Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
simone_chiari
ieri ho scattato delle foto b/n (tirando la pellicola da 400 a 800) e oggi mi sono divertito a sviluppare il rullino (seguendo le istruzioni per lo sviluppo a 800). Finito il procedimento ho provveduto ad appendere la pellicola x asciugarla e lì ho avuto una sorpresa i fotogrammi dal 28 in poi sono tutti bruciati mad.gif Fulmine.gif
2 eventi li escluderei:
1) errore nello sviluppo altrimenti avrei fregato tutto il rullino e non solo una parte;
2) errore di esposizione durante lo scatto (sono stati fatti tutti nello stesso ambiente ed agli stessi soggetti -esibizione di danza del ventre-).
l'unico evento negativo degno di nota é stato un momentaneo mal funzionamento del caricamento pellicola (ieri usavo la nikomat EL) risolto immediatamente facendo fare alla leva una corsa un pò più lunga del normale e tutto é tornato in ordine.

non ho la più pallida idea di cosa possa essere successo, ripeto aver totalmente sbagiato l'esposizione di 8 fotogrammi consecutivi lo escludo.

grazie per l'aiuto

Simone
buzz
Il rullino parla.
Dopo tanti anni passati in C.O. posso dire di capirlo abbastanza bene, anche se mai si sa tutto di qualcosa.
Per fare una diagnosi il rullino si dovrebbe vedere, ma posso darti degli indizi.
Parli di fotogrammi bruciati. Sono solo i fotogrammi o è tutta la pellicola a mostrare il nero? bruciati di quanto? impossibile vedere le immagini esposte?
I numeri stampigliati sui bordi sono visibili?
Da ciò si può capire se il rullo ha preso luce, se è stato esposto male, se si è rotto l'esposimetro.
Escludiamo a priori un errore nello sviluppo, se la coda non avesse subito il bagno sarebbe totalmente trasparente.
Se ci riesci fai una scansione e posta il pezzo incriminato, ovvero un fotogramma prima e uno dopo, e vedremo di fare ulteriori indagini.
simone_chiari
purtroppo lo scanner é fuori uso. cerco di fare una descrizione + dettagliata
1) gli scatti fino al 27 son impeccabili
2) mi sono espresso male i fotogammi incriminati non sono totalmente bruciati qualcosa si intravede ma il resto del fotogramma é del tutto trasparente
3) i numeri sampati sulla pellicola si vedono tutti anche sui fotogrammi incriminati

ciao
Simone
davide raponi
Posso fare una parentesi, giusto per curiosità?

Cosa significa "tirare la pellicola (da 400 a 800)"? hmmm.gif
simone_chiari
detto in parole povere significa impostare sulla fotocamera il valore ISO differente da quello dichiarato dalla casa produttrice, nel mio caso ho caricato una pellicola da 400 ed ho impostato 800. ovviamente quando ho sviluppato il rullino ho utilizzato i tempi indicati per uno sviluppo a 800.

ps: la grana che viene fuori con questo procedimento é molto bella peccato che gli scatti lasciano mooooooolto a desiderare, com'é difficile mettere a fuoco una ballerina senza l'aiuto dell' AF tongue.gif

ciao
Simone
buzz
QUOTE(sepultura @ Jul 8 2006, 11:07 PM)
ps: la grana che viene fuori con questo procedimento é molto bella peccato che gli scatti lasciano mooooooolto a desiderare, com'é difficile mettere a fuoco una ballerina senza l'aiuto dell' AF  tongue.gif

ciao
Simone
*




e chi ti impedisce di usarlo?!?!? laugh.gif smile.gif
buzz
QUOTE(sepultura @ Jul 8 2006, 05:20 PM)
purtroppo lo scanner é fuori uso. cerco di fare una descrizione + dettagliata
1) gli scatti fino al 27 son impeccabili
2) mi sono espresso male i fotogammi incriminati non sono totalmente bruciati qualcosa si intravede ma il resto del fotogramma é del tutto trasparente
3) i numeri sampati sulla pellicola si vedono tutti anche sui fotogrammi incriminati

ciao
Simone
*



Un fotogramma trasparente non è bruciato ma sottoesposto.
visto che i numeri si vedono (si devono vedere uguali al resto del rullo) posso supporre che hai solo sottoesposto per qualche motivo che tu solo sai.
Potresti aver toccato l'esposimetro? Scattavi in manuale o in automatico?
simone_chiari
"Scattavi in manuale o in automatico?"

scattavo in manuale.... xò da questa esperienza ho capito che d'ora in poi in certe situazioni scatto in automatico così dovrò pensare solo alla messa a fuoco laugh.gif visto che ieri sera le ho stampate e parecchie sono venute sfocate mad.gif

