i figli Kimberly, Arnold, Suellen...
Lucabeer
Aug 25 2006, 07:58 AM
Bah, dipende... Certe volte il titolo in inglese suona meglio, in altri casi è un simpatico modo di fare una citazione...
Per esempio, ieri ho ritirato le diapo del mio recente viaggio in scozia... Ce n'è una che mi piace molto (luce morbida, sfocato molto attraente), di un giovane suonatore di cornamusa col kilt davanti al cancello del castello di Eilean Donan (quello di Highlander). Il titolo che mi viene SUBITO in mente è "The piper at the gates of Donan". In questo caso l'inglese è d'obbligo, vista la simpatica citazione.
PAS
Aug 25 2006, 08:36 AM
In passato ho anch’io manifestato qualche perplessità (ricordo un simpatico scambio di battute sul perché di “Nikon Tuscany”)
Ma alcuni termini o frasi inglesi sono ormai entrati nel lessico comune, diventando praticamente intraducibili (come tradurreste “file” mantenendo l’immediatezza del concetto?) fungendo poi da cavallo di Troya per diffondere la caratteristica principale della lingua inglese: quella di esprimere un concetto o descrivere una situazione in modo estremamente sintetico ed immediato.
Penso sia principalmente questo il motivo del titolo inglese di alcune immagini nostrane.
reefaddict
Aug 25 2006, 08:40 AM
Mi accodo a lucabeer, nel senso che la lingua di un titolo può essere "in sintonia" con la foto e esaltare ciò che con l'immagine vogliamo comunicare. E in questo caso sarebbe desiderabile.
Difficile invece pensare che intitolando "Lucy on the beach playing with the ball" la foto diventi più affascinante di "Lucia sulla spiaggia che gioca a pallone"
Se le foto sono esposte in un contesto internazionale opterei per il titolo tradotto in parentesi, ma conservando il titolo riginale "così come l'abbiamo sentito e immaginato" cioè "titolo originale (original title)".
Nota di "colore": in generale noto che chi padroneggia bene l'inglese NON infiorisce l'italiano di termini anglosassoni a sproposito, mentre, per converso, chi infila termini inglesi ogni 2 parole spesso ha una pronuncia terribile e non riuscirebbe a dire una frase di senso compiuto in inglese...
N.B.: perdonatemi il soprannome (nickname) in inglese, ma ce l'ho da oltre 10 anni, non posso cambiarlo.
Lucabeer
Aug 25 2006, 08:53 AM
QUOTE(reefaddict @ Aug 25 2006, 09:40 AM)

N.B.: perdonatemi il soprannome (nickname) in inglese, ma ce l'ho da oltre 10 anni, non posso cambiarlo.
E se posso dirlo è anche abbastanza ambiguo, visto che quel reef potrebbe essere interpretato come abbreviazione di reefer...
Francesco Martini
Aug 25 2006, 08:59 AM
QUOTE(Lucabeer @ Aug 25 2006, 08:58 AM)

Il titolo che mi viene SUBITO in mente è "The piper at the gates of Donan". In questo caso l'inglese è d'obbligo, vista la simpatica citazione.

