brunogalli
Feb 22 2016, 09:54 PM
Ciao ragazzi ,
Qualcuno mi sa dare qualche informazioni sul gps per D800?
Quando siete in viaggio e scattate parecchie foto in posti diversi vi ricordate tutto?
Ad esempio tra infinite foto in città diverse ,spesso confondo monumenti ,opere d arte ... Senza ricordare in quale città le ho scattate .
È questo e' solo un esempio !!!
Lo so , a molti di voi sembrerà strano ma ,purtroppo, a me capita sovente.
Sarebbe bello se negli exif ci sia anche il posto dove ho scattato.
Avevo pensato al gps .
Qualcuno di voi lo usa ?ha esperienze positive o negative?
Magari è semplicemente una cavolata !!!
Aspetto vs consigli e suggerimenti.
Intanto grazie a tutti per eventuali risposte.
Buona serata
Bruno
ubi747
Feb 22 2016, 11:30 PM
Ciao
Io alcuni anni fa avevo la tua stessa necessita'...ho ovviato all'acquisto di una periferica con una app per lo smartphone Android
https://play.google.com/store/apps/details?...geotagphotosproSono riuscito a tenere traccia di tutte le tappe del viaggio in Portogallo,senza il benche' minimo problema,L'App una volta attivata crea un registro delle posizioni con intervalli selezionabili dall'utente, e ,una volta terminata l'escursione e sufficiente scaricare il log, associarlo agli scatti della giornata con View Nx ed il gioco e' fatto...
Fondamentale e' aver sincronizzato orologio fotocamera con telefono di modo che la collocazione dei vari punti creati dal gps sia poi coerente con gli scatti.
brunogalli
Feb 23 2016, 09:04 AM
QUOTE(ubi747 @ Feb 22 2016, 11:30 PM)

Ciao
Io alcuni anni fa avevo la tua stessa necessita'...ho ovviato all'acquisto di una periferica con una app per lo smartphone Android
https://play.google.com/store/apps/details?...geotagphotosproSono riuscito a tenere traccia di tutte le tappe del viaggio in Portogallo,senza il benche' minimo problema,L'App una volta attivata crea un registro delle posizioni con intervalli selezionabili dall'utente, e ,una volta terminata l'escursione e sufficiente scaricare il log, associarlo agli scatti della giornata con View Nx ed il gioco e' fatto...
Fondamentale e' aver sincronizzato orologio fotocamera con telefono di modo che la collocazione dei vari punti creati dal gps sia poi coerente con gli scatti.
Ciao e grazie mille per la risposta.
Questo l'avevo visto anch'io e lo sto valutando , ma quello che mi piacerebbe veramente sapere e'come ci si trova con questo GPS. Spero ci sia qualcuno che lo utilizza e mi sappia dare dei consigli in merito. ( ad esempio nei dati Exif, compare il nome della città in cui ho scattato? )
Grazie ancora e ciao Bruno
brunogalli
Feb 23 2016, 03:07 PM
QUOTE(brunogalli @ Feb 23 2016, 09:04 AM)

Ciao e grazie mille per la risposta.
Questo l'avevo visto anch'io e lo sto valutando , ma quello che mi piacerebbe veramente sapere e'come ci si trova con questo GPS. Spero ci sia qualcuno che lo utilizza e mi sappia dare dei consigli in merito. ( ad esempio nei dati Exif, compare il nome della città in cui ho scattato? )
Grazie ancora e ciao Bruno
Mi auto quoto
Da alcune recensioni su Amazon sembrerebbe Che la città in cui si è scattato la foto non venga indicata .
Qualcuno riesce a confermare questo?
Ciao Bruno
Riccardo_A
Feb 26 2016, 09:59 PM
Non ti posso confermare quanto chiedi perché non ho alcun gps per la reflex.
Immagino però che il sistema registri negli exif le coordinate geografiche.
Con sw vari, tra cui anche il LR6, ti appariranno le foto localizzate su una mappa geografica,
ovvero come le foto caricate su google maps.
In particolare io posso vedere in questo modo su LR6 le foto scattate con l'iphone.
Ciao
Riccardo
gr8wings
Feb 27 2016, 11:16 AM
Il GPS della Nikon inserisce le coordinate geografiche del punto di scatto nei dati Exif.
Quando carichi le foto in un software di geolocalizzazione, questo riconosce i dati e le posiziona sulla mappa.
brunogalli
Feb 28 2016, 05:14 PM
Grazie di tutto ragazzi ma pensavo che si comportasse come un normale telefonino
Ciao Bruno
Riccardo_A
Feb 28 2016, 06:16 PM
C'è un video che mostra come funziona e l'ho guardato.
E' sicuramente molto economico e più agile nell'uso sul campo, visto che funziona senza dover montare alcun dispositivo sulla macchina fotografica.
L'unica scomodità è che richiede una precisa sincronizzazione dell'ora tra il telefono e la reflex ed un successivo editing dei tag con un sw java
eseguibile solo tramite un login sul loro sito.
Ciao
Riccardo
Marco Senn
Mar 1 2016, 12:26 PM
QUOTE(brunogalli @ Feb 23 2016, 03:07 PM)

