vi chiedo opinioni e consigli sul da fare ... Alcuni gg fa un amico mi fa sapere che mette in vendita la sua D7200 (no Nital). Lo conosco ed anche se non ho ancora visto la macchina, so che tratta tutto benissimo. In più, se non è andata venduta proprio oggi, me la farà provare per alcuni gg.
Ho la D300, che mi piace per ergonomia. Che faccio, mi son detto?
In condizioni di luce buona, non sento motivo di avere più gamma dinamica, ne di certo più Mpxl, che anzi il mio PC, non proprio un giovanotto, vedrebbe come un "pasto più pesante da digerire"

Ma la storia cambia col ritratto (a mio figlio) in luce ambiebte. Se senza flash, spesso mi spingo ad ISO 800, e non azzardo oltre 1250 per il rumore, che per me su D300 è abbastanza visibile se i dati di scatto fossero ISO 1250, f/2.8, 1/60. Ho usato ISO 1600 quando è nato, perché la stanza era buia e non volevo usare flash, ma quelle erano foto che o le facevo o non le avevo.
Scatto invece sempre NEF 14 bit.
Lasciando perdere la mancanza in D7200 del tasto AF-ON dedicato su D300, perché assegnabile ad AE-L/AF-L, cosa che mi manca ma che cerco di non pesare oltremodo anche se attivo l'AF ormai sempre con AF-ON anzichè col "mezza corsa" del pulsante di scatto, i miei dubbi su D7200 sono:
- ftg/sec NEF 14bit = 5; se alla partita di calcetto o basket di mio figlio (ma ha ancora 3anni 1/2) voglio fare foto ricordo, quel 8ftg/sec della D300 con BG li rimpiangerò?
Potrei fotografare con D7200 a 12 bit NEF, ma se le foto sono un po sottoesposte, "lasciare a casa" 2 bit su 14 del NEF, quanto mi penalizzerà?
- ho 28-105 AF-D Nikon, che non nasce nell'era delle densità pixel della D7200 / D8x0: come sarà fotografare ad f/16 o più chiuso su D300, che uso per le mie macro floerali? Su D300 mi sono spinto fino ad f/29 e non ho visto diffrazione, almeno percepibile ...
- ho un 70-210 AF f/4, che ho dovuto regolare con +14 AF fine su D300, e mi è andata bene su tutte le distanze e focali; su D7200 funzionerà altrettanto bene? Sia AF ma anche resa ottica, avendo più pixel per area?
Di sicuro non mi fanno pensare di aver migliorato il corpo non interamente in magnesio, anche se a detta del forum anche il D7200 body è resistente ad intemperie, uso al mare con mani bagnate (piene di saldesine!) ...
Che ne pensate?
Un'altra strada che avevo pensato di percorrere (eventualmente in futuro insieme al cambio corpo) è vendere l'obiettivo che uso per ritratto ambientato su D300, il Nikon 18-35 IF-ED AF-D (che fra l'altro non è un ottica da ritratto!) per un Sigma 18-35 f/1.8 ART.
P.S.
Non so cosa riserverà il futuro Nikon per il Dx per le D7xxx, ma se la D7500 ha lasciato a casa uno slot SD a beneficio tuttavia di meno Mpxl e più buffer, una ipotetica D7600 si vocifera forse salirà oltre 24 Mpxl (

Ed una ipotetica D7600 potrebbe essere una Z, che mi richiederebbe un FTZ in cui le AF-D non mi funzioneranno in AF!
Per farla breve, il futuro mi sembra incerto e non ho una "fotocamera dei desideri"; sarebbe la D500 se avesse il flash integrato (la D300 ce l'ha! Ed è comodo)
Aggiungo, una D7200 usata garantita 1 anno viaggia sul web sui 700-800€; questa viene data a circa 550 comprese 2 batt aggiuntive ed una borsa lowepro per DSLR.
Grazie per le dritte, S.