Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giuliomagnifico
Eheh davvero divertente Pollice.gif è anche molto ben fatta, veloce a mettere a fuoco, semplice da usare, un buon touchscreen e carina l'idea di mettere a fuoco "ovunque". Unico difetto è l'obiettivo davvero grosso, e non credo sia necessario avere uno zoom 30-250mm...piuttosto qualcosa di più compatto. E il prezzo ovviamente... 1300€ sono parecchi, fosse prezzata sui 6/700€ sarebbe da prendere per divertirsi ma così è davvero limitata a chi ha parecchi soldi per un oggetto che è poco più di un giocattolo per fotografi tipo le pinhole o i filtrini delle apps per smartphones. Posso averla in prova per una giornata...magari nei prossimi giorni la prendo per mezzo pomeriggio e poi mi diverto con il suo software biggrin.gif Adoro i ginggilli tech! guru.gif

Stessa foto, due focus che si può modificare toccando il touchscreen quando la si rivede, e al momento dello scatto compare sul display il range di quello che sarà "il range" di fuoco modificabile dopo. Davvero divertente messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
oltra
Giulimagnifico... sempre all'avanguardia!!!
Antonio Canetti
QUOTE(giuliomagnifico @ May 17 2015, 10:25 PM) *
E il prezzo ovviamente... 1300€ sono parecchi, fosse prezzata sui 6/700€ sarebbe da prendere per divertirsi ma così è davvero limitata a chi ha parecchi soldi per un oggetto che è poco più di un giocattolo per fotografi tipo le pinhole




se si pensa alle prime digitali: immagini rumore e ritardo allo scatto, fra qualche anno le Lytro saranno ancora più sofisticate!

ben vengano questo tipo di novità!




Antonio




riccardobucchino.com
passaci qualche file!!
Ma questa a che risoluzione esporta le foto? la prima con 11 megaray faceva foto 800x800 px!!
MicheleRoana88
Sarà.. ma io esteticamente la trovo bellissima.. guru.gif
togusa
È una tecnologia interessante... che però lascia molto il tempo che trova,secondo me (per ora almeno).

Bello poter rifocheggiare dopo lo scatto... peccato che se la foto non la guardi a computer e con un software che lo consenta, è una funzione completamente inutilizzabile (per ovvi motivi).

Bello poter correggere eventuali piccoli (anche non tanto) errori di messa a fuoco, specialmente nei ritratti ravvicinati e a grandi aperture, con lo scopo di postprodurre la foto al meglio... peccato che le immagini abbiano una risoluzione (di stampa, o "statica"... non so come chiamarla) ancora piuttosto modesta.
Antonio Canetti
QUOTE(togusa @ May 18 2015, 11:51 AM) *
... peccato che se la foto non la guardi a computer e con un software che lo consenta, è una funzione completamente inutilizzabile (per ovvi motivi).

.


ma questo è per tutti file se non hai il PC e il programma adatto non vedi neanche JPG smile.gif




Antonio




togusa
QUOTE(Antonio Canetti @ May 18 2015, 12:21 PM) *
ma questo è per tutti file se non hai il PC e il programma adatto non vedi neanche JPG smile.gif
Antonio



Peccato che nel caso dei jpeg, il programma adatto si chiami "sistema operativo".
A meno che non parliamo del DOS...

Nel caso delle foto Lytro invece non è proprio così semplice.

Io comunque mi riferivo sia alla visione personale, che a quella condivisa.
Condividi una foto Lytro su qualsiasi sito web o forum o social che sia... e poi vediamo quanti di questi consentiranno agli altri di visualizzarla.
pes084k1
QUOTE(togusa @ May 18 2015, 11:51 AM) *
È una tecnologia interessante... che però lascia molto il tempo che trova,secondo me (per ora almeno).

Bello poter rifocheggiare dopo lo scatto... peccato che se la foto non la guardi a computer e con un software che lo consenta, è una funzione completamente inutilizzabile (per ovvi motivi).

