Per
" jeremj "Ora hai un corredo piuttosto leggero e potrebbe andar bene (

), ma se punti alla D7200 (molto più performante di una D90) deciderai facilmente di incrementare le tue ottiche con altre più adeguate alle caratteristiche qualitative del corpo macchina.
Ti consiglierei di non lesinare sul treppiede che, se limitato, potrebbe vanificare i risultati finali di scatto.
Un treppiede solido è sempre consigliato ed è un oggetto che dura nel tempo, molto più di fotocamere e ottiche.
Su una struttura di questo tipo dicharata idonea per 5 Kg, , personalmente non ci metterei sopra più di 3 Kg, e solo a condidione che siano ben bilanciati e non soggetti a spostamenti d'aria.
Meglio se ti orienti come minimo sulla serie 190, o meglio ancora sulla serie 055, più solida ma anche più pesante.
Un treppiede pesante è sicuramente più stabile (a parità di materiale con cui è costruito) ma la scelta devi farla tu in base alla tue esigenze.
Un treppiede limitato (te ne accorgeresti presto) va sostituito, e la spesa fatta precedentemente verrebbe vanificata, a meno che lo usi poi per reggere accessori o altro separati dalla fotocamera.
Valuta inoltre la scelta della testa, anche lì contano le tue esigenze.
Il tipo a sfera la uso quasi mai e solo in determinate circostanze; è poco precisa e, se non ben stretta, ti fa cadere tutto "l'ambaradan". Va bene solo in alcuni casi.
A mio giudizio le teste sono molto meglio a 3 movimenti (3 vie), ma quella che uso di più in assoluto e la 410 Junior a cremagliera, naturalmente per riprese statiche, macro, e quando serve precisione pressochè assoluta.
Un saluto,
Tony.