1.Obiettivo nikon AF-S 45 mm 1.8 G
2.Nikon 18-140 (con il quale ho un rapporto di amore/odio)
3. Tokina 11-16
il tipo di foto che faccio di frequente sono sostanzialmente paesaggi e macro (piante e animali), anche se ogni tanto non mi dispiace fare qualche ritratto. In futuro penso di abbandonare gli zoom per delle ottiche fisse. Mia moglie invece possiede una telecamera canon legria alla quale ho abbinato un sistema per ottenere la DOF anche nei video mediante l’uso delle ottiche fotografiche (ovviamente il sistema ha un attacco Nikon), il tutto con risoluzione 1920x1080.Ho visto che questo sistema vuole ottiche meccaniche, quindi con possibilità di variare il diaframma manualmente, per cui qualche obiettivo lo prenderò con lo scopo di usarlo sia per le foto che per i video. Dopo questa lunga premessa, fatta al solo scopo di dare piu informazioni possibili al fine di non andare fuori tema, passo al quesito oggetto del post.
In questo momento mi sono trovato davanti ad alcune offerte interessanti su due modelli:
la D7200 e la D7500, le quali mi sembrano possano essere adatte alle mie esigenze. I modelli sono simili le migliorie della D7500 non mi sembrano rilevanti per il tipo di uso che ne faccio io, o almeno questo è quello che mi sembra dalla lettura delle specifiche. Cosa consigliate in base alla vostra esperienza?
La mia idea di fotocamera dovrebbe essere quella di un oggetto che consenta:
1)di poter usare anche obiettivi vecchi magari totalmente manuali o cmq senza l’autofocus on board ma che possano usare quello della fotocamera
2)Di avere video che siano qualitativamente analoghi al video della videocamera, quindi con risoluzione almeno analoga
3) Che non costi un capitale visto che onestamente sarebbe sprecato (diciamo che la cifra massima è intorno agli 800 euro, vedrò poi se nuova o usata)
Grazie mille a tutti e scusate per il poema scritto sopra
