Andry81
Jun 26 2006, 11:52 AM
L'ho postato in Supporti Memoria ma non ho ricevuto risposta, qui forse c'è più gente.
Buondì, sto per acquistare il suddetto hard disk esterno MAGNEX MEDIA DRIVE - Lettore di Memory Card 16 in 1 - Hard disk esterno 60Gb per scaricare le CF.
Durante l'acquisto mi chiedono se devono formattarlo loro in Fat32 o ci penserò io....
Come funziona il discorso formattazione??Devo per forza farlo in FAT32 oppure posso anche farlo con Xp???
Un altra cosa, c'è enorme differenza tra 4200giri e 5400??
E come buffer tra 2mbe 8mb?? Incide molto per lo scarico CF??
Andrea
toad
Jun 26 2006, 12:18 PM
QUOTE(Andry81 @ Jun 26 2006, 12:52 PM)
Come funziona il discorso formattazione??Devo per forza farlo in FAT32 oppure posso anche farlo con Xp???
Un altra cosa, c'è enorme differenza tra 4200giri e 5400??
E come buffer tra 2mbe 8mb?? Incide molto per lo scarico CF??
Andrea
Sì, credo che la formattazione debba essere fatta in FAT32, come in quasi tutti questi supporti di memoria.
Con XP devi necessariamente formattarlo tramite il prompt di comandi DOS, secondo la sintassi indicata
qui.Entrambe le altre due variabili incidono sulla velocità di scarico, credo il buffer più della velocità dell' Hd, ma non sono certo.
Dino Giannasi
Jun 26 2006, 12:28 PM
Salve,
possiedo un altro modello della stessa marca. L'ho formattato in FAT32, nonostante sia da 40Mb e lo vedo tranquillamente. Ha sempre funzionato bene e nonostante FAT32 sia vecchio e più critico dell'NTSF prerirei questa soluzione per compatibilità con le card e per la facilità di accesso per un eventuale recupero.
saluti, Dino
Andry81
Jun 26 2006, 01:20 PM

Guido e Dino, a questo punto evito di farmelo formattare da loro e perdere 10€....al limite un pc con Win98 lo rimedio
Un altra domanda, posso fare una partizione unica da 60gb ??
Andrea
toad
Jun 26 2006, 01:35 PM
Dovrebbe essere possibile. Mi pare che si possano superare i 100Gb. E d’altronde io posseggo due di questi supporti (quando ne avrete voglia vi racconterò perché due e l’incredibile storia che c’è dietro) da 40 Gb e vengono regolarmente visti. E Dino conferma ( anche se ha scritto 40
Mb

)
paolo2002
Jun 26 2006, 01:46 PM
Caspita!
10 euro per formattare un disco!
Quasi quasi cambio lavoro e mi metto a fare il "formattatore".
Scherzi a parte, forse può essere utile quualche precisazione sul tema.
Il File System è il modo in cui sono orgaizzati i dati sul disco.
Le compatibilità riguardano solo il Sistema Operativo. Mi spiego meglio: Windows XP è compatibile sia con FAT32, sia con NTFS, nel senso che può scrivere e leggere dati da dischi formattati con l'uno o l'altro dei File System. Le vecchie versioni di Windows (98, 98SE, ME) non sono compatibili con NTFS, nel senso che non riescono né a leggere, né a scrivere un disco formattato in NTFS.
Non esiste in ogni caso, alcun problema di conpatibilità di un disco NTFS con carte di memoria FAT32. Se usi Windows XP (anche i vecchi Windows 2000 o Windows NT), questi trasferiscono tranquillamente i dati da supporti FAT32 ad altri NTFS e viceversa. Nel mio PC ci sono dischi NTFS e dischi FAT32, uso Windows XP e non ho nessun problema.
Quanto alla velocità di rotazione del disco, questa incide sulla velocità di trasferimento dei dati (in entrambi i sensi).
Il buffer è una memoria contenuta nell'hardware del disco che è molto più veloce del disco stesso, per cui se trasferisci dati dal PC al disco, i dati vengono scaricati nel buffer in modo che la CPU possa occuparsi di altre attività mentre i dati passano più lentamente dal buffer al disco vero e proprio.
Tanto per capirci: se tu scarichi una scheda da 512 MB sul disco fisso, un buffer, per grande che sia si riempie subito. Se, invece, il PC accede al disco molto frequentemente (ma non è il caso dello scarico di una scheda di memoria), il PC scrive velocemente nel buffer ed è libero di svolgere altre funzioni mentre i dati passano dal buffer al disco.
Poiché presumo che mentre scarichi la tua scheda non ti prudano le mani dalla voglia di lavorare contemporaneamente al ritocco di una foto, puoi fregartene tranquillamente delle dimensioni del buffer.
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Paolo
Andry81
Jun 26 2006, 01:58 PM
QUOTE
Spero di esserti stato utile.
Cavoli!!!!!
QUOTE
Mi pare che si possano superare i 100Gb
Ho trovato queste info sulla guida di Xp....
Da questo deduco che dovranno esserci due partizioni....ma questi hard disk utilizzeranno tutte e due le partizioni o una sola??
COnsiderando che non si può interagire con loro se non oremendo il semplice tasto di copia.
Volumi da 512 MB a 2 TB.
In Windows XP è possibile formattare volumi FAT32 con dimensione massima pari a 32 GB.
Non supporta i domini.
Andrea
Franco_
Jun 26 2006, 02:16 PM
QUOTE(Andry81 @ Jun 26 2006, 02:58 PM)
Cavoli!!!!!
Ho trovato queste info sulla guida di Xp....
Da questo deduco che dovranno esserci due partizioni....ma questi hard disk utilizzeranno tutte e due le partizioni o una sola??
COnsiderando che non si può interagire con loro se non oremendo il semplice tasto di copia.
Volumi da 512 MB a 2 TB.
In Windows XP è possibile formattare volumi FAT32 con dimensione massima pari a 32 GB.
Non supporta i domini.
Andrea
Arieccomi Andrea

