QUOTE(_Lucky_ @ Jul 7 2015, 07:34 PM)

Bello !! ma sarebbe interessante scoprire qualche informazione in piu'....
- innanzi tutto, nelle pellicole cine, i fotogrammi sono disposti uno sopra all'altro, mentre nella macchina fotografica sono uno a fianco all'altro.... quindi alla fine, anche scattando a ruota libera con la F3, non ottengono un film proiettabile. Dovrei separare fotogramma per fotogramma e ristamparlo su una pellicola cine.... oppure modificare completamente l'otturatore e "ruotare" i fotogrammi utilizzando il lato corto del fotogramma come base, scattando poi con la macchina in posizione verticale, cosa che non mi pare di aver visto nel video.....
- ma quanti FPS riesce a dare l'otturatore della F3 ? nelle riprese cine normalmente si ragiona sulla base dei 24 fps, ma anche volendoli dimezzare, a scapito della fluidita', non mi pare che la F3 ci si avvicini..... Per quando ricordo, con l'MD14 arrivava a 3,2 Fps
l'MD-4 se non sbaglio fa 5,5 fps, ma diventano più di 6 fps se si blocca lo specchio alzato.
Comunque io ce l'ho, posso provare a fare un video e contare quanti frame si "sentono" (anzi, per curiosità mia lo farò proprio).
In ogni caso non importa a quanto scattasse... si trattava di un'animazione in stop-motion... e oltretutto con scatti fatti con tempi lunghi, per ottenere l'effetto mosso e dare l'impressione del movimento veloce.
Interessante l'osservazione dell'orientamento della pellicola.
Bisognerebbe indagare...