A parte i dubbi sul "senso" dell'operazione, secondo me ci sono almeno uno o due errori di fondo.
Prima di tutto se parliamo di monitor LCD e non a tubo catodico, lo "sfarfallio" è comunque totalmente assente perché al contrario del tubo catodico, che si "spegne e si accende" 60 volte al secondo, lo schermo LCD è sempre acceso ma l'immagine riprodotta "cambia" 60 volte al secondo.
Seconda cosa... potresti spiegarmi esattamente in che cosa consisterebbe l'operazione che hai fatto qui, perché come l'hai scritta non ha alcun senso:
QUOTE(softstudio2 @ Apr 22 2016, 04:02 PM)

- settaggio macchina (ho una NIKON E800: ho settato lo sfarfallio a 60Hz)
Per la cronaca: se parliamo di
fotografare uno schermo (cioè produrre immagini statiche), è sufficiente che l'otturatore rimanga aperto almeno per la durata di un frame del video (1/60s).
Se invece parliamo di
riprendere uno schermo (cioè produrre un video), allora la cosa è più complicata perché a meno che la ripesa e il video a schermo non siano perfettamente sincronizzati, si avranno effetti di "tearing" ovvero immagini spezzate, perché ogni frame
del video registrato contiene "la metà finale" di un frame più "la metà iniziale" del frame successivo
del video riprodotto.
Per evitare questo, l'unico modo è
registrare ad un frame rate doppio rispetto allo schermo (quindi a 120fps) e poi produrre un video a 60fps o 30fps.
...ma io non ho ancora capito che cosa vuoi ottenere.
PS: non sapevo avessero fatto la Nikon
E800... ero rimasto alla D.