Ciao
Simone

buzz
Però avevi escluso l'errore di esposizione, ma a uanto pare si tratta proprio di quello.
Cerca di capire come possa essere successo per evitare che si verifichi nuovamente in futuro.
.Eli.
QUOTE(sepultura @ Jul 8 2006, 05:20 PM)
3) i numeri sampati sulla pellicola si vedono tutti anche sui fotogrammi incriminati

ciao
Simone
*



A me hanno insegnato che se si leggono i numeri...l'errore è in fase di scatto, non in fase di sviluppo dry.gif ...spero non fossero gli scatti "della tua vita" wink.gif

Eli
simone_chiari
QUOTE(_Eli_ @ Jul 9 2006, 11:21 AM)
A me hanno insegnato che se si leggono i numeri...l'errore è in fase di scatto, non in fase di sviluppo  dry.gif ...spero non fossero gli scatti "della tua vita"  wink.gif

Eli
*




fortunatamente erano solo degli "esperimenti" per prendere dimestichezza.... messicano.gif

ciao
Simone
davide raponi
QUOTE(sepultura @ Jul 8 2006, 10:07 PM)
detto in parole povere significa impostare sulla fotocamera il valore ISO differente da quello dichiarato dalla casa produttrice, nel mio caso ho caricato una pellicola da 400 ed ho impostato 800. ovviamente quando ho sviluppato il rullino ho utilizzato i tempi indicati  per uno sviluppo a 800.

ps: la grana che viene fuori con questo procedimento é molto bella peccato che gli scatti lasciano mooooooolto a desiderare, com'é difficile mettere a fuoco una ballerina senza l'aiuto dell' AF  tongue.gif

ciao
Simone
*



Ma credo che con la F75 la sensibilità si imposti in automatico e......... comunque
non penso di usare questa tecnica con la mia esigua esperienza.

grazie.gif comunque dell'informazione.
cristianopaolini
Per capire a cosa serve tirare una pellicola....

Se carico 400ISO e imposto a 800ISO, la macchina tara l'esposizione su una pellicola più sensibile di quella caricata e quindi lascia entrare meno luce del necessario giusto? In pratica sottoespongo.
Sarebbe lo stesso se ad ogni scatto chiudessi di uno stop, rispetto all'esposizione corretta?

Per logica mi viene in mente che per correggere la sottoesposizione (voluta in questo caso) sovrasviluppo il negativo. quindi sviluppare un 400 come se fosse un 800 significa sovrasviluppare il negativo?

Ultima cosa sono curioso di vedere che effetto viene fuori, quella grana particolare di cui parla sepultura, dove posso trovare foto ottenute in questo modo? mi sapete segnalare qualche link o anche vostre foto?
ciao
cristiano
buzz
QUOTE(cristianopaolini @ Jul 9 2006, 05:37 PM)
Per capire a cosa serve tirare una pellicola....

Se carico 400ISO e imposto a 800ISO, la macchina tara l'esposizione su una pellicola più sensibile di quella caricata e quindi lascia entrare meno luce del necessario giusto? In pratica sottoespongo.
Sarebbe lo stesso se ad ogni scatto chiudessi di uno stop, rispetto all'esposizione corretta?

Per logica mi viene in mente che per correggere la sottoesposizione (voluta in questo caso) sovrasviluppo il negativo. quindi sviluppare un 400 come se fosse un 800 significa sovrasviluppare il negativo?

Ultima cosa sono curioso di vedere che effetto viene fuori, quella grana particolare di cui parla sepultura, dove posso trovare foto ottenute in questo modo? mi sapete segnalare qualche link o anche vostre foto?
ciao
cristiano
*


1 - esatto
2 - esatto
3 - non ho idea, ma se fai un giro sul web dove vedi dei grandi nomi e vedi grana, stai tranquillo che non è inserita con photoshop!


Per rispondere a davide: la F75 ha anche l'autofocus e la sensibilità viene impostata dal codice del rullino. Per ingannarlo basta sottoesporre di uno stop, o volontariamente sul manuale o impostando a -1 l'esposimetro. Esiste anche un sistema più complicato per midificare le striscie conduttive del rullino e cambiarne il codice, ma non credo sia il caso adottarlo.

sepultura, ha usato una fotocamera tutta manuale.
davide raponi
QUOTE(buzz @ Jul 9 2006, 06:07 PM)
1 - esatto
2 - esatto
3 - non ho idea, ma se fai un giro sul web dove vedi dei grandi nomi e vedi grana, stai tranquillo che non è inserita con photoshop!
Per rispondere a davide: la F75 ha anche l'autofocus e la sensibilità viene impostata dal codice del rullino. Per ingannarlo basta sottoesporre di uno stop, o volontariamente sul manuale o impostando a -1 l'esposimetro. Esiste anche un sistema più complicato per midificare le striscie conduttive del rullino e cambiarne il codice, ma non credo sia il caso adottarlo.

sepultura, ha usato una fotocamera tutta manuale.
*




Ci avevo pensato (solo come idea) anche io a modificare le bande del rullo, dato che solo quelle dicono alla macchina la sensibilità che ha.

grazie.gif per l'ulteriore informazione.

CAMPIONI DEL MONDO!!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.