Bello poter correggere eventuali piccoli (anche non tanto) errori di messa a fuoco, specialmente nei ritratti ravvicinati e a grandi aperture, con lo scopo di postprodurre la foto al meglio... peccato che le immagini abbiano una risoluzione (di stampa, o "statica"... non so come chiamarla) ancora piuttosto modesta.


Il plenottico può fare molte cose, in particolare dire addio a curvatura di campo e altre aberrazioni: Io provai cinque anni fa le prime Lytro accademiche (usando un 105/2.5 e un 50/1.2 solo come lente addizionale close focus per certi scatti) e il limite è la densità di pixel sul sensore. Può correggere anche errori locali di fuoco, flettere la curvatura di campo e fare focus stacking dai dati memorizzati. Per chiarire il concetto e le possibilità, vi allego un mio rapido briefing ai dottorandi inesperti. L'elaborazione è una "black box" oggi, molto adattata alla struttura ottica e con un sacco di trucchi.

Clicca per vedere gli allegati

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(togusa @ May 18 2015, 03:26 PM) *
Peccato che nel caso dei jpeg, il programma adatto si chiami "sistema operativo".
A meno che non parliamo del DOS...

Nel caso delle foto Lytro invece non è proprio così semplice.

Io comunque mi riferivo sia alla visione personale, che a quella condivisa.
Condividi una foto Lytro su qualsiasi sito web o forum o social che sia... e poi vediamo quanti di questi consentiranno agli altri di visualizzarla.


Ma esporterai soolo un particolare piano focale in JPG o altri formati 2-D! Il primo uso lo vedo sulle mirrorless per buttare/correggere i filtri AA. E' quasi gratis.

A presto telefono.gif

Elio

A presto
riccardobucchino.com
Tutto molto bello, ma ribadisco che vogliamo i file "raw" da visualizzare (tanto a stima il programma si trova sul sito lytro e se non c'è possono far che chiudere la fabbrica subito!)
umby_ph
QUOTE(riccardobucchino.com @ May 18 2015, 04:16 PM) *
Tutto molto bello, ma ribadisco che vogliamo i file "raw" da visualizzare (tanto a stima il programma si trova sul sito lytro e se non c'è possono far che chiudere la fabbrica subito!)


accontentati delle foto su 500px (dove si può "interagire")
https://500px.com/photo/78596529/fear-by-lytro-?from=user


vista al Fowa Day: schermo scomodo, design un po' acerbo, una mirrorless grossa... la tecnlologia è sicuramente interessante ma per ora non mi interessa affatto, all'atto pratico ben poco utile ora. Immagino un futuro con scatti d'azione e street a tutta apertura dove il punto di fuoco scelto poi a tavolino cadrà esattamente devo si vuole...

EDIT: qua ci sono dei raw http://lightfield-forum.com/2014/08/lytro-...ature-examples/
Memez
il design mi piace un sacco così come il discorso di rifocheggiare.
a proposito di questo, è possibile variare altri parametri tipo il diaframma?
giuliomagnifico
No non c'è il diaframma, anche se sul l'obbiettivo c'è scritto 30-250mm f2 equivalente, c'è una rotella per i tempi e una per gli ISO (se messa in M), e una scala di colore rosso e azzurro nel display a destra (si vede nelle prime due foto che ho postato) ti dice quanto sarà a fuoco davanti e dietro (insomma il range in cui potrai "modificare" il fuoco dopo lo scatto).

Prima ho fatto un po' di scatti con la mia SD, stasera vedo/spero di riuscire a caricare i file e capire la qualità delle foto realmente (non i raw da PR che come sappiamo sono ben diversi dal reale biggrin.gif ).

Magari proverò anche a fare qualche stampa... Avevo poco tempo sto giro purtroppo :( vediamo se arrivo con calma a provarla per un oretta nei prossimi giorni per fare una review migliore e più completa.

