QUOTE(Massimo Masone @ Sep 29 2015, 08:05 AM)

Qui ammetto la mia ignoranza...come mai il fill in non lo posso fare sulla seconda tendina?
Io credevo che prima e seconda tendina avessero influenza solo su dove vedo la scia degli oggetti in movimento nelle lunghe esposizioni: prima o dopo la lampata.
con il flash puoi fare tutto e il contrario di tutto, ma se parliamo di risultati condivisi, allora il discorso cambia.
Ti faccio un esempio: lo strobo si usa per avere più lampi in un solo scatto, con un tempo relativamente lento. Se hai modo di vedere qualche immagine, ti rendi conto subito quale effetto si ottiene. Nessuno però, ti impedisce di usare la raffica e un tempo veloce, in combinazione con i lampi strobo, per catturare in interno, on più scatti, un movimento dei capelli, anche se la tecnica per far questo è un'altra.
Torniamo al nostro discorso, la tecnica della seconda tendina, si usa quando vuoi una buona lettura dello sfondo al tramonto o un notturno, usando un tempo di scatto lento, per fare in modo di esporre correttamente lo sfondo, troppo lontano per essere influenzato da lampo, lasciando al flash il compito di scattare un attimo prima che la parta la seconda tendina. Appunto per questo si chiama Slow sync rear. La reflex lo registra così, ma non è in grado di stabilire se hai scattato a 1/60s, piuttosto che a 1/320s o più veloce ancora in FP Auto.
Siccome non ho mai provato, se tu hai qualche esempio, vorrei capire cosa cambia, al soggetto illuminato dal flash, e allo sfondo nel secondo caso.
La tecnica del fill in, al contrario si usa in presenza di una forte illuminazione con tempi veloci, anche oltre il sincro lampo, proprio perché non si vuole sovraesporre lo sfondo già luminoso del suo, lasciando al flash il compito di emettere sol un lampo di schiarita, allo scopo di attenuare le ombre nette sulla figura in primo piano. Credo che a questo punto ti sia chiaro il motivo per cui le due tecniche non vadano d'accordo.
ciao