, ma tu hai Win 98 o Xp ?
Come detto dall'altra parte

io ho formattato i miei HD in NTFS con Xp senza problemi ma non ho mai formattato in FAT32, quindi non so dirti se quanto affermato da Dino (FAT32 e partizioni > 40GB) sia o meno possibile: leggendo sulla guida di Xp sembrerebbe di no, ma potrei sbagliare; Dino confermi ? Magari imparo qualcosa di nuovo
Andry81
Jun 26 2006, 02:18 PM
Sia Xp che Win98, su due pc distinti....
Dino Giannasi
Jun 26 2006, 02:22 PM
QUOTE(toad @ Jun 26 2006, 02:35 PM)
Dovrebbe essere possibile. Mi pare che si possano superare i 100Gb. E d’altronde io posseggo due di questi supporti (quando ne avrete voglia vi racconterò perché due e l’incredibile storia che c’è dietro) da 40 Gb e vengono regolarmente visti. E Dino conferma ( anche se ha scritto 40
Mb

)
E' vero, ma stare 12 ore davanti a un pc non aiuta a ringiovanire...
Cmq confermo i 40 GIGABYTE in unica partizione FAT32.
saluti, Dino
toad
Jun 26 2006, 02:25 PM
QUOTE
E' vero, ma stare 12 ore davanti a un pc non aiuta a ringiovanire...
QUOTE
In Windows XP è possibile formattare volumi FAT32 con dimensione massima pari a 32 GB
Andrea, facciamo una bella cosa che è la migliore...
Dato che, già da tempo, devo provare a formattare uno dei due, stasera se riesco, o al massimo domani sera, provo e poi comunico il risultato.
Andry81
Jun 26 2006, 02:33 PM
QUOTE
Andrea, facciamo una bella cosa che è la migliore...
Dato che, già da tempo, devo provare a formattare uno dei due, stasera se riesco, o al massimo domani sera, provo e poi comunico il risultato.
Carlo Macinai
Jun 26 2006, 03:42 PM
Le istruzioni del mio HD portatile (PD7X da 80 Giga) riportano espressamente che l'unica formattazione gestita è la FAT32.
Ho una sola partizione.
Il firmware NON supporta la formattazione NTFS ovvero il PC connesso con XP lo vedrà ma l'HD, usato autonomamente, non sarà in grado di effettuare lo scarico delle card.
Ciao
Carlo
Andry81
Jun 26 2006, 04:51 PM
QUOTE
il PC connesso con XP lo vedrà ma l'HD, usato autonomamente, non sarà in grado di effettuare lo scarico delle card.
cosa intendi per usato autonomamente??
Se io formatto con Win98(fat32) e poi lo utilizzo con Xp lo riconosce cmq, e posso poi scaricare le Cf...Scusate l'ignoranza!!
toad
Jun 26 2006, 05:15 PM
QUOTE(Carlo Macinai @ Jun 26 2006, 04:42 PM)
Il firmware NON supporta la formattazione NTFS ovvero il PC connesso con XP lo vedrà ma l'HD, usato autonomamente, non sarà in grado di effettuare lo scarico delle card.
Non sarà in grado se lo formatti in NTFS...
Andry81
Jun 26 2006, 06:00 PM
Ah ecco....Grazie!!!!!
Andrea
toad
Jun 26 2006, 11:21 PM
Provato e... non riuscito
Con il comando indicato nel link compare l'avviso che l'HD è troppo grande per FAT32. Ho quindi provato con l'utility compresa nel CD del disco (è un XD Drive Pro). Apparentemente tutto procede, ma in realtà il contenuto è rimasto intatto!
Però tutto questo non fa testo in quanto questo HD ha dei problemi. E' per questo che ho dovuto in emergenza acquistarne un altro. Vedrò di provare, appena posso formattando con Windows 98 o 2000 o con qualche altra utility.
Ciao
Andry81
Jun 27 2006, 08:07 AM
