QUOTE(GBlitter2000 @ Oct 26 2018, 05:35 PM)

Il Nikon 10-20 DX è molto compatto e leggero. Il problema che vedo nel suo uso con la D7200 è che trattasi di ottica AF-P (non AF-S), e mi pare che le AF-P non sono pienamente compatibili con la (per altro ottima) D7200.
Ad esempio, il suddetto obiettivo non ha un tasto fisico per disattivare il VR. Con la D5600 (con cui l’obiettivo è pienamente compatibile), puoi disattivare e attivare il VR da menu. Ma con la D7200 non mi pare...
Quindi, se fotografi un paesaggio usando un treppiedi, dovresti disattivare il VR; ma non so come ciò si possa fare con tale obiettivo montato su D7200 (assumo che per default il VR è attivo).
Gli altri due obiettivi grandangolari da te citati non li conosco.
Spero di esserti stato un pochino utile.
Grazie, utilissimo... nel guardare di fretta, non mi ero accorto fosse AF-P... e si, per AF-P devo assolutamente aggiornare il firmware (ed ho paura perchè dicono crei problemi con altre ottiche specie di altre casa per via della messa a fuoco differente!... mi sto informando in tal senso per il 70-300). Si, in questo caso il VR non è disattivabile, forse lo è da macchina e non da obiettivo ma non ne sono sicuro..
Grazie mille!
QUOTE(Mauro Orlando @ Oct 26 2018, 06:47 PM)

Se vuoi un grandangolare versatile la gamma 11-16 potrebbe andarti decisamente stretta.
Io ho usato per anni il Tokina 12-24 e non lo staccavo dalla macchina per ore.
Per il mio stile e gusti fotografici non potrei mai rinuciare ad un 28-35 equivalente insieme al 18-20 equivalente e con uno zoom 12-24 ha sempre trovato la focale giusta per un paesaggio o reportage (infatti oggi uso 16-35 su FF e ho avuto pure il coraggio di portarmelo come unica lente in un viaggio

).
Dopo le sgranfangolarate con prospettive estreme che ci stanno sempre (e non ci rinuncerei) ci si accorge che si tende a cadere su angoli di campo più naturali, che rendono giustizia ai dettagli dello sfondo (il paesaggio appunto) o che in ambiente urbano rappresentano le proporzioni delle cose in modo più adeguato.
A prescindere quindi dalla marca io sceglerei un 10/11/12-24 e non prenderei un obiettivo che si ferma a 20 o meno.
Ovviamente per te può non essere così.
Oggi in casa Tokina c'è il 12-28, che è ancora più versatile.
Altrimenti 12-24 anche usato (incluso l'ottimo Nikon).
Ola!
io attualmente ho il 18-140, spero di prendere presto il 70-300 e in futuro il 150-600... quindi mi serve anche ottica grandangolare per corpire tutte le focali... pensavo ad un 10-20 ed 11-16 perchè dal 18 è già presente nel 18-140. Volendo ho anche un vecchio 18-70.. quindi preferirei stare più sul basso che alto anche se, come dici te, un 12-24 ad esempio è più versatile...
Ci ragiono un po' su!
Grazie!