QUOTE(riccardobucchino.com @ Jun 21 2019, 01:02 PM)

A me no, affatto, anzi proprio perché la macchina quando guardi a mirino mangia tanta corrente ha senso cercare di risparmiarne il più possibile quando il sensore è spento e vuoi solo guardare le impostazioni. E' come dire "un auto elettrica ha poca autonomia, mettiamogli una resistenza elettrica da 4 Kw per il riscaldamento dell'abitacolo al posto della pompa di calore che ne consumerebbe solo 1 per scaldare uguale" ma che ragionamento è? Meno è l'autonomia e più bisogna cercare di risparmiare energia non di sprecarla.
PS: i produttori di auto elettriche lo fanno davvero quello che ho descritto e ti vendono la pompa di calore (fondamentalmente un climatizzatore che può fare anche il caldo) a parte come optional. Perché non è di serie? Solo Dio la sa, solo Dio!
Guarda, se vogliamo fare i conti dei consumi, probabilmente hai ragione.
Quello che volevo dire io è che quando in una macchina hai un mirino elettronico che ti consuma, diciamo, "100" e ci aggiungi un display LCD che ti consuma, diciamo, "1" o meno... aggiungerlo o toglierlo non ti cambia il fatto che hai un "coso" che ti consuma "100" e che quindi sarebbe il posto più ovvio dove cercare di ottimizzare i consumi.
Senza contare che non c'è cosa che "non consuma" come le cose che non ci sono... per cui, lo schermettino aggiuntivo consumerebbe ancora di meno se non ci fosse proprio.
Secondo, proprio perché lo schermo superiore è OLED, non è limitato dai "settori fissi" dei cristalli liquidi "old school" e invece può mostrare qualsiasi informazione (anche foto, per assurdo), rendendo di fatto inutile avere uno schermo LCD aggiuntivo che, su F5, D1, D2x, D3, D4, ecc., serviva solo perché quello principale era troppo piccolo per elencare tutte le informazioni.
Se proprio proprio deve esserci, io questo schermettino aggiuntivo (ma anche il principale a questo punto) lo farei
transflettivo, come lo schermo del Kindle, ovvero che consuma corrente solo quando le informazioni moostrate
cambiano, invece che costantemente come un OLED, che sotto la luce del sole è milioni di volte più leggibile di qualsiasi schermo illuminato attivamente e che al buio, si può retroilluminare, come il Kindle, rendendolo ordini di grandezza più efficiente di qualsiasi OLED.
Se proprio vogliamo ottimizzare i consumi, facciamolo bene.