Randi
Jul 28 2006, 08:49 AM
Ho portato al laboratorio sotto casa un rullino b/n senza foto importanti ma prove.
Dall'aspetto "plasticoso" delle stampe mi davano l'impressione di essere state prima digitalizzate poi stampate . C'è un metodo infallibile per accertarsi ?
giannizadra
Jul 28 2006, 08:58 AM
Sono certo che quasi tutti digitalizzano.
Dovresti accertarti prima; e portarle ai (pochi) fotografi che ancora stampano il BW con l'ingranditore.
Oppure, cosa che ti consiglio anche sotto l'aspetto economico, attrezzarti per stampare in proprio. Ammortizzerai l'investimento in pochissimo tempo, ti divertirai un sacco, e in breve otterrai una qualità di stampa che nemmeno immagini.
toad
Jul 28 2006, 09:00 AM
Per quanto ne so io, la stragrande maggioranza - per non dire la totalità - dei laboratori procede a scansionare il film prima della stampa. Questo nel workflow "normale". Trattamenti tradizionali ci possono essere a richiesta, con i relativi costi...
Forse, esaminando la stampa con una lente a forte ingrandimento, si potrebbe arrivare a vedere i pixel.
Randi
Jul 28 2006, 09:08 AM
QUOTE(toad @ Jul 28 2006, 09:00 AM)
Forse, esaminando la stampa con una lente a forte ingrandimento, si potrebbe arrivare a vedere i pixel.
Ho provato con una lente di ingrandimento normale ma non sono riuscito a vedere nulla erano stampe 13x15, forse sono orbo io
Rispondendo a Gianni: lo facevo un tempo e ho ancora tutto l'occorrente, ma mi manca il tempo e sopratutto la voglia e poi ho riprovato non molti anni fa ma non ho più la mano ,la pazienza, forse la passione di una volta. Il digitale ci ha impigriti e viziati
gambit
Jul 28 2006, 11:35 AM
nella mia città i negozi che stampano il bn come una volta si contano sulle dita. la differenza la fa pure il prezzo. se paghi come pellicola colori si capisce subito che ti faranno tutto in digitale.
Giacomo.B
Jul 28 2006, 12:54 PM
Penso anch'io che oramai scansionino proprio tutti, potresti provare a stampare da solo, se non vuoi comperare l'attrezzatura, potresti segnarti ad un fotoclub che la mette a disposizione per i suoi soci, sono sicuro che ti divertiresti....
FZFZ
Jul 28 2006, 02:06 PM
Esistono i laboratori storici che stampano tuttora "in chimico"...
Il prezzo , però, è davvero molto molto alto....(come la qualità del resto...)
Il criterio del prezzo è pressocchè infallibile!
Buone foto!
Federico.
straorso
Jul 29 2006, 08:43 AM
La cosiddetta "stampa digitale" non fornisce sempre risultati peggiori di quella tradizionale. Dipende da come e con che scanner si acquisisce dalla pellicola, e soprattutto da come si impressiona la carta. Le lavorazioni amatoriali vengono fatte sempre con scanner mediocri in automatico e tecnica LCD, e questo porta a risultati sempre inferiori alla stampa tradizionale. La stampa professionale con scanner di qualità usati da operatori addestrati e tecniche LED o LASER non fa rimpiangere l'ingranditore.
Ely (C)
Jul 29 2006, 08:51 AM
Il mio laboratorio ha provveduto a spedire le mie pellicole BN ad un fotografo che stampava ancora tradizionalmente. Il risultato è assolutamente tutt'altra cosa rispetto alla stampa digitalizzata. Ovvio che il costo sia alto, un rullo da 36 pose formato 12x18 mi sarà costato qualcosa come 13 €, e forse non è neppure tanto.........
Ciao
frabarbani
Jul 29 2006, 09:45 AM
Cara Ely, ti lamenti per 'soli' 13 euro?
Io tempo fa ho fatto sviluppare il mio primo rullino BW ilford hp5, ho fatto fare stampe 12/18 su carta opaca; vuoi sapere il conto??????
Tieniti forte: 45 EURO per la stampa di un rullino da 36 in formato 12/18!!!
Sulle prime ho detto basta con il bianco e nero, poichè impensabile spendere una follia ad ogni rullino, poi ho cercato meglio e ho trovato laboratori che me lo faranno pagare molto meno, anche se, naturalmente, un po' di più del negativo a colori! Andrò comunque a spendere quei 12/13 euro per ogni rullino; spero almeno che la qualità sia decente!
Un mio personale dubbio: ma i negativi scansionati non vengono mica stampati ad inkjet, vero? Probabilmente ho un po' di confusione...
Ely (C)
Jul 29 2006, 10:39 AM
QUOTE(frabarbani @ Jul 29 2006, 09:45 AM)
Cara Ely, ti lamenti per 'soli' 13 euro?
Io tempo fa ho fatto sviluppare il mio primo rullino BW ilford hp5, ho fatto fare stampe 12/18 su carta opaca; vuoi sapere il conto??????
Tieniti forte: 45 EURO per la stampa di un rullino da 36 in formato 12/18!!!
Sulle prime ho detto basta con il bianco e nero, poichè impensabile spendere una follia ad ogni rullino, poi ho cercato meglio e ho trovato laboratori che me lo faranno pagare molto meno, anche se, naturalmente, un po' di più del negativo a colori! Andrò comunque a spendere quei 12/13 euro per ogni rullino; spero almeno che la qualità sia decente!
Un mio personale dubbio: ma i negativi scansionati non vengono mica stampati ad inkjet, vero? Probabilmente ho un po' di confusione...
Caro Ely caso mai.....
Elia fondamentalmente è il mio nome...
Cmq 45 € è una follia, con il quadruplo della cifra ci si attrezza per lo svilluppo e la stampa personale in BN.....
Bè forse la differenza di prezzo è dovuta un pò alla differenza di regione, non credi?
Cmq non credo che le pellicole scansionate siano stampate con tecnologia ink jet, non converrebbe ai laboratori.
Randi
Jul 29 2006, 04:53 PM
Io ho speso 12 Euro per 25 stampe 13x15, ma vi assicuro che la qualità era scadente,non so se dipende dallo scanner o dalla stampa,se le avessi stampate con la mia stampante economica a getto d'inchiostro probabilmente venivano meglio.
Credo però che non si possa nemmeno fare un confronto con una foto stampata con ingranditore in camera oscura e una foto scannerizzata e poi stampata con stampante a sublimazione
giannizadra
Jul 29 2006, 07:40 PM
QUOTE(frabarbani @ Jul 29 2006, 10:45 AM)
Io tempo fa ho fatto sviluppare il mio primo rullino BW ilford hp5, ho fatto fare stampe 12/18 su carta opaca; vuoi sapere il conto??????
Tieniti forte: 45 EURO per la stampa di un rullino da 36 in formato 12/18!!!
Mi hai convinto: cambierò mestiere.
Altro che hobby: stampo il BW per conto terzi e divento milionario..
straorso
Jul 30 2006, 10:22 PM
QUOTE(frabarbani @ Jul 29 2006, 09:45 AM)
Un mio personale dubbio: ma i negativi scansionati non vengono mica stampati ad inkjet, vero? Probabilmente ho un po' di confusione...
Assolutamente no, a parte i grandissimi formati (costerebbe troppo).
Con i file ottenuti dallo scanner si impressiona carta fotografica mediante tecniche a cristalli liquidi nella stampa amatoriale, o tecniche laser o led nella stampa professionale di qualità. La prima funziona in modo simile ad un proiettore digitale, la seconda (laser per alte produttività, led per produttività minori) in modo del tutto analogo ad uno scanner "al contrario", cioè con degli emettitori laser o led al posto dei sensori ccd e la carta fotografica da impressionare al posto della pellicola.
ringhiobd
Jul 30 2006, 11:05 PM
Purtroppo il BN stampato su carta fotografica con procedimento chimico sta diventando sempre più un mercato di nicchia. Il costo delle stampe così fatte dipende non tanto dal costo dei materiali, che è comunque ormai superiore a quelli per il colore, ma soprattutto dal costo della mano d'opera: la stampa BN con ingranditore viene fatta praticamente a mano, con scarsissima automazione per cui un rullino da 36 pose richiede, a un abile stampatore, non meno di 30 minuti per essere stampato e confezionato. Alla luce di questo fatto, considerando anche il ricarico del negoziante, mi sembra che prezzi attorno ai 13 euro siano particolarmente bassi per cui non ci si può aspettare delle cose eccelse.
Se poi ogni tanto si vuole far stampare un ingrandimento BN di qualità allora sono dolori
Vale quindi il consiglio di stamparsele da solo attrezzando una camera oscura se non si vuole spendere cifre notevoli per la stampa bn
Ely (C)
Jul 31 2006, 05:39 PM
QUOTE(ringhio46 @ Jul 30 2006, 11:05 PM)

