Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Il_Dott
Ragazzi io di solito uso la correzione automatica del profilo obiettivo di camera raw...
questo algoritmo applica una correzione specifica per l'obiettivo usato (che è riconosciuto da camera raw).
In pratica riduce la distorsione e il calo della luminosità ai bordi del frame. Tuttavia mi rendo conto che a volte esagera con la luminosità, tanto da preferire la versione non corretta.
MI chiedevo se anche voi avete notato questa cosa, se preferita comunque la versione corretta o se qualche volta, come me, preferite la versione non corretta.
Secondo me l'algoritmo modifica anche la resa dei colori... possibile?

pes084k1
QUOTE(Il_Dott @ Nov 4 2015, 06:27 PM) *
Ragazzi io di solito uso la correzione automatica del profilo obiettivo di camera raw...
questo algoritmo applica una correzione specifica per l'obiettivo usato (che è riconosciuto da camera raw).
In pratica riduce la distorsione e il calo della luminosità ai bordi del frame. Tuttavia mi rendo conto che a volte esagera con la luminosità, tanto da preferire la versione non corretta.
MI chiedevo se anche voi avete notato questa cosa, se preferita comunque la versione corretta o se qualche volta, come me, preferite la versione non corretta.
Secondo me l'algoritmo modifica anche la resa dei colori... possibile?


Se usi l'esposizione CW (o l'esposimetro esterno a luce incidente) non succede, altrimenti il Matrix è ingannato dalla vignettatura e dopo correzione sovraesponi da 0.3 (normali/tele) a 1 stop (con i superwide e superluminosi). Con il metodo di calibrazione ACR (scacchi bianco/neri) la vignettatura corregge anche il color cast, per cui dovresti avere profili per ogni diaframma, come faccio per i Leica M su Sony E con Capture One 8 (flat frame)

A presto telefono.gif

Elio
Il_Dott
QUOTE(pes084k1 @ Nov 4 2015, 06:38 PM) *
Se usi l'esposizione CW (o l'esposimetro esterno a luce incidente) non succede, altrimenti il Matrix è ingannato dalla vignettatura e dopo correzione sovraesponi da 0.3 (normali/tele) a 1 stop (con i superwide e superluminosi). Con il metodo di calibrazione ACR (scacchi bianco/neri) la vignettatura corregge anche il color cast, per cui dovresti avere profili per ogni diaframma, come faccio per i Leica M su Sony E con Capture One 8 (flat frame)

A presto telefono.gif

Elio


Uso sempre l'esposimetro in camera (ponderata centrale). In effetti, la correzione apportata da ACR dipende anche dal diaframma e, pare, anche dalla distanza di messa a fuoco. Il tutto diverso da obiettivo a obiettivo.
Certo, niente che non si possa bilanciare con un po' di sottoesposizione... ma allora, mi par di capire, che ACR in questo non funziona bene. Meglio forse applicare manualmente una correzione della distorsione e vignettatura?
Massimo.Novi
L'Adobe Lens Profile Creator non corregge il cast sui bordi ma solo l'aberrazione cromatica.

Il fatto che il sistema esposimetrico esegua una compensazione in base alla vignettatura è una caratteristica del sistema esposimetrico, non del sistema di correzione delle aberrazioni di Adobe. Per la creazione dei profili è sempre meglio che l'esposizione sia eseguita in Manuale.

Massimo

Il_Dott
QUOTE(manovi @ Nov 5 2015, 09:06 AM) *
L'Adobe Lens Profile Creator non corregge il cast sui bordi ma solo l'aberrazione cromatica.

Il fatto che il sistema esposimetrico esegua una compensazione in base alla vignettatura è una caratteristica del sistema esposimetrico, non del sistema di correzione delle aberrazioni di Adobe. Per la creazione dei profili è sempre meglio che l'esposizione sia eseguita in Manuale.

Massimo


Forse non ho capito bene oppure mi sono spiegato male.
Io uso sempre l'esposizione ponderata centrale (e già questo dovrebbe evitare che l'esposimetro sovraesponga per rimediare alla vignettatura) ma il problema non è tanto l'esposizione operata dalla fotocamera ma la correzione che fa camera raw. Quando applico la correzione automatica, camera raw a seconda del diaframma usato aumenta l'esposizione ai bordi del frame... e questo aumento di esposizione a volte lo trovo eccessivo e mi tocca ridurre l'esposizione (sempre in camera raw) o addirittura applicare una vignettatura ad hoc.
Massimo.Novi
Il processo ha due parametri variabili: lunghezza focale e diaframma per ogni serie di immagini da cui ricavare il profilo.

Se l'immagine da correggere è conforme con entrambi i parametri, la correzione dovrebbe essere corretta entro le tolleranze di creazione del profilo. Alcuni si sono lamentati della difficoltà di realizzare immagini planari ma questo è un'altro discorso.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.