Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
luigi67
Oggi pomeriggio un collega arriva in officina e mi dice - " hai visto,hanno messo una tassa sull'aria condizionata"

..l'articolo qui sotto però non è tanto chiaro

http://www.quotidiano.net/condizionatori-tassa-1.1166935

Saluti,Gigi

P.S. non ho la più pallida idea su quanti chilowatt consumi il mio condizionatore

umby_ph
QUOTE(luigi67 @ Jul 23 2015, 06:43 PM) *
Oggi pomeriggio un collega arriva in officina e mi dice - " hai visto,hanno messo una tassa sull'aria condizionata"

..l'articolo qui sotto però non è tanto chiaro

http://www.quotidiano.net/condizionatori-tassa-1.1166935

Saluti,Gigi

P.S. non ho la più pallida idea su quanti chilowatt consumi il mio condizionatore



http://www.butac.it/la-tassa-sui-condizionatori/
luigi67
QUOTE(umby_ph @ Jul 23 2015, 07:23 PM) *


...ma allora una bella tassa su chi fa disinformazione?...comunque,ci sono cascato un altra volta,sempre per stare a sentire lo stesso collega di lavoro cerotto.gif

l'altro giorno era venuto fuori con la storia 1marco =989,99lire.... 1€=quasi 2000 lire....1€=1marco...

devo smettere di ascoltarlo messicano.gif

Saluti,Gigi
umby_ph
QUOTE(luigi67 @ Jul 23 2015, 08:18 PM) *
...ma allora una bella tassa su chi fa disinformazione?...comunque,ci sono cascato un altra volta,sempre per stare a sentire lo stesso collega di lavoro cerotto.gif

l'altro giorno era venuto fuori con la storia 1marco =989,99lire.... 1€=quasi 2000 lire....1€=1marco...

devo smettere di ascoltarlo messicano.gif

Saluti,Gigi


io controllo il sito che ti ho linkato quando sento puzza di disinformazione!
Andybike
Tanto per cambiare c'è sempre qualcuno che si diverte a sollevare polveroni su cose note da tempo (ovviamente non parlo di alcun partecipante al forum), probabilmnete in cerca di particolare evidenza mediatica.

Estendere le norme e gli obblighi già esistenti sulle caldaie, ovviamente con le dovute differenze di applicazione, è cosa nota da tempo agli operatori del settore, che da tempo già propongono ai propri clienti la predisposizione degli appositi libretti di impianto contestuali alla vendita o all'avviamento delle macchine frigorifere.

La verifica delle possibili perdite di refrigerante è legata a normative sulla riduzione dei gas serra, e non mi sembra che sia né operazione fattibile, e certificabile, dal normale utente.

Purtroppo è un'abitudine molto italiana quella di non stipulare contratti di assistenza tecnica, preferendo alla prevenzione l'attesa di un guasto e successivo intervento. Per alcuni campi, quali ad esempio le caldaie e i condizionatori (di taglie ben superiori allo standard domestico) questo già non è e non sarà più possibile...

Ma sono anni, ripeto, che la cosa è nota.... solo che adesso si avvicina la data in cui scatta l'obbligo...
Andybike
9000 BTU = 2,7 kW frigoriferi
12000 BTU = 3,5 kW frigoriferi

e così via. Ce ne vuole per arrivare ad avere in casa 12 kW frigoriferi!
d.kalle
QUOTE(Andybike @ Jul 25 2015, 06:27 PM) *
9000 BTU = 2,7 kW frigoriferi
12000 BTU = 3,5 kW frigoriferi

e così via. Ce ne vuole per arrivare ad avere in casa 12 kW frigoriferi!


Anche perchè a 3 ti si inchioda il contatore.... smile.gif
porkchop
Sapevo del limite dei 12 kW, ma quanto durera? Sará per l'ambiente, sará perché ce lo chiede l'Europa, sará per la sicurezza, sará perché so' soldi...
nikosimone
Andybike
I kW frigoriferi sono diversi dai kW elettrici. L'efficienza di un condizionatore è data infatti dal rapporto fra i kW frigoriferi resi e i kW elettrici consumati.

Generalmente i condizionatori (gruppi frigoriferi) posti all'esterno e che raffreddano acqua, utilizzata nei mobiletti tipo fancoil, consumano 1 kW elettrico ogni 3 kW frigoriferi. Gli impianti split dove circola solo gas regrigerante invece arrivano a produrre anche 4-5 kW frigoriferi per ogni kW elettrico consumato.

Il fatto è che l'Italia, aderendo a vari trattati internazionali, si è impegnata a forti riduzioni nelle emissioni di gas serra. Il non rispettare tali impegni potrebbe portare lo stato italiano a pagare forti multe (cosa alla quale siamo purtroppo abituati...) per inadempienza. Multe che pesano sulle tasche sia di chi ha i condizionatori che di chi non li ha.
ribaldo_51
QUOTE(luigi67 @ Jul 23 2015, 08:18 PM) *
...ma allora una bella tassa su chi fa disinformazione?...comunque,ci sono cascato un altra volta,sempre per stare a sentire lo stesso collega di lavoro cerotto.gif

l'altro giorno era venuto fuori con la storia 1marco =989,99lire.... 1€=quasi 2000 lire....1€=1marco...

devo smettere di ascoltarlo messicano.gif

Saluti,Gigi

Anche lui l'avrà letto da qualche parte.
Forse il problema è anche che in italia 30 anni fà c'erano 10 giornali e forse 500 giornalisti, ora ci sono almeno 2000 giornali (carta, radio, tv, on-line) e 30.000 pseudo-giornalisti che devono scrivere qualcosa, qualsiasi cosa.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.