Ciao Guido, ma te hai fatto la formattazione con Xp??
toad
Jun 27 2006, 08:17 AM
Sì, con XP seguendo le istruzioni Microsoft. So però che esistono utility da utilizzare con XP che bypassano il problema della dimensione massima di 32Gb. Anche quella data in dotazione con il mio XDrive dovrebbe essere una di queste, ma il risultato non è stato felice. Come ho già detto, però, non la ritengo una prova attendibile. Questo Xdrive improvvisamente, mentre ero in Spagna, si è bloccato e non mi ha più scaricato le CF. Contemporaneamente è apparso un avviso sul display che indicava "HD failed!". Ho quindi dovuto acquistarne un altro (ero di fretta e ho preso l'unico che son riuscito a trovare, non ricordo neanche la marca adesso). Ero convinto di avere perso tutte le foto immagazzinate fino a quel momento, invece arrivato a casa e collegato l'HD al PC ho potuto scaricare tutto (meno male). Ecco perché son convinto che ci sia qualcosa di strano che impedisca la regolare formattazione. Ti farò sapere il seguito.
Andry81
Jun 27 2006, 08:33 AM
Fortuna che hai potuto recuperare le foto!!!!
Andrea
M@rco
Jun 27 2006, 08:38 AM
QUOTE(Andry81 @ Jun 26 2006, 04:51 PM)
Se io formatto con Win98(fat32) e poi lo utilizzo con Xp lo riconosce cmq, e posso poi scaricare le Cf...Scusate l'ignoranza!!

Se utilizzi SO Win9x o WinMe puoi leggere solo partizioni FAT32 se invece utilizzi Win2000 o WinXp puoi leggere sia FAT32 che NTFS.
Quindi nel tuo caso, visto che usi Win98 e WinXP devi per forsa usare FAT32.
Marco
M@rco
Jun 27 2006, 08:44 AM
QUOTE(Andry81 @ Jun 27 2006, 08:07 AM)
Ciao Guido, ma te hai fatto la formattazione con Xp??
Puoi utilizzare Windows XP per formattare qualsiasi periferica.
Vai su Risorse del Computer selezioni la periferica, premi il tasto dx del mouse e scegli dal menù la voce Formatta.
Ti si apre una finestra dove puoi scegliere il tipo di file system, scegliere se eseguire una formattazione rapida oppure no.
Marco
Andry81
Jun 27 2006, 09:07 AM
QUOTE
Quindi nel tuo caso, visto che usi Win98 e WinXP devi per forsa usare FAT32.
ok
toad
Jun 27 2006, 09:30 AM
QUOTE(Nikonese @ Jun 27 2006, 09:44 AM)
Puoi utilizzare Windows XP per formattare qualsiasi periferica.
Vai su Risorse del Computer selezioni la periferica, premi il tasto dx del mouse e scegli dal menù la voce Formatta.
Ti si apre una finestra dove puoi scegliere il tipo di file system, scegliere se eseguire una formattazione rapida oppure no.Marco
E' proprio questo il punto. Nel mio caso, operando in questo modo, nella tendina non mi appare nessuna opzione circa il filesystem, come invece succede con altre periferiche, come ad esempio le CF. Ecco perché ho tentato, invano, dal prompt del DOS.
Fabio Pianigiani
Jun 27 2006, 09:43 AM
QUOTE(Andry81 @ Jun 26 2006, 12:52 PM)
L'ho postato in Supporti Memoria ma non ho ricevuto risposta, qui forse c'è più gente.
...
Si posta nella sezione idonea e si attende ...
Ogni tanto un "UP" se non ottieni risposta.
Se postiamo tutti al bar per ottenere più attenzione, che senso hanno le sezioni ...
Andry81
Jun 27 2006, 09:47 AM
Ok scusate
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.