Erano anni che mi sentivo "stretto" nel fare foto con il cellulare o con una compatta che tiravo fuori ogni tanto; finalmente a dicembre dell'anno scorso ho trovato un'offerta per un kit reflex più obiettivo nuovi e scontati al 50%. Chiedo ai miei amici reflex-muniti, consulto recensioni in giro per la rete e... toh, guarda, viene fuori che questa Nikon D90 sia un modello vecchiotto ma davvero ben fatto!
Dopo soli quattro mesi di foto mi considero ancora un neofita, ma mi sto impegnando a imparare quello che posso leggendo libri e discussioni in rete sia sulla tecnica fotografica in generale che sui fotografi che hanno fatto la storia che sulla post-produzione, questa sconosciuta. Mi sono tolto qualche altro sfizio comprando obiettivi con una spesa relativamente contenuta addentrandomi nei meandri del mercato dell'usato e finora credo di essere caduto in piedi; ho alternato a un grandangolo e a un tele stabilizzato autofocus un paio di lenti completamente manuali che mi stanno facendo scoprire il piacere di una fotografia pensata, ragionata e toccata con mano quando possibile: fosse per me rovescerei la prima regola della lomografia e direi "non scattare (milioni di foto insignificanti), pensa!".
Il resto lo fanno i vaghi ricordi delle lezioni di storia dell'arte al liceo, quel poco di buon gusto per la composizione e per il colore che può essersi sedimentato nella mia memoria inconscia, ma soprattutto le discussioni sui confini fra correttezza tecnica e comunicativa che mi hanno accompagnato nella mia altra, più ingombrante vita di musicista.
Vi ho letto con piacere questi mesi ma ho voluto cercare di fare un po' di gavetta da solo prima di confrontarmi con voi. Rimarrei anche per un caffè (macchiato in tazza calda con spolverata di cacao, grazie), ma devo correre a postare qualche scatto per chiedere pareri

A prestissimo!