ciao a tutti
andando a rileggere qualche post circa la protezione termica del SB900, visto che domenica durante una sfilata all'aperto mi sono scontrato con questo problema ho trovato altre interessanti discussioni e mi è sorto un dubbio che vorrei sottoporvi.
lasciando stare la protezione termica, che ora ho disabilitato sia l'allarme che la protezione, dovendo sabato fare un matrimonio non vorrei trovarmi nella spiacevole condizione che allo scambio degli anelli, l'sb900 inizia a suonare e non scattare, doppia figura ...
tornando al dubbio:
Con la D300 mi sono sempre trovato bene a scattare con il flash usando questa impostazione
tempo e diaframma "M"
iso "Auto"
e flash in TTL
Riguardando i dati di scatto delle foto fatte con questo sistema, noto che gli iso auto sono entrati in funzione molte volte, anche fino al massimo impostato nonostante il flash, ed il risultato direi che è accettabile, anche buono a volte.
Sabato su D810 pensavo di utilizzare la stessa impostazione, che fino ad ora mi ha sempre soddisfatto, ma vorrei capire meglio come funzionano in questo caso gli iso AUTO.
Se possibile mi piacerebbe impostare la macchina in modo tale che utilizzando gli iso vada ad schiarire il più possibile lo sfondo e lasciare il compito di illuminare correttamente il soggetto in primo piano al TTL.
Ragionandoci su mi verrebbe da pensare cosi: vista la forzatura di tempo e diaframma impostati in "M":
l'impostazione iso auto si modifichi al fine di ottenere l'esposizione impostata (di solito uso la ponderata con compensazione a 0) come se non ci fosse il flash;
ed il flash in TTL invece in caso gli iso non bastino aumenta la potenza fino ad avere il soggetto illuminato correttamente.
e' giusto il ragionamento?
Se così fosse mi converrebbe sottoesporre di 1 stop con l'esposimetro della macchina così da avere un filo in più di contrasto tra il soggetto e lo sfondo.
Ma questo mi è sempre capitato senza che lo impostassi, fortuna o qualcosa mi sfugge?
Ciao e grazie Luca