QUOTE(dennisbrown @ Dec 13 2015, 02:42 PM)

Ciao a tutti, riprendo a scrivere su questo thread per non aprirne altri...
dunque, ho uno speedlight sb 700 e sul sito ufficiale alla voce numero guida dice:
Numero guida: 25 (EVEN)/28 (STD)/30 (CW) (in formato FX, ISO 100, m, a 35mm). Numero guida massimo: 38 (STD, in formato FX, ISO 100, m, a 120mm).Io ho una d3000 (quindi dx) che uso prevalentemente con un obiettivo 35 mm nikon f 1.8 e vorrei capire come settare il diaframma per una buona esposizione. So che c'è una formuletta, NG/distanza flash dal soggetto,
ma quindi il numero guida è variabile? Come mi comporto? Sono riuscito ad ottenere risultati accettabili un po' ad occhio...pero' vorrei fare le cose con piu' cosapevolezza, essendo le prime volte che uso flash.
Sono un po' confuso ...perdonatemi

certo che si.
Il N.G. si dovrebbe calcolare a ISO 100, 50 mm di focale, distanza 1mt e 20 gradi Celsius per rendere comparabile il N.G. dei vari flash.
Prendendo come riferimento gli ISO, se questi si raddoppiano, il N.G. va moltiplicato per la rad.quad. di 2, ovvero 1.4, se al contrario, si dimezzano per 0.7.
Lo stesso vale per la focale di riferimento, aumentando la focale il N.G. aumenta, diminuendola si abbassa il N.G.
Nikon misura la potenza dei suoi flash sulla focale 35 mm, mentre altri marchi lo fanno sulla focale 100, altri ancora sulla focale 200 mm.
Questo comporta un N.G. elevato rispetto ai flash Nikon, ma nella realtà il flash ancora più potente in circolazione, parlo di quelli "cobra", è ancora il SB800 che è stato sostituito prima dal SB900 e poi dalla sua evoluzione, SB910.
ciao