QUOTE(fullerenium2 @ Dec 28 2018, 11:44 PM)

Summicron ed Elmarit, due obiettivi diversi per applicazioni diverse. Nel ritratto preferirei il Summicron. Per uso generale (dal ritratto al paesaggio) l’Elmarit va meglio.
È come il 135 f/2 o f/3.5 in casa Nikon... il 3.5 è tagliente e perfettino, meno anima del f/2.
Qui mi trovi molto impreparato, e da poco tempo che seguo la "Leica Story" e spesso gli articoli sono un miscuglio di caratteristiche con opinioni personali e anche le foto relative postate non sai come siano state "conciate" e allora continui a leggere un po' qua e la,
riguardo ai nikon che hai citato se intendi gli AI-S io sto nel mezzo, tempo fa trovai un 2.8 praticamente perfetto in tutto per una cifra ridicola e quei toni molto lontani dai nanetti non mi dispiace a tal punto che sono in pista anche per un 105 2.5, ovviamente tanto per giocare e fare compagnia al 180 e al 50 1.2.
QUOTE(fullerenium2 @ Dec 28 2018, 11:44 PM)

Tornando in tema i Leica M vanno a fuoco all’infinito solo se l’adattatore ha in mezzo una lente correttiva. I Leica R costano pochissimo, non più di un Ais.
Non ho mai capito se gli R sono differenti dalla serie M che costa uno sproposito.
Gli M se non ho capito male li devi proprio distanziare per non farli sbattere sullo specchio, o almeno molti modelli succede questo,
Per il prezzo degli R però ho visto che se costano troppo poco sembrano finiti sotto al treno e magari dentro ai vetri c'è un nebbione della miseria mentre per quelli belli chi vende ha fiutato il momento e ci fa la cresta, non parliamo degli Apo che ti spennano.
Ciao
Saro