Mi auto quoto
Da alcune recensioni su Amazon sembrerebbe Che la città in cui si è scattato la foto non venga indicata .
Qualcuno riesce a confermare questo?
Ciao Bruno
Ciao Bruno. Io ho risolto in modo diverso con un data logger (il mio è un Columbus). L'oggetto in questione, come il telefono con la app, registra con un timing da te scelto la posizione GPS triangolando con 3 satelliti. Lo fa in modo automatico e alla fine hai un file con le registrazioni (il mio registra ogni secondo) delle posizioni e data/ora/minuto/secondo. Con un software tra i tanti (lo fa bene ViewNX2) associ a ogni foto la posizione. E' sufficiente che il timer della camera sia corretto dato che quello GPS lo è per definizione. Negli exif troverai non la città ma le coordinate di latitudine e longitudine. Con la gran parte dei visualizzatori di foto, lo stesso ViewNX2 ma anche Panoramio, Flikr, 500px, alla foto si associa una cartina che ti mostra dove è stata fatta. La precisione della rilevazione GPS è dell'ordine dei metri quindi per quello che serve in fotografia è chirurgica. Il mio è il Columbus 900. Le unità originali Nikon scaricano i dati di latitudine e longitudine direttamente nell'immagine NEF. Ma posso assicurarti che il passaggio tramite ViewNX2 è semplice e veloce. Inoltre la traccia GPS che ottieni la puoi usare su qualsiasi gestore di mappe per visualizzare il percorso fatto.
Dai uno sguardo qui:
http://shop.columbus-gps.de/product_info.p...umbus-nGPS.htmlSe vuoi un file di esempio (rinominalo .CSV)
Clicca per vedere gli allegatiE il relativo GPX (rinominalo .GPX)
Clicca per vedere gli allegatiQUOTE(Riccardo_A @ Feb 28 2016, 06:16 PM)

L'unica scomodità è che richiede una precisa sincronizzazione dell'ora tra il telefono e la reflex ed un successivo editing dei tag con un sw java
eseguibile solo tramite un login sul loro sito.
Se hai una traccia CSV o TXT puoi usare uno dei tanti freeware. Io uso GPSBabelFE.
1Ale82
Mar 2 2016, 06:33 PM
Il gps al massimo ti mette le coordinate geografiche, nulla di più: latitudine xx°xx'xx'', longitudine yy°yy'yy'' + eventualmente l'altitudine
Per essere preciso deve agganciare quanti più satelliti possibile, possibilmente senza ostacoli come fogliame, tetti, muri, ecc. E comunque non ti da informazioni su cosa inquadri. Anzi ti da le coordinate geografiche del punto da cui RIPRENDI, non del punto di quello che ritrai.
Ad esempio, se sono a Torino in piazza Castello in uno stesso punto, avrò le stesse coordinate gps negli exif, ma a seconda di dove mi giri potrò inquadrare Palazzo Reale, Palazzo Madama, la Mole o la stazione di Porta Nuova, anche se fra mole e palazzo reale ci sono circa 400 metri e fra palazzo reale e porta nuova circa 1 km.
Io di solito risolvo così:
- se ho paura di dimenticare, mi porto un quadernetto appunti in cui segno i luoghi e punti principali
- se faccio le foto tutte in sequenza nella scheda, ogni tanto faccio una foto a qualcosa che riporta un nome riconoscibile come la targhetta di un palazzo, di una chiesa, il nome di una via, di una città.
- divido nella macchina le foto in cartelle diverse o do iniziali diverse ai file a seconda di criteri miei
- torno a casa e uso un programma tipo adobe Bridge che ti permette di catalogare e scrivere dati exif in modo molto veloce e assegnare quante keywords vuoi alle tue foto. questo è il metodo più preciso ma è anche quello più lungo
mperdomi
Mar 2 2016, 08:51 PM
Marco p.f. una domanda perché sono interessato anch'io al gps.
Il Columbus è dotato di un cavo con terminale per D800 (spinotto a 10 contatti). Inserendo questo cavo non è possibile trasferire i dati direttamente?
Quanta è l'autonomia della batteria interna del Columbus?
Grazie.
mperdomi
Mar 2 2016, 09:16 PM
Ho trovato questo: Tra i vari cavi di connessione è compreso anche un telecomando a filo collegabile direttamente all' unità GPS
Il GPS è COLUMBUS nGPS (non è un datalogger)
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
Marco Senn
Mar 3 2016, 11:20 AM
QUOTE(mperdomi @ Mar 2 2016, 08:51 PM)

Marco p.f. una domanda perché sono interessato anch'io al gps.
Il Columbus è dotato di un cavo con terminale per D800 (spinotto a 10 contatti). Inserendo questo cavo non è possibile trasferire i dati direttamente?
Quanta è l'autonomia della batteria interna del Columbus?
Grazie.
Io ho quello esterno, non quello collegato alla macchina. Quello da infilare nella slitta ha in dotazione diversi cavi per cui presumo che scarichi i dati. L'alimentazione sembra autonoma. Però devi informarti meglio magari scrivendo al produttore.
Marco Senn
Mar 3 2016, 11:25 AM
QUOTE(1Ale82 @ Mar 2 2016, 06:33 PM)

Per essere preciso deve agganciare quanti più satelliti possibile, possibilmente senza ostacoli come fogliame, tetti, muri, ecc. E comunque non ti da informazioni su cosa inquadri. Anzi ti da le coordinate geografiche del punto da cui RIPRENDI, non del punto di quello che ritrai.
A parte che sotto il cemento armato o una lunga galleria il GPS prende sempre e con una precisione di circa 5 metri. Se hai una mappa del luogo, cosa fattibile con quasi tutti i viewers, e sai dov'eri non ci metti molto a capire cosa hai fotografato... se sei in mezzo al nulla talvolta la foto è difficile da associare, il GPS è un grande aiuto.
Marco Senn
Mar 3 2016, 11:36 AM
Comunque tra i vari parametri di ViewNX2 c'è "Direzione della fotocamera". Ovviamente funziona solo con il GPS on board. Faccio un esempio banale... la serie delle foto l'ho fatta nella baia a sinistra del punto registrato. Il GPS è rimasto in auto, io sono distratto e capita... però senza era sostanzialmente impossibile sapere dove erano state fatte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.