QUOTE(fullerenium2 @ Mar 14 2019, 09:44 PM)

Bravo Roberto.
Ora un altro test.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...064559806841535Differenze da ricercare col microscopio. La D500 va sicuramente peggio. La Z6 va proprio un filino meglio della D750 la quale sembra pari alla D4s (che però appare più morbida perchè ha meno MP).
A 25.600 ISO è evidente la classifica. Ma avete mai scattato a queste sensibilità?
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...121108327155002Eppure dai grafici di DxO non era così evidente che la Z6 facesse meglio anche della D4s.
Allora smetto di fare il moralizzatore e torno a fare il nerd.
Mi autocito per riprendere la discussione.
Dai grafici è evidente che le differenze sono puramente strumentali e l’occhio anche più attento secondo me non dovrebbe accorgersi di tali differenze.
Eppure @Grigoaldo dice che da quando usa la Z6 le sue Reflex stanno a prender polvere. Gli ho chiesto se ci posta qualche scatto comparativo ma tarda a farsi sentire.
Sono sempre più convinto che c’è un po’ di effetto placebo. L’entusiasmo per il nuovo giochino, giustificare i soldi spesi, autonvincersi che il nuovo è meglio, ecc ecc.
Attenzione, parlo di pura qualità immagine, non del resto a contorno. Sono convintissimo (e lo so perché una ML ce l’ho anch’io già da molto tempo) che le ML hanno innumerevoli vantaggi (vi risparmio il solito elenco).
Però sono come San Tommaso e voglio vedere le immagini che escono da una Z e confrontate con quelle di una Reflex. Anche a me i grafici e misure in laboratorio piacciono il giusto però è l’unico mezzo per un giudizio obiettivo.
Tempo fa avevo già segnalato questo link
https://photographylife.com/reviews/nikon-z6/7Siccome qui di foto comparative non giungono nemmeno da @Maurizio, allora vi ripropino questa review.
Praticamente dice che da ISO 12800 si inizia a vedere una lieve differenza rispetto alla D750. Da ISO 25600 la Z6 va meglio.
ISO 25600 !!! Io con la D700 non vado oltre 6400, ma neanche ne sento la necessità.
Nella review dice che ad ISO 3200 e 6400 le differenze sono “nascoste” .
Ora questo signore qui del test che è un Nikonista sfegatato e forse pure pagato (ma lo scludo) conclude dicendo:
From the above tests, we can conclude that the Z6 is ahead of the D750 in ISO performance, but only very slightly, and hardly visible at all until extreme ISOs of 12,800 and beyond. If you stick to normal ISO ranges, you will be hard pressed to see any difference at all between these two cameras.
Insomma, roba da “lana caprina” .
Mi sorprende però leggere in giro (e ce ne sono tanti) che la Z6 produce immagini superiori alle Reflex. Perché è questo quello che si dice. Ma chi dice questo non dice che se domani dovesse uscire una nuova Reflex Nikon FF da 24MP, questa sarà uguale uguale alla qualità della Z6. Quel pelino di differenza con la D750 è perché il sensore della D750 è stato progettato 5 anni fa. E la differenza c’è non perché la Z6 è una mirrorless, ma perché ha un sensore progettato l’altro ieri.
Ma questo non a tutti è chiaro.
Attenzione, non sto sminuendo le Z, ma meglio fare chiarezza, perché l’effetto placebo è dietro l’angolo.
Comunque questo conferma anche quest’altra prova dove le differenze nella vita pratica e in stampa non le vedi neanche con tanto impegno (e siamo a 12800).
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...064559806841535Se qualcuno vorrà farci vedere due foto fatte dal balcone, una fatta con una Reflex di qualche anno fa ed una fatta con la Z, forse potremmo renderci meglio conto a che punto siamo con lo sviluppo di sensori Bayer.