QUOTE(maxturrini @ Jul 25 2006, 11:09 AM)
Così se scopri di aver sbagliato non ti devi neanche preoccupare di poter rimediare con una pellicola giusta...
Accorgersi di aver sbagliato pellicola a diecimila km da casa credo sia grave. Conviene documentarsi prima sulla luce e sui soggetti da fotografare e portarsi dietro la pellicola più adatta. Proprio come si fa per il clima in modo da evitare di portarsi appresso l’intero guardaroba.
E conviene anche tenere presente che mentre stai fotografando un paesaggio può sbucar fuori un indigeno che non starà certo ad aspettare che tu cambi rullino per farsi ritrarre. Ecco il perché del consiglio di un solo tipo di pellicola adatto per tutto.
QUOTE(maxturrini @ Jul 25 2006, 11:09 AM)
Se ti capita di sfogliare riviste o libri di fotografia naturalistica dove vengono specificate anche le attrezzature utilizzate, vedrai che un buon 90% degli scatti sono stati fatti con la Velvia.
E concordo in pieno, visto che fino a che non sono passato al digitale ho utilizzato la Velvia per la foto naturalistica, paesaggistica e subacquea.
La Velvia è una pellicola studiata per saturare i colori oltre il normale. Proprio su questo forum gli utilizzatori parlano spesso di colori che urlano, di tinte quasi fluorescenti, di verdi velvia, di neri blu scuro, di mancanza di dettagli nelle ombre, di risultati inaccettabili coi ritratti. Non ho mai usato questa pellicola, ma da alcune proiezioni che ho visto (non credo sia corretto giudicare una dia dopo la PP della stampa offset) concordo in pieno con quanto sopra.
Ora, tutto dipende da cosa vuoi ottenere. Se ti piacciono gli effetti sopra menzionati, usa pure la Velvia e sarai soddisfatto. Personalmente quando torno dall’Africa e proietto le dia, amo ritrovare i colori e le sfumature che ho visto laggiù riprodotti nel modo più fedele possibile. Ecco perché ho detto, e ripeto, che la Velvia non me la porterei giù neanche se me la regalassero. E’ solo una mia opinione personale, ma ti assicuro che è condivisa da molti professionisti.
Per quanto riguarda il 90% dei professionisti che in quei posti usa la Velvia, non ti so dire. I pochi che conosco io appartengono tutti... al restante 10%.
QUOTE(maxturrini @ Jul 25 2006, 11:09 AM)
Per quanto riguarda le dominanti, è vero che la Velvia ha una certa "simpatia" per i verdi, ma bisogna considerare anche come viene sviluppata.
A meno che te la sviluppi tu, viene trattata col processo E6 standard assieme a tutti gli altri tipi di dia.