Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
salvoxplod
Salve, da premettere che ho acquistato una reflex 2 giorni fa e sono ignorante in materia, ho trovato un filtro UV kenko SL-39 di tanti anni fa che si avvita sull'obiettivo 18- 55 del kit della Nikon D3300, volevo sapere se è utile o ha qualche funzione su una macchina di questo genere o peggiora le cose. Ringrazio anticipatamente chiunque è in grado di aiutarmi.
buzz
Partiamo dal presupposto che qualsiasi cosa si interponga davanti all'ottica peggiora l'immagine.
Il filtro UV aveva senso quando si scattavano le diapositive, che una volta impressionate non erano modificabili.
il filtro diminuiva (!) il passaggio dei raggi UV, che rendevano violacee e un po' offuscate le dia. Già con i negativi il colore era correggibile con la filtratura in stampa, con il digitale puoi fare molto di più con la post produzione.

troverai comunque scuole di pensiero diverse.
salvoxplod
grazie per la risposta, credo che ne farò a meno.
Lutz!
Si puoi farne a meno, anche perhce le ottiche moderne hanno gia trattamenti antiriflesso e anti UV praticamente integrati (e il vetro gia di suo e' un buono schermo uv, le moderne lenti avendo molti gruppi ottici, rispetto al passato, trasferiscono meno UV), e infine c'e' un filtro UV davanti al sensore.

Moderni usi del filtro UV nell'era digitale:
Al mare, proteggi la lente frontale da schizzi e sabbia, e pace se si graffia
In studio, cosparso di burro o altra roba unguente, per il sempre caro nostalgico effetto flou.
Fabio_Conte
Conservalo per quando scatterai foto in condizioni estreme: polvere, pioggia, mare, ecc... ti tornerà utile.
Buone foto, ciao
pes084k1
QUOTE(salvoxplod @ May 29 2016, 10:33 PM) *
Salve, da premettere che ho acquistato una reflex 2 giorni fa e sono ignorante in materia, ho trovato un filtro UV kenko SL-39 di tanti anni fa che si avvita sull'obiettivo 18- 55 del kit della Nikon D3300, volevo sapere se è utile o ha qualche funzione su una macchina di questo genere o peggiora le cose. Ringrazio anticipatamente chiunque è in grado di aiutarmi.


Un UV ci vuole per l'estate, al mare, in montagna, in viaggio, con certe lampade a LED. Troppe foto che vedo in giro hanno un haze da UV che molti ignorano (bilanciamenti azzurrini resistenti alla correzione). In gamma UV, oltre alla stessa penetrazione dell'haze nelle lenti semplici (<10 elementi in vetro, quelli con i rriporti plastici asferici filtrano un casino), i trattamenti MC perdono valore. Quindi un buon UV aumenta anche la saturazione, per chi ha occhi non foderati.
Il Kenko L39 è piuttosto economico come trattamento MC, cioè trasparenza, flare aggiunto e trasmissione colori non sono al top, però è un UV più potente della media (taglia sotto a 390 micron, i normali a 370) e quindi resta valido per questi usi. Toglilo di notte, in controluce e in luce artificiale normale. Per il resto, lo ringrazierai qualche volta di aver risparmiato alla tua lente gli orribili graffi frontali da polvere/sabbia e pulizia o danni da urto.
Il resto è leggenda, anche un Cokin plastico (o i peggiori "al policarbonato") non modifica la MTF, aggiunge solo riflessi e filtrature parziali di colore, positive o negative a seconda dei casi.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.