QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 26 2017, 04:10 PM)


ma lo "studio di Professionisti" non ha già un commercialista di riferimento ?
questo se esiste dovrebbe chiarire il problema che tu poni, sono li a posta a dare le direttive giuste, altrimenti il commercialista e il tuo futuro socio, non sono... professionisti!
scusa la franchezza, ma attenzione alle fregature!
dalle notizie che ho:
se dovete essere associati ci vuole notaio
se avete lo studio in comune e ognuno lavora per sé, il notaio non serve.
comunque senti un tuo commercialista di fiducia, meglio pagare un consulto sicuro che trovarsi al mal partito domani
tanti auguri e buona fortuna!!! per la futura attività
Antonio
Ciao Antonio, ti ringrazio.
Il subentro sono io,
si hanno un commercialista, ma volevo arrivare preparato, e magari voi ci eravate già passati da una situazione simile. Cmq sicuramente sentirò un mio commercialista.
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 26 2017, 04:34 PM)

Io e il mio collega abbiamo affittato in due un ufficio, onguno ha la sua partita iva e tutto funziona senza nessun problema ed è perfettamente legale. Se facciamo un lavoro assieme lo fattura uno e l'altro fattura la sua parte al primo. Se stai ad ascoltare commercialisti e burocrati passi più tempo a preoccuparti di baggianate e troppo poco a lavorare, a me han detto "dovete fare una società" e noi abbiamo fatto due conti ed era un salasso e una perdita di tempo inutile. Il nostro sistema è il cosiddetto co-working, due o più regioni sociali differenti dividono una spazio fisico al fine di abbattere le spese.
Ciao Riccardo,
non è una società ma uno studio associato, si condivide lo studio e le spese poi nel nostro caso i clienti sono comuni fattura lo studio e si divide per percentuali prestabilite.