QUOTE(miciagilda @ Jun 8 2015, 04:37 PM)

Ciao.
Un lavoro piuttosto accurato; qualche granello di polvere ma basta un click per farlo sparire, e lievemento sfocati i cavi e la parte superiore delle cuffie, ma pochissimo.
Vista la chiusura del diaframma non credo tu abbia usato il focus-stacking, quindi mi viene la curiosità di conoscere codesta interessante tecnica (per copiarla!).
ciao
Katia
Per questa foto il focus stacking è possibile, ma laborioso. In principio, si scattano più foto con differente MAF e si ricostruisce un'immagine con le parti a fuoco di ciascuna, a livello RAW o TIFF iniziale, prima ancora del denoising, che liscia eventuali artefatti. Il software migliore è Helicon Focus (metodi B o, se si ha fegato e occhio, C). Punto.
E' forte il rischio di variare troppo l'ingrandimento tra gli scatti, quindi ci vuole un'ottica
telecentrica, ad ingrandimento circa costante con la distanza (varia la focale, alla faccia degli internettari): 60/2.8 AFD/AFS, 105/2.8 VR o 70-180 4.5-5.6 Micro mi vengono in mente. Si scattano parecchie immagini con stessa luce e diaframma (meglio in studio con flash) e si caricano. Ogni tanto capiterà un'ambiguità, da regolare con i parametri di rivelazione sfocatura e controllo sovrapposizione, o contrastare con la scelta manuale del file migliore da usare in quel punto tramite le maschere di Helicon, poi si fa correggere la CA internamente, poi il TIFF finale si passa ad un normale programma di elaborazione per denoising, sharpening e controlli colore e contrasti. Facile, no?
A presto
Elio