QUOTE(ROBERT59 @ Feb 24 2017, 11:43 AM)

caro Nikosimone sono ben accette eventuali tue critiche senza bisogno di faccine strane....sai ho ancora tanto da imparare.....ed accetto ben volentieri suggerimenti per migliorare vedi il carissimo Maurizio Rossi sempre disponibile.....ovviamente dovrei anche spiegarti che e' la prima volta che mi trovo all'alba (appunto con non grande sacrificio, circa 2h di auto da casa mia) di fronte ad uno scenario spettacolare (spero che almeno in questo tu sia daccordo) con tale corpo macchina e 2 grandangoli appena acquistati e ci stanno sicuramente alcuni errori....ma penso che nell'insieme (non so se avrai voglia di finire di visualizzare in mio album, ne ho ancora da postare) possano essere considerate "buone" e come tali anche valido documento per chi voglia imitarmi (con le difficolta' conseguenti: -10 gradi alla partenza, tre ore di salita con zaino pesante e circa 2,5 kg al collo di apparecchiatura e il tracciato tutto da rifare, provare per credere) poi non conosco il tuo livello ma sara' sicuramente molto piu' alto del mio
ciao Gianfranco
Caro Gianfranco,
le faccine non le ho fatte a te ma a Cobretto perchè le foto sono proprio fatte male, a prescindere da tutto il contorno.
Ma visto che me lo chiedi...
Quando si parla di fotografia si parla solo della foto, non è rilevante l'attrezzatura, da quanto tempo tu abbia quell'attrezzatura, quanta strada a piedi abbia fatto o di quante ore di sonno abbia goduto.
La foto punto e basta.
In generale le foto della ciaspolata che hai messo nella gallery sono sottoesposte, ripetitive, mal composte e non rendono l'idea del racconto che hai fatto.
A vederle tutte insieme sembra che tu abbia badato soltanto a tirare su la macchina e scattare, senza pensare minimamente a come trasmettere a chi non era con te le sensazioni e le emozioni che stavi provando.
Ma soprattutto sono troppe. Anzi, troppe non rende l'idea, sono una marea.
Un esercizio necessario che bisogna fare per imparare è quello della selezione.
Selezionando in modo severo i propri scatti ci si allena; è l'allenamento più impegnativo ed importante che si possa fare ed in futuro si sarà in grado di "scartare" uno scatto prima ancora di averlo effettuato.
Un vecchio motto di quando si scattava a pellicola diceva "3 su 36". In un rullino da 36 pose bisognava essere in grado di sceglierne 3 e buttarne 33, adesso con la fotografia digitale dove lo scatto è "gratis" la selezione deve essere molto superiore, magari 1 su 36.
Comincia a sceglierne tre, massimo quattro e poi ne parliamo in dettaglio.
Alcuni consigli per il futuro:
- ISO 100 non 200 o oltre, soprattutto quando ne hai ampiamente la possibiliità
- lascia a casa il 24-70 (che hai usato quasi sempre a 24) ed utilizza lo spazio ed il peso che avanzano per portare un cavalletto.
- varia i soggetti, i punti di ripresa, le angolazioni, le prospettive ed i diaframmi.
- cura l'esposizione (non lasciare che faccia la macchina per conto suo) ed il bilanciamento del bianco (soprattutto sulla neve è un casino)
- scatta in raw che magari puoi aggiustare meglio una volta tornato a casa
Saluti
S
P.S. dimenticavo...
...per questo genere di post è preferibile la sezione Primi Passi.