Purtroppo il BN stampato su carta fotografica con procedimento chimico sta diventando sempre più un mercato di nicchia. Il costo delle stampe così fatte dipende non tanto dal costo dei materiali, che è comunque ormai superiore a quelli per il colore, ma soprattutto dal costo della mano d'opera: la stampa BN con ingranditore viene fatta praticamente a mano, con scarsissima automazione per cui un rullino da 36 pose richiede, a un abile stampatore, non meno di 30 minuti per essere stampato e confezionato. Alla luce di questo fatto, considerando anche il ricarico del negoziante, mi sembra che prezzi attorno ai 13 euro siano particolarmente bassi per cui non ci si può aspettare delle cose eccelse.
Se poi ogni tanto si vuole far stampare un ingrandimento BN di qualità allora sono dolori
Vale quindi il consiglio di stamparsele da solo attrezzando una camera oscura se non si vuole spendere cifre notevoli per la stampa bn
Aspetta un secondo, guarda che il prezzo di 13 € che ho mensionato è un prezzo che il laboratorio mi fa da fotografo, se invece avessi dovuto vendere quelle stampe ad un cliente sarebbe stato diverso.
Ciò che voglio dirti è che il prezzo da me indicato manca di un intermediario, "me".
In ogni caso su una buona stampa BN dei prezzi alti devono starci secondo me, perchè ormai siamo in un mondo tutto file e niente stampe, per cui i lavori tradizionali devono farsi pagare e basta.
ringhiobd
Jul 31 2006, 06:12 PM
QUOTE(ely @ Jul 31 2006, 05:39 PM)

