Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
fatemi_entrare
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

solo picture control vivid ed i fidi sb-r200. Applicazione di un tutorial interessante
miciagilda
Ciao.
Un lavoro piuttosto accurato; qualche granello di polvere ma basta un click per farlo sparire, e lievemento sfocati i cavi e la parte superiore delle cuffie, ma pochissimo.
Vista la chiusura del diaframma non credo tu abbia usato il focus-stacking, quindi mi viene la curiosità di conoscere codesta interessante tecnica (per copiarla!). tongue.gif

ciao
Katia
Antonio Canetti
come still life i neri sono troppo chiusi, i particolari si devono vedere tutti.

Antonio
fatemi_entrare

Scusate il ritardo alla risposta.. tra lavoro ed altro il tempo l'ho trovato solo ora.
Per chiarirsi bene è meglio postare direttamente il confronto con la fonte d'ispirazione (la confezione)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


quindi con ordine:
QUOTE(miciagilda @ Jun 8 2015, 04:37 PM) *
Ciao.
....lievemento sfocati i cavi e la parte superiore delle cuffie, ma pochissimo.
Vista la chiusura del diaframma non credo tu abbia usato il focus-stacking, quindi mi viene la curiosità di conoscere codesta interessante tecnica (per copiarla!). tongue.gif

...


La foto sopra postata è ridimensionata a 12 X 8 (dimensioni dell'immagine nella confezione) dimmi se è ancora sfocata. In caso positivo posso essere meno generoso coi dpi ed abbassare ancora la risoluzione fino a quella del confronto.
Nessun trucco di focus stacking. Ho girato semplicemente la rotella del basculaggio dell'85 PCE.

QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 8 2015, 04:39 PM) *
come still life i neri sono troppo chiusi, i particolari si devono vedere tutti.

Antonio

... Sicuro di quello che dici? Ludovico Fossà (un tempo scriveva qui) è uno che i neri li lascia spesso e volentieri neri. Forse ne sai più di lui.

Comunque dal "picture control vivid e basta" l'ho ripostata con "picture control neutral e scherma e brucia a volontà" come da confronto.

Buon fine settimana, Ivan
pes084k1
QUOTE(miciagilda @ Jun 8 2015, 04:37 PM) *
Ciao.
Un lavoro piuttosto accurato; qualche granello di polvere ma basta un click per farlo sparire, e lievemento sfocati i cavi e la parte superiore delle cuffie, ma pochissimo.
Vista la chiusura del diaframma non credo tu abbia usato il focus-stacking, quindi mi viene la curiosità di conoscere codesta interessante tecnica (per copiarla!). tongue.gif

ciao
Katia


Per questa foto il focus stacking è possibile, ma laborioso. In principio, si scattano più foto con differente MAF e si ricostruisce un'immagine con le parti a fuoco di ciascuna, a livello RAW o TIFF iniziale, prima ancora del denoising, che liscia eventuali artefatti. Il software migliore è Helicon Focus (metodi B o, se si ha fegato e occhio, C). Punto.
E' forte il rischio di variare troppo l'ingrandimento tra gli scatti, quindi ci vuole un'ottica telecentrica, ad ingrandimento circa costante con la distanza (varia la focale, alla faccia degli internettari): 60/2.8 AFD/AFS, 105/2.8 VR o 70-180 4.5-5.6 Micro mi vengono in mente. Si scattano parecchie immagini con stessa luce e diaframma (meglio in studio con flash) e si caricano. Ogni tanto capiterà un'ambiguità, da regolare con i parametri di rivelazione sfocatura e controllo sovrapposizione, o contrastare con la scelta manuale del file migliore da usare in quel punto tramite le maschere di Helicon, poi si fa correggere la CA internamente, poi il TIFF finale si passa ad un normale programma di elaborazione per denoising, sharpening e controlli colore e contrasti. Facile, no?

A presto telefono.gif

Elio
Maurizio Rossi
Per me una buona immagine, controllandola sul mio Mac 27 la vedo con le giuste ombre,
per cui dico Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.