Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
zhodiac84
Buonasera e chiedo scusa per l'intromissione, non so se sbagliata o meno, in questa sezione. Sono molto "neofita" e sto cercando di imparare qualcosa, visto che le occasioni per usare la mia reflex sono poche, per impegni lavorativi ed altro. Sono ora qui a chiedere una cosa molto importante. Ma gli scatti fatti si possono usare così come sono? io ho passato oggi sul pc degli scatti fatti ad agosto e settembre...e diciamo sono molto lontani da quelli che mi sarei auspicato...questo fa sorgere la mia domanda...è quindi necessaria sempre la fase di postproduzione di uno scatto o no? Grazie a quanti mi aiuteranno a chiarirmi le idee
fil_de_fer
Anche se hai applicato l'esposizione corretta spesso la postproduzione risulta necessaria e utile.
L'ideale è scattare in raw che ti permette maggiori interventi rispetto al jpg in macchina, magari all'inizio utilizzando i software di Nikon che trovi qui e successivamente quello che ritieni più adatto alle tue esigenze.
Ricorda però che la pp bisogna imapare ad utilizzarla e non trasforma uno scatto sbagliato in opera d'arte.

Filippo
sarogriso
QUOTE(zhodiac84 @ Nov 15 2015, 06:46 PM) *
...e diciamo sono molto lontani da quelli che mi sarei auspicato...questo fa sorgere la mia domanda...è quindi necessaria sempre la fase di postproduzione di uno scatto o no? Grazie a quanti mi aiuteranno a chiarirmi le idee


Per questa domanda servirebbe scrivere un mezzo trattato smile.gif le innumerevoli diverse situazioni vanno a creare un numero incalcolabile di possibili interventi e di questi alcuni sono dovuti per correggere uno o più parametri altri per "modificare" a proprio piacere lo scatto e in questo caso le opportunità sono più che incalcolabili fino ad arrivare ad uno scatto jpg on camera già giusto di suo senza bisogno di essere ritoccato.

saro
Antonio Canetti
nell'analogico c'era il fotografo e lo stampatore, due attività diverse che solo in pochi facevano entrabbe, per il resto si scattavano le classiche 36 pose, si portava dal "fotografo" e questi con stampanti più o meno automatiche dava una sistematina alle foto e il cliente mediamente era contento, ma il fotoamatore spesso storceva il naso perchè non era sodisfatto del risultato, ma c'era poco da fare ti dovevi tenere le foto con dominanti sballate.
oggi con il digitale bisogna essere anche stampatori tramite la post produzione, se si vuole svicolare la post produzione forse è meglio usare i programmi Scene che settano la focamera al meglio dello stile impostato.

Antonio
zhodiac84
Grazie infinitamente per i vostri interventi...
Antonio la tua osservazione mi ha fatto tornare indietro nel tempo a quando ero piccolo e mi dilettavo a scattare con la macchinetta a rullino, fiero delle mie doti da fotografo, e quando poi dopo averle stampate le portavo a casa mi rendevo conto a volte del lavoro non proprio esemplare...storie di altri tempi, di una vita fa davvero...
Filippo e Saro, condivido pienamente quanto da voi espresso, anzi sono molto ben lontano anche dal poter aver scattato una foto in maniera pseudo-soddisfacente...sono sincero e pienamente consapevole dei miei limiti...diciamo che mi ci devo applicare molto...ho provveduto ad installare photoshop e camera raw, e con davvero molto stupore per le possibilità che offrono (infinite) stavo guardo con interesse dei tutorial online che spiegano molto bene le varie cose...anche se già ho dimenticato quello che ho visto...smile.gif l'unica cosa che ho capito è che la miglior scuola ed apprendimento sono provare e riprovare le cose viste, per metabolizzare l'uso dei software e soprattutto per tirare ogni volta qualcosa di diverso anche sempre dallo stesso raw...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.