QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 16 2017, 06:59 PM)

Guarda a me in tanti, ma tanti hanno sconsigliato di fare il fotografo. Ed è a queste persone che devo dire grazie, a tutti quelli che non mi hanno assunto per altri lavori, a tutti quelli che mi dicevano che non conveniva, a tutti quelli che dicevano che non c'è mercato, perché alla fine è anche per dimostrare che loro avevano torto e io ragione che ho continuato per la mia strada. Io ho aperto partita iva nel 2013 sapendo che avevo sicuro 1 lavoro all'anno da 1400€, quindi nell'incertezza più assoluta, oggi ho come cliente Eataly e LaStampa giusto per citarne due. Si vive bene facendo i fotografi? Beh, no, si lavora tanto e tra tasse e spese non è che si guadagni molto ma infondo, chissene frega, io faccio un lavoro che mi piace e ho una discreta quantità di tempo libero e MOLTA flessibilità. Lavoro al mattino non so, fammi pensare credo 30 giorni all'anno e gli altri mi sveglio alle 11 faccio i fatti miei e prima delle 15:30 non sono in studio!
Allora io ho fatto individuale perché temevo di pagare troppe tasse a vuoto (quando ho fatto io, adesso magari è cambiato) e in pratica come ditta avrei pagato un minimo di INPS equivalente a un guadagno di 15K all'anno anche se non lavoravo ma la quota percentuale era del 20,5 %, invece ho scelto individuale, pagavo il 26,5 (ora è aumentaot a 27,6 mi pare) solo in base ai profitti e siccome io prevedevo (giustamente) investimenti importanti nei primi anni e pochi compensi mi è convenuto iniziare così perché il reddito è calcolato come fatturato - spese e spendendo tanto chiaramente il reddito si abbassa. Adesso mi trovo a pagare un po' di più di quello che pagherei nell'altro modo ma vabbeh, non potevo prevedere e infondo se pago è perché guadagno, ci sta.
Attrezzatura minima secondo me sono 2 corpi FF, un grandangolo (va bene anche fisso), un medio zoom tipo quello che hai, un tele 2.8 (secondo me imprescindibile, serve assolutamente), qualche fisso luminoso, anche solo uno, io ho il 35 e il 105DC luminosi, prima avevo anche l'85 ma non lo usavo molto quindi venduto, però magari a te piace il 24 e il 50, è molto personale. Perché qualche luminoso? Perché sono divertenti da usare e una delle mie regole* lo prevede. E poi si un flash a slitta TTL, treppiedi per alcuni lavori è fondamentale per altri inutile, ma meglio averlo e che sia SOLIDO. Però credo che una delle cose che devi assolutamente avere è sapere tu cosa ti serve per lavorare, noi possiamo darti dei consigli generici, ma se non sai scegliere tu sei spacciato.
Altra cosa che ti dico è che per fare il fotografo di professione da una parte devi avere SEMPRE dei dubbi e ricontrollare mille volte le impostazioni perché non accorgersi di un errore può essere fatale ma devi anche essere sicuro di te, non devi avere il dubbio "sarà meglio a f/2.8 o 5.6?" non esiste proprio, tu vedi la scena e imposti il diaframma (o qualsiasi altro parametro) senza pensarci neanche mezzo secondo.
Lo studio serve a farti conoscere, io l'ho aperto solo nel 2016 (prima lo avevo a casa, era si ben fatto ma non piano strada non in vista) e ha una notevole efficacia, a distanza di quasi 1 anno dico che sul subito è come non averlo, un buco nell'acqua, soldi al vento, dopo qualche mese diventa uno strumento produttivo, è un immagine che dai ai clienti di stabilità e serietà.
Se hai un lavoro a tempo indeterminato e lo abbandoni per fare il fotografo sei un pazzo scatenato da rinchiudere in un manicomio, insomma in altre parole hai le caratteristiche giuste per fare il fotografo.
*ad un mio amico ora mio collega e socio in affari al primo matrimonio fatto assieme in cui l'ho portato come "bocia" (in piemontese letteralmente significa "bambino" e indica colui che deve imparare) ho detto le mie regole ai matrimoni che sono "scatta in RAW, usa il flash il meno possibile, fai tutte le foto classiche che servono come se fossi da solo a farle, deve esserci ogni fase negli scatti di ognuno di noi ma soprattutto sperimenta, osa, divertiti!".
Grazie dei consigli!
A livello di attrezzatura, sicuramente affiancherò un secondo corpo FF con probabilmente un 70-200 2.8 (mi serve con un autofocus bello veloce), e probabilmente cambierò il cinquantino con un 1.4 AF-S (giusta osservazione, FM

) o un 85 sempre 1.4
A livello lavorativo, pensavo di iniziare mantenendo il mio attuale lavoro e facendo il fotografo come seconda attività per un po', fino a che non comincio ad avere abbastanza per camparne. non punto ad arricchirmi, se ricavo uno "stipendio" dignitoso facendo qualcosa che mi piace sono più che contento.
Oggi mi ritrovo a sentirmi male ogni mattina prima di andare a lavoro, tra problemi di stomaco, mal di testa, etc. per uno stipendio da impiegato comune. Proprio per parlare in cifre, il mio guadagno LORDO è di 21.000 euro all'anno. Diventa qualcosa di decente solo grazie alle detrazioni per i familiari a carico e gli assegni familiari. So che certe cose le perderei, ma anche se dovessi guadagnare meno di quanto guadagno ora, farei qualcosa che mi piace e probabilmente ne guadagnerei in salute.
Passare ore al pc per scontornare, correggere, tagliare, buttare tutto e ricominciare non mi è mai pesato. Stare ore in piedi a scattare con 1-2 fotocamere da 1-2kg al collo neanche.
Preferisco che le mie figlie abbiano un padre con un po' di soldi in meno, ma felice. E poi non è detto che non riesca a guadagnare decentemente, giusto?