....Esatto...in Italiano verrebbe: "le pipe dei gatti di Donan".....
Tutta un'altra cosa.....
Scusa.....scherzo.....!!
Francesco Martini
Tato_p2p
Aug 25 2006, 10:11 AM
La diatriba inglese-italiano l'ho vissuta fin dai primi anni di università, quando i "puristi" informatici volevano i termini "directory", mentre i "puristi" letterali i termini "cartella" e via dicendo.
In francia, ad esempio, non è possibile pubblicare un sito se non in francese (ovviamente permesse tutte le altre lingue), ma il francese ci deve essere.
Poi, chi lo fa solo per moda, senza cognizine di causa, mi fa solo ridere.
La cosa che odio di più, invece, sono le italianizzazioni dei termini inglesi: mailare, etc... Quelle no!
Già chattare lo eviteri: "sono in chat con..." piuttosto che "sto chattando con..."
Insomma, usa il termine giusto quando serve e con cognizione di causa!
Per la lingua è lo stesso, ma sappi che se intitoli una foto "Hana-Bi" (dal titolo dell'omonimo film) dovrai anche spiegare che intendi letteralmente "fiori di fuoco" quindi fuochi d'artificio, ma con allusione ai fiori. (Il primo esempio che mi può venire in mente). Proprio come diceva Lucabeer.
Inoltre molti termini non hanno un corrispettivo italiano o non rende l'idea, quindi vengono accettate le versioni originali: pochi hanno un topo a fianco al pc, quasi tutti hanno un muose.
Monitor, modem, fax, etc... come li tradurreste?
Inoltre se mando una mail, lo faccio dal pc, con gli opportuni strumenti, se mi arriva una lettera, sarà il postino a consegnarmela...
Dal canto mio se metto un titolo in inglese è anche per abitudine. Sviluppo applicazioni web gran parte della manualistica, tutti gli oggetti, le istruzioni sono in inglese, mi vien naturale usare termini in inglese.
Saluti!
.oesse.
Aug 25 2006, 10:31 AM
Perche'? per una fotografia "globale"!
.oesse.
_Annalisa_
Aug 25 2006, 11:15 AM
Si ma cio' che io non capisco è questo :
e' cosi fondamentale il titolo nella comprensione di un immagine ?? voglio dire, se anche pubblichiamo un commento su p.net in Italiano ... che importa se un cittadino del mondo che non capisce l'italiano, non capisce per esteso cio' che abbiamo scritto ? oppure : il titolo dell'immagine. Se io per esempio una foto la voglio intitolare in Italiano ... chi osserva la foto, sara' cosi influenzato dal fatto che non puo' capire il titolo e quindi per questo puo' non comprendere la foto ?? Nonostante le vostre gentilissime risposte, rimango comunque perplessa.
Come rimango perplessa su tutte le abbreviazioni che ci hanno in un qualche modo tutti coinvolto ... i comunissimi IMHO oppure come mi cito' un utente una volta un utente l'UM ( mi pare ) per dire la maschera di contrasto ....
Poi si sa che l'inglese 'suona' meglio. Anche a livello di musicalità delle parole e allora a volte lo si usa per quello. Ma io credo ( e posso sbagliarmi ) che molto spesso lo si usa perchè inglese fa + international .. mentre la nostra povera lingua Italiana fa + 'paesa' .... '
.oesse.
Aug 25 2006, 11:42 AM
Lisa, a mio giudizio dipende dalla foto. Alcune meritano un titolo ed in questo caso universalemnte leggibile (quindi normalmente in inglese).
Altre parlano da sole.
.oesse.
e-manu
Aug 25 2006, 01:08 PM
QUOTE
e' cosi fondamentale il titolo nella comprensione di un immagine ?? voglio dire, se anche pubblichiamo un commento su p.net in Italiano ... che importa se un cittadino del mondo che non capisce l'italiano, non capisce per esteso cio' che abbiamo scritto ?
Secondo me non è così fondamentale( poi ovviamente dipende se si riesce a dare un titolo "d'effetto" tanto meglio).... proprio per questo non ci vedo nulla di male se uno decide di scrivere il titolo in italiano, in inglese ecc... perchè "suona meglio" ed è piu' d'impatto.
Per quanto riguarda l'uso dell'inglese (o altre lingue) nel forum, il discorso è diverso.. nulla di male, magari però qui si può aggiungere la traduzione a fianco, così tutti hanno l'opportunità di comprendere ed essere quindi coinvolti.
Poi, come ha detto Tato ed altri prima, ci sono termini inglesi che ormai sono entrati a far parte del linguaggio comune, quindi è diventato automatico usarli..
Manu
reefaddict
Aug 25 2006, 01:57 PM
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 25 2006, 12:15 PM)

Si ma cio' che io non capisco è questo :
e' cosi fondamentale il titolo nella comprensione di un immagine ??
e' cosi fondamentale la cornice?
e' cosi fondamentale un sottofondo musicale su un portfolio sul web?
e' cosi fondamentale un passe-partout alla stampa?
e' cosi fondamentale un sottofondo musicale ad una mostra?
Credo siano tutti elementi di contorno che rafforzano la comunicazione insita nell'immagine
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 25 2006, 12:15 PM)

