Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
checcozak
Per chi è alle prime armi e non conosce la potenze di questo filtro:

http://www.francescoboscardin.info/wordpre...gh-pass-filter/

Senza nessuna pretesa solo per aiutare.

Ciao
Francesco
buzz
Grazie per i tuoi tutorial. Ben fatti e precisi e soprattutto semplici da seguire.

Se posso permettermi un suggerimento, ma è solo formale, per la scorrevolezza della lettura, potresti separare le due lingue in due colonne invece di metterle di seguito.
Nuccio D
Molto utile grazie.gif .
Nuccio.
pes084k1
QUOTE(checcozak @ Nov 21 2015, 06:12 PM) *
Per chi è alle prime armi e non conosce la potenze di questo filtro:

http://www.francescoboscardin.info/wordpre...gh-pass-filter/

Senza nessuna pretesa solo per aiutare.

Ciao
Francesco


Quello che non mi piace è (l'inutile) duplicazione del layer. Infatti l'applicazione rinforza i bordi e li assottiglia, se funziona bene, aumentando la risolvenza. Risommarci i gradienti mosci originali distrugge tutto il ben fatto. La potenza di un filtro qualsiasi di enhancement è solo nei suoi parametri. Ho usato due-tre volte i layer in PS, molti anni fa, ma non su immagini naturali.
Quanto all'efficacia di questo filtro, Focalblade fa tutto questo e meglio (va usato alla fine dell'elaborazione, prima della edizione finale, dopo resize) e per riallineare seriamente la curva MTF è molto meglio un deblur (Focus Magic, In Focus, Akvis Refocus), ma mai in secondo layer, altrimenti i risultati sono incontrollabili.

A presto telefono.gif

Elio
buzz
Elio, tutto è perfezionabile, ma siccome photoshop lo ha, mentre focalblade no, allora uno usa quello che ha e cerca di sfruttarlo al meglio.
A parte il fatto che i risultati sono controllabilissimi perchè metti l'opzione di fusione prima, e poi regoli il filtro fino al risultato voluto.
pes084k1
QUOTE(buzz @ Nov 22 2015, 02:39 AM) *
Elio, tutto è perfezionabile, ma siccome photoshop lo ha, mentre focalblade no, allora uno usa quello che ha e cerca di sfruttarlo al meglio.
A parte il fatto che i risultati sono controllabilissimi perchè metti l'opzione di fusione prima, e poi regoli il filtro fino al risultato voluto.


Focalblade fa esattamente lo stesso, manipolando i gradienti, ed anche di più, con più controllo. Il problema che con PS da solo mantengo visibili i bordi spiaccicati resta invece inalterato.

A presto telefono.gif

Elio

buzz
QUOTE(pes084k1 @ Nov 22 2015, 03:45 AM) *
Focalblade fa esattamente lo stesso, manipolando i gradienti, ed anche di più, con più controllo. Il problema che con PS da solo mantengo visibili i bordi spiaccicati resta invece inalterato.

A presto telefono.gif

Elio


E dato che fa esattamente lo stesso perchè dover spendere ancora altri soldi per fare qualcosa che fa un programma che già hai?
Masochismo? consumismo? voglia di dover per forza affidarsi a terzi? desiderio di possesso? voglia di gettare soldi? sindrome compulsiva?

o magari è GRATIS? smile.gif
mperdomi
Esiste da parecchio tempo anche in Capture NX2,

Clicca per vedere gli allegati

che differenza c'è?
pes084k1
QUOTE(buzz @ Nov 22 2015, 09:49 AM) *
E dato che fa esattamente lo stesso perchè dover spendere ancora altri soldi per fare qualcosa che fa un programma che già hai?
Masochismo? consumismo? voglia di dover per forza affidarsi a terzi? desiderio di possesso? voglia di gettare soldi? sindrome compulsiva?

o magari è GRATIS? smile.gif


E' determinante per la qualità regolare indipendentemente soglie e compressione dei gradienti forti e delle tessiture. Poi stiamo parlando di un plugin dal costo irrisorio e di lungo valore. Non è (l'ottimo) e dispendioso concorrente Pk Sharpener Pro, per esempio. Due slider non bastano (ho tre PS a bordo...)

A presto telefono.gif

Elio
Lutz!
A me sembrava gia molto bella e piacevole la fotografia iniziale cosi come era :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.