Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
MarcoFish
Ciao a tutti sono nuovo del forum spero di fare tutto giusto.
Posseggo una D90 e un flash SB900 recentemente ho acquistato un Yongnuo 622N e un 622 I-TTL, non riesco in modalità manuale a modificare ne la potenza ne lo zoom sul flash da il trigger posto sulla macchina, sbaglio qualcosa io o non si può fare? Grazie a chi mi risponderà.
buzz
non ho capito cosa succede.
il flash nikon funziona con il trigger? o nemmeno quello. E che trigger sono?
che io sappia alcuni trigger possono trasmettere l'impulso TTL ma non lo stato dello zoom.
MarcoFish
I trigger sono yongnuo un 622N e un 622 I-TTL, in ttl funzionano ma in manuale non riesco a modificare la potenza e lo zoom al flash SB900.
buzz
ma è previsto che lo facciano?
Cesare44
QUOTE(MarcoFish @ Nov 2 2015, 08:33 PM) *
I trigger sono yongnuo un 622N e un 622 I-TTL, in ttl funzionano ma in manuale non riesco a modificare la potenza e lo zoom al flash SB900.

in genere ad un domanda si risponde con una risposta, ma siccome uso da tempo i trigger della Yongnuo 622N, chiedo, cosa intendi per 622 I-TTL?
Io ho una coppia di YN 622N a cui ho affiancato un YN 622N TX, quello con il display che facilita di molto i cambiamenti che si possono fare dal trigger stesso posto sulla reflex.
Quello che chiedi, con la coppia di trigger YN 622N, e un solo flash,non si può fare diversamente dal sistema Canon, che non conosco, e su cui non mi dilungo.

Con Nikon, per poter cambiare la potenza, o prendi il YN 622N Tx, come ho fatto io, oppure devi avere a disposizione due flash:
1) sul trigger posto in commander sulla slitta della reflex, va montato il flash SB900 in posizione iTTL master;
2) sul trigger in remote, il flash, anch'esso in iTTL, va solamente acceso, non va posto in remote.
A questo punto, qualsiasi cambiamento va effettuato direttamente dal flash on camera. Se lo imposti in manuale, il flash, secondo quanto dice Yongnuo, non emette segnali infrarosso.

ciao
MarcoFish
Anche io ho Nikon, e ho la stessa tua configurazione di trigger, ad un corso per l'uso del flash offcamera usavamo solo un flash montato su YN 622 rx e nessun flash sul TX ma si poteva cambiare la potenza dal Tx.

Anche io ho Nikon, e ho la stessa tua configurazione di trigger, ad un corso per l'uso del flash offcamera usavamo solo un flash montato su YN 622 rx e nessun flash sul TX ma si poteva cambiare la potenza dal Tx.
Cesare44
QUOTE(MarcoFish @ Nov 4 2015, 09:01 AM) *
Anche io ho Nikon, e ho la stessa tua configurazione di trigger, ad un corso per l'uso del flash offcamera usavamo solo un flash montato su YN 622 rx e nessun flash sul TX ma si poteva cambiare la potenza dal Tx. Sarabbe interessante capire come si può fare dato che il manuale non lo spiega

Anche io ho Nikon, e ho la stessa tua configurazione di trigger, ad un corso per l'uso del flash offcamera usavamo solo un flash montato su YN 622 rx e nessun flash sul TX ma si poteva cambiare la potenza dal Tx.

scusa, ma dovresti spiegarti meglio. Se usi solo la coppia YN 622N, quello montato sulla slitta della reflex, automaticamente diventa TX, mentre l'altro, se riceve sulla sua slitta un flash, diventa RX.
A questo punto, mediante il tasto GP/mode di quello posto sulla slitta reflex, puoi decidere se posizionarlo in iTTL, colore verde, o in manuale colore arancio
Con questa combinazione, secondo me, non puoi variare la potenza, questa si setta, a seconda del N.G del flash in uso. I settaggi riportati a pag. 11 del manualetto riguardano l'uso di un flash sul TX, secondo le modalità spiegate nella mia precedente risposta.
Al contrario, se usi il YN622N TX, allora è abbastanza semplice variare i parametri tramite l'uso del display.
Questi sono i trigger che attualmente uso:
Clicca per vedere gli allegati
Se senza usare quello dotato di display, è possibile variare la potenza del flash posto in remoto direttamente dal Tx, quello sulla reflex, sarei interessato a capire come si può fare.

Con quelli per Canon, so che si può fare adoperando l menù della reflex.

ciao
Cesare44
Ricontrollando il manualetto, ho visto che in effetti si può cambiare la potenza.
Prima bisogna settare il tasto Gp/mode per mettere in manuale il trigger TX.
Poi, si preme a metà il pulsante della reflex e si incrementa/decrementa, di 1/3...1 step. come spiegato a pag 11.
I corrispondenti gruppi che vengono variati lampeggeranno per avvertire dei cambiamenti, anche se sul flash in remoto, non comparirà nulla di diverso.
Onestamente molto macchinoso con perdita di tempo, e per me anche di pazienza messicano.gif

ciao
Cesare44
Ricontrollando il manualetto, ho visto che in effetti si può cambiare la potenza.
Prima bisogna settare il tasto Gp/mode per mettere in manuale il trigger TX.
Poi, si preme a metà il pulsante della reflex e si incrementa/decrementa, di 1/3...1 step. come spiegato a pag 11.
I corrispondenti gruppi che vengono variati lampeggeranno per avvertire dei cambiamenti, anche se sul flash in remoto, non comparirà nulla di diverso.
Onestamente molto macchinoso con perdita di tempo, e per me anche di pazienza messicano.gif

ciao
MarcoFish
Ho la stessa configurazione che hai tu in questa foto Tx con display e un rx non riesco ad allegare una foto ma è come la tua dove ci sono i 3 trigger su sfondo giallo., il manuale a cui fai riferimento è quello dei Trigger? Cmq mi sembra molto macchinoso. Comunque grazie. Ciao
Cesare44
QUOTE(MarcoFish @ Nov 4 2015, 03:43 PM) *
Ho la stessa configurazione che hai tu in questa foto Tx con display e un rx non riesco ad allegare una foto ma è come la tua dove ci sono i 3 trigger su sfondo giallo., il manuale a cui fai riferimento è quello dei Trigger? Cmq mi sembra molto macchinoso. Comunque grazie. Ciao

io ho ricevuto due manuali:
quello del Trigger TX con il display;
l'altro quello dei trigger.
Faccio riferimento a quest'ultimo, da lì ho attinto alle informazioni. In effetti, senza il YN 622N TX, diventa macchinoso impostare la potenza, ma anche gli EV se stai lavorando in iTTL.

Ma il problema maggiore è quello di non aver la certezza dell'operazione che stai facendo, perché da nessuna parte trovi il risultato impostato, salvo sull'istogramma della foto, sempre che la potenza o gli EV siano abbastanza significativi, ma se parliamo di + o - 1/3 e simili, la faccenda diventa ardua.
Fai caso alle foto che ho inserito, quello per Canon ha solo il tasto CH, TEST e GP, mentre su quelli per Nikon, ai medesimi tasti, mediante una pressione prolungata sul singolo tasto, trovi altri simboli.
Sono Nikonista, ma senza campanilismi, il confronto è nettamente a favore di Canon, dove il wireless, anche con i trigger ad onde radio, viene impostato direttamente sulla reflex.
Tanto è vero che la versione del YN 622 TX, è solo per Nikon.

ciao
MarcoFish
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.