QUOTE(buzz @ Feb 11 2019, 08:49 AM)

Se hai già tutto questo e vuoi triplicare la potenza, credo che se proprio non puoi avere il computer della NASA come il cray , devi rivolgerti ad un doppio xeon i9, ma poi bisogna vedere se i programmi in tuo possesso siano in grado di sfruttarne le caratteristiche!
Non capisco come mai impieghi tanto per convertire i raw.
Io ho un "modesto" i7 a 3600 Ghz e con camera raw converto 1000 files da circa 20 mega ciascuno in meno di 20 minuti.
Impiego molto ma molto più tempo per codificarli, e per questo,... non lo faccio! do una guardata generale, e cambio solo un po' le luminosità di quelle troppo scure, e il bilanciamento colore.
Probabilmente per i programmi commerciali è preferibile la velocità al numero di core. Non sempre infatti i programmi li sanno sfruttare per fare elaborazioni parallele.
Poi on so cosa ti aspetti da un AMD un po' più veloce di un intel. Io mi aspetto più calore, dato che riscaldano in maniera esagerata, ma in merito alla velocità, se migliori le prestazioni del 10% al massimo invece di stare un'ora a convertire, ci impieghi 50 minuti, e non mi sembra una grande conquista rispetto la spesa.
Piuttosto rivedrei un po' tutta la trafila di sviluppo.
In realtà ho un processore Intel vecchio di 6 o 7 anni........ per i PC precedenti in 6 sono cresciuto di 5 volte come potenza, ora di anni ne sono passati 7, se il cambio lo faccio tra un anno saranno 8, considerando che Intel si era addormentata perchè AMD non combinava più nulla, spero di avere comunque almeno 4 volte la potenza di 8 anni prima ora che AMD si è risvegliata e Intel fatica a risvegliarsi (Ed è ferma al palo dei 14 nm)......
Io poi parlo di performance mantenendo la stessa classe di processore, quindi al massimo un core i7 (forse un i9 se finito il problema dei 14 nm) i prezzi scenderanno a prezzi più umani..... Senz'altro non uno xenon che costa decisamente troppo, sia per il processore che per la scheda madre.
QUOTE(ma01417 @ Feb 11 2019, 06:49 PM)

Non mi pare tu abbia detto con quale SO usi il sistema : WIN10 è pessimo con gli HD tradizionali e guadagna molto con gli SSD, meglio ancora con gli M.2 NVMe; ho recentemente fatto un upgrade del mio PC di 6 anni fa, sempre AMD con un Ryzen 5 2600 (senza usare overclock, e non ci stiro le camicie come facevo tempo fa con i Pentium

), avendo un NVMe da 1TB come disco sistema, un SSD da 1TB per il catalogo di LR e le foto in elaborazione ed una serie di HD da 4TB o 2TB per i salvataggi. Il PC ha 16 GB, Adobe dichiara che l'ottimizzazione si ha a partire da tale dimensione di RAM.
In effetti, i tempi rispetto al precedente PC sono decisamente migliori, ed i miei di file sono da 36MPixel.
Alessandro
Come SW ho Windows 10 (credo professional, dato che deriva da una copia di windows 7 professional).
E' vero che reinstallando avrei un miglioramento, ma nelle operazioni di partenza o caricamento dei programmi, non nella decodifica dei RAW se non marginale.
Photoshop non lo utilizzo, costa semplicemente troppo per un amatore, per cui utilizzo Nikon Capture NX-D e DXO che ho acquistato.
DXO utilizzando la scheda video guadagna un pochino, ma al massimo 10%.... non le 4 o 5 volte che avrei sperato......
Ero tentato da Lightroom, ma non mi piace la politica dell'abbonamento annuale. Troppo costosa. stavo per prenderlo prima in effetti, poi ha iniziato con questa politica che assolutamente non mi piace. La mia idea è acquistare la licenza che mi permette di usare il SW a vita, non un solo anno. Spendendo non più di 180 €. Per questo ho preso DXO.
Ora devo attendere la fine della carenza di CPU ed il passaggio a 10 nm (o a 7 se l'attesa non sarà eccessiva) sperando di avere quel salto prestazionale che attendo da qualche anno e che giustifichi la spesa di un nuovo PC.
Spendere 1300 € circa per un nuovo pc questo deve avere almeno 4 o 5 volte le prestazioni di quello attuale. Prima per questo balzo erano sufficenti 4 o 5 anni.... ora siamo a 7 o 8 e abbiamo poco più che un raddoppio........