QUOTE(NicolaSantolin @ Nov 6 2016, 10:05 PM)

Ciao Antonio , mi scuso ma non avevo detto tutto. Allora abbiamo gli ombrelli e logicamente essendo in più di una persona sono costretto a tenerlo attaccato alla mia reflex. Vorrei chiederti cosa significa flash pop up. Cmq allora mi consigli di fargli fare solo il lampettino...
ho letto il 3D, vorreii capire, se avete gli ombrelli, credo significhi che qualcuno del tuo gruppo lo usa staccato, magari in CLS, ovvero sfruttando gli infrarossi del suo flash integrato sulla reflex.
Se sbaglio fammelo sapere, cmq proseguo su questa traccia.
Per esperienza, i modelsharing funzionano bene solo se oltre a dividere le spese per la modella/modello che si presta, si divide anche il gruppo max a due fotografi per volta,
Per prima cosa serve ad avere l'attenzione sul soggetto su di se, magari chiedendo anche una posa particolare, altrimenti va a finire che guarda da tutte le parti e mai verso chi in quel momento sta scattando. In genere chi organizza non è interessato a questo aspetto, e si finisce per fare le figurine. Ma visto che siete un gruppo, vale la pena di organizzarvi per benino, in modo che tutti abbiano la possibilità di fare dei buoni scatti.
Riguardo al flash on camera, sono contrario su tutta la linea e lo uso solo quando non posso fare altrimenti. Siccome hai parlato di ombrelli, qualcuno di voi scatterà in wireless, magari non solo con l'infrarosso di Nikon, ma magari anche con dei trigger. Se si scatta con gli infrarossi ti dico subito che se non rispettate la regola di prima, va a finire che qualcuno scatterà in contemporanea, interferendo con il flash di altri fotografi
Clicca per vedere gli allegatiquesta potrebbe essere la situazione tipica che ho appena descritto. Dietro il tendaggio rosso ci sono un paio di ombrelli/sofbox con relativi flash che ho solo portato a spasso vista la situazione che si stava creando. Parlo di domenica scorsa dove a Roma c'è stato un nubifragio e poco dopo il tendone si è riempito, Ti lascio immaginare la qualità degli scatti. Da parte mia ho riposto la reflex, aspettando che spiovesse per recuperare l'auto e tornare a casa.
mi sono dilungato.
Comunque se sei costretto ad usare il flash on camera, setta la reflex in Manuale, sia come tempi che come diaframma, ISO 200 max 400, il tempo fissalo minimo a 1/125s, almeno se vi limitate al ritratto, il diaframma a tua scelta nel caso volessi usarlo a tutta apertura per sfocature creative. Perderai un paio di scatti, ma vedrai che alla fine con i giusti settaggi, partendo da quella base, troverai la soluzione giusta. In interno in genere si mette anche il flash in M, regolando la potenza, ma magari hai la possibilità di spostrti ed è meglio lasciarolo in iTTL
Riguardo al flash settalo in iTTL, con compensazione degli EV a 0 ma con la possibilità di intervenire a piacimento sia in + che -
La configurazione migliore sarebbe quella di poter sfruttare gli ombrelli per foto di qualità. Ma non mi dilungo perché se hai la possibilità di far questo, certamente nel tuo gruppo ci sarà chi saprà consigliarti per il meglio.
ciao