Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pesco
Salve,

Avevo notato che la F100 con la velvia 50 mi sembrava leggermente sottoesposta, così ho scattato un rullo settandolo a 40, ora mi viene un dubbio sullo sviluppo: devo dire al laboratorio che l'ho scattata a 40 in modo da aggiustare lo sviluppo (onestamente non me ne intendo di sviluppi per dia) oppure devo semplicemente farla sviluppare al nominale?
Qualcuno ha provato a scattare la velvia a 40? e con che risultati?
@ssembl@tore
Io ho sempre usato la Velvia 50, esponendola a 40 ISO per recuperare dettaglio nelle ombre e abbassare i contrasti, facendola sviluppare normalmente per 50 ISO. Con la Velvia 100F, espongo a 80 e la faccio sviluppare per 100., per lo stesso motivo.
giannizadra
Con la F100, espongo sempre la Velvia 50 a 40 ISO.
Con la F5, invece, alla sensibilità nominale.
La lascerei sviluppare normalmente.
Emiliano-BG
QUOTE(pesco @ Jul 29 2006, 05:51 PM)
Salve,

Avevo notato che la F100 con la velvia 50 mi sembrava leggermente sottoesposta, così ho scattato un rullo settandolo a 40, ora mi viene un dubbio sullo sviluppo: devo dire al laboratorio che l'ho scattata a 40 in modo da aggiustare lo sviluppo (onestamente non me ne intendo di sviluppi per dia) oppure devo semplicemente farla sviluppare al nominale?


Se hai imposato la sensibilità a 40 ASA per avere una pellicola leggermente sovraesposta non ha molto senso aggiustare lo sviluppo... ti porterebbe ad avere nuovamente una pellicola sottoesposta wink.gif
giannizadra
Scusa Pesco, ho dimenticato un dettaglio importante: la F100 la uso quasi esclusivamente per le escursioni in montagna. Se ci metto la Velvia, la espongo a 40 ISO per desaturarla un po'.
Senza questa precisazione, potresti pensare che la F100 sottoesponga rispetto alla F5. Cosa che non è, anzi sovraespone in media di 1/3 di stop (in Matrix).

Molti fotonaturalisti ritengono che la sensibilità effettiva della Velvia 50 sia di 40, o anche di 32 ISO.
Io non ho elementi per sostenere ciò, ma a volte desidero "ammorbidirla".

Lascia comunque che la sviluppino normalmente.
Se gli dici di sovrasviluppartela per 1/3 di stop, l'unica cosa che cambierà è il prezzo dello sviluppo.. rolleyes.gif
pesco
QUOTE(giannizadra @ Jul 30 2006, 08:30 PM)
Scusa Pesco, ho dimenticato un dettaglio importante: la F100 la uso quasi esclusivamente per le escursioni in montagna. Se ci metto la Velvia, la espongo a 40 ISO per desaturarla un po'.
Senza questa precisazione, potresti pensare che la F100 sottoesponga rispetto alla F5. Cosa che non è, anzi sovraespone in media di 1/3 di stop (in Matrix).

Molti fotonaturalisti ritengono che la sensibilità effettiva della Velvia 50 sia di 40, o anche di 32 ISO.
Io non ho elementi per sostenere ciò, ma a volte desidero "ammorbidirla".

Lascia comunque che la sviluppino normalmente.
Se gli dici di sovrasviluppartela per 1/3 di stop, l'unica cosa che cambierà è il prezzo dello sviluppo.. rolleyes.gif
*



Grazie del consiglio, in effetti ho usato 40 per poter aprire un minimo le ombre che mi sembravano troppo chiuse a 50.
giannizadra
QUOTE(pesco @ Jul 30 2006, 09:50 PM)
Grazie del consiglio, in effetti ho usato 40 per poter aprire un minimo le ombre che mi sembravano troppo chiuse a 50.
*



Hai agito correttamente in funzione del tuo scopo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.