QUOTE(Wildcathendrix @ Nov 8 2018, 02:51 PM)

Buongiorno, sono Davide.
Vi leggo sempre, anche se non ho l'abitudine di partecipare alle discussioni. Ringrazio tutti coloro che con la propria passione mettono a disposizione le proprie esperienze e conoscenze per aiutare chi, come me, è carente in materia fotografica.
Detto questo, spero di essere nella sezione adatta, e chiedo informazioni riguardo l'utilizzo di tubi prolunga in quanto non sono riuscito a trovare risposte in altre discussioni inerenti all' argomento in oggetto.
Per farla breve: se utilizzo dei tubi prolunga, che trasmettono i dati tra obbiettivo e corpo macchina, con un obbiettivo macro, nel mio caso il Nikkor 40mm f2,8, che risultato ottengo? Aumento la focale? la qualità ne risente(a parte forse un piccolo calo di luminosità)? Potrebbe essere conveniente oppure quando si sente l'esigenza di ottiche più lunghe (sempre per le macro) sarebbe preferibile direttamente un'ottica maggiore?
Grazie a tutti. Buona luce.
Davide
Ciao Davide benvenuto. I tubi di prolunga, non hanno lenti x questo a livello ottico non correggono nulla.
Permettono però (in base alla lunghezza del tubo) Di avvicinarsi maggiormente al soggetto. Praticamente accorciano
la distanza ottica/soggetto, permettendo un maggiore ingrandimento. Se si fotografano fiori o soggetti statici, possono andar bene
Mentre con insetti, il problema è che, avvicinarsi troppo questi non aspettano il click.( se mettiamo anche i tubi, gli andiamo addosso).
Mentre le ottiche apposite x la macro permettono di raggiungere la soglia di ingrandimento 1-1, pur restando a debita distanza.
Anche questi però, sarebbero da scegliere a secondo del tipo di macro ( insetti o fiori). Più è corta la focale, maggiormente ci si deve avvicinare al soggetto.
Il tuo 40mm per es, lo vedo poco attuabile x insetti. Meglio un 60mm (quando l'insetto dorme

o meglio ancora un 105mm.
Senza tubi di prolunga.
Saluti@Cordialità
raffaele