QUOTE(robermaga @ Oct 6 2018, 12:23 AM)

Le mie modeste cognizioni riguardano la foto ravvicinata e la macro e di questo sono abbastanza sicuro. In tutta franchezza penso che questo valga "a grandi linee" pure all'infinito, ma mi fido di chi ne sa più di me.
Tornando alla foto ravvicinata si può dire con certezza che la PDF dipende dal rapporto di riproduzione, dal diaframma usato e dal cerchio di confusione, che varia a seconda dei formati.
A parità di r/r, a parità di diaframma e usando la stesso formato diciamo FF, la profondità sarà lo stessa usando un 60 micro oppure un 200 micro. Naturalmente la qualità dello sfocato decisamente migliore in un 200 può trarre in inganno, ma se si esaminano bene delle serie prove, si nota che è proprio così.
Ripeto che non sono sicuro se questo valga pure per l'infinito, e ne sarei curioso.
Roberto
L'equivalenza della PDC (sia come estensione che come distribuzione avanti/dietro) a parità di magnificazione ed apertura di due lenti di focale diversa vale con una certa precisione solo a rapporti di magnificazione abbastanza elevati, che equivale a dire che il piano di fuoco deve essere decisamente più vicino della distanza iperfocale.
Più il piano di fuoco della lente di focale inferiore si avvicina all'iperfocale e meno l'equivalenza della PDC con quella più lunga sarà rispettata, nel senso che la focale più corta avrà più PDC ed una distribuzione più spostata verso dietro il piano di fuoco rispetto alla distribuzione 50% avanti e 50% dietro del regime macro.
Una comparazione con un obiettivo 50mm ed un 100mm a f/4.19 (questo valore con decimali per avere una distanza iperfocale H tonda di 20.0m per il 50mm) considerando un CoC di 0.03mm
- Rapporto di magnificazione 1:3 - per il 50mm distanza di fuoco = 0.2m = H/100
50mm
PDC = 0.3cm ; Distr. 50/50
100mm
PDC = 0.3cm ; Distr. 50/50
- Rapporto di magnificazione 1:39 - per il 50mm distanza di fuoco = 2m = H/10
50mm
PDC = 39cm ; Distr. 45/55
100mm
PDC = 39cm ; Distr. 48/52
- Rapporto di magnificazione 1:100 - per il 50mm distanza di fuoco = 5m = H/4
50mm
PDC = 2.6m ; Distr. 38/62 (ci stiamo avvicinando al punto in cui la distribuzione è 1/3 avanti e 2/3 dietro, cosa che spesso viene ritenuta come un fatto sempre vero che invece è valido solo per una distanza di H/3)
100mm
PDC = 2.5m ; Distr. 44/56
- Rapporto di magnificazione 1:200 - per il 50mm distanza di fuoco = 10m = H/2
50mm
PDC = 13.3m ; Distr. 25/75
100mm
PDC = 10.6m ; Distr. 38/62