Come rimango perplessa su tutte le abbreviazioni che ci hanno in un qualche modo tutti coinvolto ... i comunissimi IMHO oppure come mi cito' un utente una volta un utente l'UM ( mi pare ) per dire la maschera di contrasto ....
Vedi Annalisa, io ho un altro hobby (tanto per scialaquare

) e discuto su 2-3 forum internazionali con (principalmente) americani e tedeschi in inglese. Se uso abbreviazioni internazionalmente note, ottengo immediata comprensione da qualche migliaio di appassionati in tutto il mondo, è l'unico modo. Ovviamente ci sono anche dei forum solo nazionali, tipo il nostro beneamato forum Nital, ma lì la discussione diventa purtroppo molto provinciale e nella mancanza di confronto con altre realtà si perde molto. Sto parlando di un hobby diverso dalla fotografia, ma credo comunque che anche per la fotografia un forum internazionale avrebbe un altro respiro e parlare di fotografia in un contesto internazionale avrebbe tutt'altro significato e garantirebbe contro quel rischio di provincialismo latente che sta dietro le richieste di "autarchia". In quel caso è ovvio che devi scrivere USM per UnSharp Mask per poter essere capito da qualche migliaio di persone.
.oesse.
Aug 25 2006, 03:03 PM
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 24 2006, 11:56 PM)

Ok alors on parle un peu en français, puisque tu met les titres en français tu doit t'exerciter .....
Lisa, sei sicura sia scritto giusto? non e' un
mets e un
dois??
.oesse
.
_Annalisa_
Aug 25 2006, 04:21 PM
provinciale ?????? ....

cosa vuol dire provinciale ??? mi sembra alquanto dispregiativo come l'hai scritto ... se uno frequenta forum internazionali non vuol dire che un forum solo italiano sia 'provinciale' .... spiegati meglio per piacere ...
per oesse : hai ragione ... ho toppato

vedi che è meglio l'italiano

???
Pegaso
Aug 25 2006, 04:56 PM
La fotografia è fatta di luce.
Le parole sono fatte di suoni.
Se mi serve accoppiarle scelgo sempre la migliore combinazione senza far troppo caso a "dove" recupero le informazioni.
A che serve studiare, imparare, approfondire ... se poi non se ne usano i frutti ?
Se il mio Inglese vi disturba, mi spiace.
Se vi serve, ve lo metto a disposizione.
Enjoy
Angelo
P.S. (
latino)
Puedo hacer el mismo con mì Espanol
davidebaroni
Aug 25 2006, 04:59 PM
QUOTE(Pegaso @ Aug 25 2006, 05:56 PM)

La fotografia è fatta di luce.
Le parole sono fatte di suoni.
Se mi serve accoppiarle scelgo sempre la migliore combinazione senza far troppo caso a "dove" recupero le informazioni.
A che serve studiare, imparare, approfondire ... se poi non se ne usano i frutti ?
Se il mio Inglese vi disturba, mi spiace.
Se vi serve ve lo metto a disposizione.
Enjoy
Angelo
Concordo completamente.
QUOTE(Pegaso @ Aug 25 2006, 05:56 PM)

P.S. (
latino)
Puedo hacer el mismo con mì Espanol

E com o meu Portugués também!

(Angelo, forse non dovrei dirtelo, ma è "hacer
lo mismo"...

)
Marco Cocceio Nerva
Aug 25 2006, 05:03 PM
melius est latina lingua

ricordo alle superiori, quando programmavo in pascal mettevo il nome latino alle procedure e funzioni, hihihi

, talvolta anche alle foto...
della serie "fate come ve pare"

ciao Marco
Pegaso
Aug 25 2006, 05:10 PM
QUOTE(twinsouls @ Aug 25 2006, 05:59 PM)

(Angelo, forse non dovrei dirtelo, ma è "hacer
lo mismo"...

