QUOTE(richard99 @ Aug 19 2015, 06:51 PM)

Caspita, così poco. Non avrei mai immaginato, girando per il quartiere dove ho l'azienda questi "cabinet" sono veramente pochi. Magari non ragiono correttamente, ma una cinquantina di utenze vorrebbe dire 1/2 condomini di medie dimensioni, il che vorrebbe dire che ad ogni isolato dovrebbero esserci almeno una mezza dozzina di cabinet, cosa che ovviamente non accade. MMMh, in cosa sto sbagliando il ragionamento?
il discorso è un po diverso e complesso
diciamo che a grandi linee funziona cosi
gli armadi o cabinet Telecom aggiornati con i dslam per la fibra sono al 90% quelli con il cappuccio rosso
in altri casi il dslam è interato nei tombini a spicchio. ovviamene i cabinet pre-esistenti hanno già al loro interno dei multicoppia per le linee analogiche dove possibile (in presenza di spazio) Telecom installa i nuovi multicoppia fibra
in caso contrario devono compattare desaturare il cabinet installando multicoppia più recenti e compatti per far spazio a
quelli dedicati fibra.
Quindi succede che in caso di allaccio alla fibra Telecom il tecnico che interviene stacca fisicamente la coppia (doppino) dal vecchio multicoppia e lo ricollega al nuovo che riceve il segnale fibra dal dslam (in questo caso è quello verdino con sportello nella seconda fila a sx)

nel caso di aggangio alla fibra vodafone, sempre nel cabinet Telecom viene installato un ulteriore multicoppia che però tramite cavo sotterraneo va al dslam vodafone, quindi in caso di abbonamento il tecnico Telecom che interviene stacca fisicamente la coppia o doppino dal multicoppia TI e lo collega quello vodafone in modo tale che di conseguenza dopo il pezzo finale casa>cabinet è collegato al dslam voda
ripartitori by
Franco Pellegrino, su Flickr

esempio di armadio saturo senza spazio e solo con il multicoppia Telecom e di fianco dopo (con calma e dopo svariati mesi hanno fatto spazio e installato quelli vodafone)
ricompattamento by
Franco Pellegrino, su Flickr