Aspetta un secondo, guarda che il prezzo di 13 € che ho mensionato è un prezzo che il laboratorio mi fa da fotografo, se invece avessi dovuto vendere quelle stampe ad un cliente sarebbe stato diverso.
Ciò che voglio dirti è che il prezzo da me indicato manca di un intermediario, "me".
In ogni caso su una buona stampa BN dei prezzi alti devono starci secondo me, perchè ormai siamo in un mondo tutto file e niente stampe, per cui i lavori tradizionali devono farsi pagare e basta.
Allora ho detto bene. Se porto un rullino BN 36 pose a un negoziante, lo stesso rullino, stampato 10 x 15, se lavorato con cura, deve avere un prezzo tra i 17 e i 20 euro il chè mi sembra corretto.
Ely (C)
Aug 1 2006, 09:05 AM
QUOTE(ringhio46 @ Jul 31 2006, 06:12 PM)

Allora ho detto bene. Se porto un rullino BN 36 pose a un negoziante, lo stesso rullino, stampato 10 x 15, se lavorato con cura, deve avere un prezzo tra i 17 e i 20 euro il chè mi sembra corretto.
Infatti, hai perfettamente ragione, quella è la cifra attorno alla quale si agira il prezzo al pubblico.
Cmq, ritorno a dire, e credo sarai d'accordo con me, che la qualità delle immagini, la poesia delle stesse vale molto di più di quei 20 €.
abyss
Aug 1 2006, 09:44 AM
Sono con Gianni: potendo dedicare un angolo del bagno di casa (o simile) all'attrezzatura, i risultati sono di ben altro livello (e soddisfazione).
Altro che stampe ottenute passando prima per il digitale (che comunque per certi versi non sono male...).
Personalmente, però, da quando è nata la mia "gnappetta" (mia figlia), ovvero 5 anni fa..., non sono più riuscito a trovare il tempo di "chiudermi in bagno a stampare".
Spero in un prossimo futuro di riprendere (sperando anche di non avere troppe difficoltà a trovare carte, bagni chimici, etc...).
Per il momento mi tocca accontentarmi di laboratori onesti che stampano comunque decentemente in digitale ...
ringhiobd
Aug 1 2006, 03:27 PM
QUOTE(ely @ Aug 1 2006, 10:05 AM)

Infatti, hai perfettamente ragione, quella è la cifra attorno alla quale si agira il prezzo al pubblico.
Cmq, ritorno a dire, e credo sarai d'accordo con me, che la qualità delle immagini, la poesia delle stesse vale molto di più di quei 20 €.
Ognuno dà il valore alle cose secondo il suo metro di giudizio e il suo portafoglio. E' indubitabile che una stampa fatta su supporto argentico, se eseguita a regola d'arte, è certamente migliore di una inkjet o di una stampa simil BN da stampa automatica su carta colore. Io, per motivi legati solamente al tempo e allo spazio necessari per una camera oscura decente, ho dovuto abbandonare la pratica di svilupparmi da solo il BN e stamparlo in casa vendendo ( o meglio, svendendo ) un meraviglioso Leitz focomat 6x9 che giaceva inutilizzato da 2-3 anni. Non ne sono pentito perchè non potevo fare altro, ma rimpiango ancora la possibilità di stamparmi da solo il BN. Poichè, però, non ho ancora trovato un laboratorio che stampi secondo le mie esigenze e penso che mai lo troverò, per ora fotografo solo a colori limitando il BN a qualche foto elaborata in PS
Flanker78
Aug 9 2006, 11:33 AM
QUOTE(ely @ Jul 29 2006, 09:51 AM)

... un rullo da 36 pose formato 12x18 mi sarà costato qualcosa come 13 €, e forse non è neppure tanto.........
In effetti!!! Potresti mandarmi un MP sul labo in questione?
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.