)
Ho tirato la moneta (lo Spagnolo è
decisamente arrugginito) ed è caduta su "el"

... mi "suonava" male, ma la moneta ha detto "el" ...
_Annalisa_
Aug 25 2006, 06:34 PM
tembo
Aug 25 2006, 08:53 PM
QUOTE(Antonio C. @ Aug 24 2006, 11:05 PM)

boh... io posto con titoli in italiano, inglese, a volte francese e se lo sapessi userei pure lo swahili.

Anto', ti posso prestare grammatica e dizionario...
Diego
ConteMaxS
Aug 25 2006, 08:57 PM
Ma voi non tenete a che pensare?
tembo
Aug 25 2006, 09:05 PM
Mi vengono in mente due flsh (pardon, lampi...

), uno cinematografico, l'altro musicale.
Il primo, celeberrimo: Totò a Milano... "Nu vulevon savuar l'indiris"
Il secondo, Guccini nella presentazione live (ops...dal vivo

) di Statale 17, faceva più o meno così: "E' inutile, a noi ci frega la lingua... Prendete Kerouak: "Abbiamo preso la Plymouth del '57 del padre di John e abbiamo fatto una tirata sola da Memphis a Chicago".
"Abbiamo preso la 1100 del babbo di Giovanni e abbiamo fatto una tirata sola da Piumazzo a (non ricordo dove)"
E' tutta un'altra cosa!
reefaddict
Aug 26 2006, 03:02 PM
QUOTE(_Annalisa_ @ Aug 25 2006, 05:21 PM)

provinciale ?????? ....

cosa vuol dire provinciale ??? mi sembra alquanto dispregiativo come l'hai scritto ... se uno frequenta forum internazionali non vuol dire che un forum solo italiano sia 'provinciale' .... spiegati meglio per piacere ...
E' un rischio. Però non mi riferivo al forum Nital, se rileggi, e non ho tacciato nessuno qui di provincialismo. Ho parlato di "rischi".
Riferendomi ad
altri forum italiani su
altri argomenti, diversi dalla fotografia, spesso ci sono discussioni su temi per cui il resto del mondo si metterebbe a ridere. E' provincialismo. E' il non voler vedere cosa fa il vicino, spesso credendolo mediamente più stupido. Succede, quando non ci si apre alla discussione in un contesto più ampio, che si diventa autoreferenziali.
In fotografia, c'è il rischio che se si guardano sempre le foto tra 10-20 amici, si finisce per credere che quello sia l' "universo" fotografia e si perde la visione più ampia (la fotografia "globale" come dice .oesse.) che uno strumento come internet ti consente. Visto che sulla rete non fa alcuna differenza se tu scrivi dalla provincia di Milano o dalla provincia del Sichuan, tanto vale sfruttarne le potenzialità per aprirsi al confronto e allargare le proprie vedute, magari girando anche un po' su forum "globali".
Scusate se sono andato OT (trad.: Fuori Tema).
Giov.
Aug 26 2006, 04:43 PM
"Fighissima discussione", per usare un linguaggio trendy (si scrive così?), ma mi pare imperniata sul classico "sesso degli angeli".
Da vecchio padrone di un inglese maccheronico retaggio di studi scolastici risalenti ad oltre un quarantennio, non mi spavento certo di fronte ad un titolo in inglese (un vocabolario - anche usato - lo si trova sempre), casomai
quello che mi infastidisce e l'imbattermi in taluni atteggiamenti "strafighi" che
mi rimandano con la mente alla pubblicità del caffe Kimbo........ma questa è
un'altra cosa.
Piuttosto, parlando semi-seriamente, confesso che sbando di brutto quando mi imbatto nei continui nuovi termini tecnici inrodotti dall'informatica: a quando un buon glossario?
Un saluto a tutti.
P.S.: vuoi mettere window con finestra...che fa pure rima con minestra..?
Giov.
Aug 26 2006, 07:49 PM
...HTH questo link....dopo un'altra sbandata sono rientrato in carreggiata!
Grazie Eli, mi avevi in parte anticipato.
Stampo subito.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.