QUOTE(a_deias @ Jul 5 2015, 12:16 PM)

Giulio con la D800 salvare i RAW non compressi è una scelta tafazziana con quello che cubano.
La compressione lossless è fuori da ogni dubbio senza perdita di informazioni, così come comprimiamo i dati con lo zip o la stessa compressione che viene adottata nei dati sugli hard disk.
Per assurdo chi in preda a fisime non usa la compressione lossless si potrebbe ritrovare comunque a lavorare raw compressi lossless perchè sugli hd il sistema utilizza la compressione....
Altro cosa è invece la compressione non lossless, la tanto osannata Sony A7 salva i raw solo in formato compresso (11+7 bit) NON lossless e la cosa si vede tangibilmente nel recupero delle ombre dove emergono artefatti:
https://photographylife.com/reviews/sony-a7-ii/3la Sony A7 che era oggetto dei miei desideri mi è decisamente calata,,,,,,,,
Ma sei sicuro di quello che dici? Le Nikon e le Sony hanno identiche capacità di recupero ombre (se lo sai fare: denoising, punto di nero e Retinex ombre/luci, non le curve o il comando "esposizione"), lo verifico a casa mia, dipende
solo dal rumore nativo (quindi una 36 Mp ricupera per bene meno di una 12...). Sia la D810/800 che la A7r arrivano a leggere il pattern noise, che è identico e non è certo quello del DALSA delle Leica M, quindi con il punto di nero siamo a posto, basta impostarlo propriamente.
Gli ARW sono fatti così: viene prima applicata una trasformazione a radice quadrata (gamma circa 2), come farebbe l'occhio. La dinamica ritorna quindi a 7 bit (il massimo che possono fare le DSRL...), si arrotonda a circa 12 bit, grasso che cola, e poi si riespande per compatibilità a 14 bit. Alcuni codici ora mancano e quindi si applica una compressione lossless per pixel o bit-plane. Il vantaggio è che posso rimappare le nonlinearità del sensore e anzi rimuovere del rumore. Se ti fai i conti, NON SI TOCCANO MAI I BIT MENO SIGNIFICATIVI in ombra, quindi non si perde nulla.
Le differenze nascono dal fatto che le A7xxx hanno un contrasto nativo molto più alto in JPEG ed espongono rigorosamente per le luci (18% ca contro 12.5% ISO). Quindi le Sony non perdono nulla normalmente, anzi imposterebbero 2/3 stop in meno di amplificazione ISO a parità di luce (

) rispetto alle Nikon, cioè avrebbero il 30-40% di rumore sulla stessa immagine. Sveglia!
Le Nikon compresse a 12 bit invece tagliano proprio i bit meno significativi, è proprio un'altra cosa.
P.S.: in reltà tutte queste differenze sono compensabili dall'utente sveglio e le macchine e raw si equivalgono su PC.
A presto
Elio