(Poi entro nel negozio e trovo un mio amico che stava cambiando la sua D3 per una D700 biggrin.gif quindi ero distratto nel dargli suggerimenti, alla fine l'ha cambiata biggrin.gif )
giuliomagnifico
Mammamia che figata laugh.gif la voglio, è tanto divertente quanto inutile laugh.gif








Nel suo software Lytro c'è un pannello per fare diventare le foto video, oltre che a modificare tutto, dall'apertura alle classiche impostazioni del RAW e ovviamente al fuoco. Ma poter decidere se uno scatto tenerlo a f1 o f16 DOPO averlo scattato è davvero curioso biggrin.gif
Memez
QUOTE(Memez @ May 19 2015, 06:21 AM) *
a proposito di questo, è possibile variare altri parametri tipo il diaframma?


QUOTE(giuliomagnifico @ May 19 2015, 10:14 PM) *
Ma poter decidere se uno scatto tenerlo a f1 o f16 DOPO averlo scattato è davvero curioso biggrin.gif


allora si può fare! (avevi detto di no...)

giuliomagnifico
Si dopo si, pensavo intendessi mentre si scatta, quello non si può..dopo in post, con il software Lytro, ovviamente si può! Ed è a che parecchio impressionante da fare biggrin.gif si può anche decidere dove sfuocare, il tiltshift ecc...

Stasera vi carico i raw, ieri non sono arrivato! Il software Lytro si scarica dal sito e pesa poco e non serve neanche installarlo (almeno per Mac, è un .app che va solo draggato dove vi pare)!

È proprio curiosa e divertente da usare, anche un po' complessa comunque (per capire BENE come usarla).
balga
QUOTE(giuliomagnifico @ May 19 2015, 04:38 PM) *
No non c'è il diaframma, anche se sul l'obbiettivo c'è scritto 30-250mm f2 equivalente, [...]


il sogno del 14-500 f1.4 si avvicina ! messicano.gif
giuliomagnifico
QUOTE(balga @ May 20 2015, 10:20 AM) *
il sogno del 14-500 f1.4 si avvicina ! messicano.gif


f1 prego biggrin.gif in sviluppo puoi selezionare da f1 a f16 ohmy.gif l'umica cosa è che non puoi zoomarle col software Lytro laugh.gif
scardix
...se tutto rispondesse alle aspettative, sarebbe veramente la fine della attrezzatura fotografica(e anche della metodologia di scatto) così come la abbiamo concepita fino ad oggi...

...probabilmente i grandi colossi cercharanno di tenere "botta", ma se la Lytro mantiene cio che promette, la vedo dura per loro veramente dura....

saluti

Stefano
sarogriso
QUOTE(scardix @ May 21 2015, 12:23 PM) *
...se tutto rispondesse alle aspettative, sarebbe veramente la fine della attrezzatura fotografica(e anche della metodologia di scatto) così come la abbiamo concepita fino ad oggi...


Non credo che a breve scadenza assisteremo a sommarie rottamazioni di "corpi e ottiche tradizionali",

mentre folte migrazioni attratte dalle nuove allettanti promesse saranno di sicuro beneficio per i conservatori. cool.gif
giuliomagnifico
Eccovi tre RAW, ricordate di scaricare il software Lytro per vederli: https://drive.google.com/open?id=0B7RH62Zkr...&authuser=0
bimatic
Ma per dirla "semplice-semplice" ... e' un giocattolo,e fin li' non ci piove ( costo a parte );

ma e' per i fotoamatori che vogliono giocare ancora di piu' ( gente cioe' che sa quello che fa, sa come usare una compatta ecc ecc ) o per chi si vuole avvicinare alla fotografia "facilmente" ( nel senso che scatta e poi si inventa qualcosa ) ?

o entrambi ?


Nel caso specifico, Giulio la prenderebbe per giocare, lui sa come "fare foto" anche con un vetro e un pezzo di pellicola e ne potrebbe sfruttare le peculiarita' ; poi mi ci vedo lo "zio ricco" che la prende per poter dire : " io non ci capisco niente ma mi hanno detto che con questa non posso sbagliare"

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.