Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ArauBoldFonCraces
dubbio fra d7200 e d750
sono alla ricerca di informazioni esperienze e suggerimenti (rispetto a quanto sono riuscito a trovare al di fuori di questo forum)
Antonio Canetti
attualmente con che cosa fotografi?

Antonio
buzz
dx vs. fx
una battaglia secolare.... ( di 10 anni)
dipende da quello che vuoi, non da quello che dicono gli altri.
apeschi
Io ti dico come la penso io, poi sei tu che devi decidere.
Hai gia' esperienza con la fotografia a pellicola? Hai gia' usato reflex a pellicola formato 135 (fotogramma 24x36) ?
Hai gia' obiettivi Nikon di qualita' per la pellicola? Hai un buon budget da parte da spendere?
Vai di FX senza se e senza ma. Su FX il 28 che avevi su pellicola sara' un 28 anche in digitale (senza crop), un 50 sara' l'obiettivo normale anche su digitale, un 105 sara' un medio tele. La qualita' dello sfocato e' impareggiabile.

E' la tua prima reflex? Non hai mai avuto esperienze con altre reflex? Non ti interessa il fattore di crop del formato DX? Non pensi di poter investire molto in obiettivi? Pensi che il crop possa essere un vantaggio? (Ad esempio fotografia di animali, caccia fotografica in cui un fattore moltiplicativo indotto dal sensore piu' piccolo, a pari tele montato puo' venire utile). Non sei un fanatico dello sfocato a tutta apertura del fromato FX? (Anche con il DX puoi fare ottimi sfocati, ci mancherebbe, ma l'FX da una mano e anche due mani).
In tal caso io andrei di DX. Meno costosa, leggermente piu' compatta.

Dopo di che sei tu che devi sapere cosa vuoi da una reflex. Non e' ne' meglio ne' peggio una FX o un DX. Dipende dall'utilizzo.

Per la cronaca, attualmente utilizzo D800 e D3300 (per i momenti meno impegnativ) ed apprezzo i vantaggi dei due formati a seconda delle necessita'.
ArauBoldFonCraces
QUOTE(Antonio Canetti @ May 15 2015, 07:13 PM) *
attualmente con che cosa fotografi?

Antonio


negli ultimi anni solo compatte

ma in passato, molto passato, 35 mm b/n con il classico laboratorio sviluppo e stampa "domestico"

ma la "passione" per lo scatto non mi ha mai "lasciato"


QUOTE(buzz @ May 15 2015, 07:15 PM) *
dx vs. fx
una battaglia secolare.... ( di 10 anni)
dipende da quello che vuoi, non da quello che dicono gli altri.


sono in cerca appunto di "risposte" proprio in relazione alla battaglia

quello che vorrei è rincominciare a "scattare" foto come in passato con le 35 mm b/n
ArauBoldFonCraces
QUOTE(apeschi @ May 15 2015, 11:57 PM) *
Io ti dico come la penso io, poi sei tu che devi decidere.
Hai gia' esperienza con la fotografia a pellicola? Hai gia' usato reflex a pellicola formato 135 (fotogramma 24x36) ?
Hai gia' obiettivi Nikon di qualita' per la pellicola? Hai un buon budget da parte da spendere?
Vai di FX senza se e senza ma. Su FX il 28 che avevi su pellicola sara' un 28 anche in digitale (senza crop), un 50 sara' l'obiettivo normale anche su digitale, un 105 sara' un medio tele. La qualita' dello sfocato e' impareggiabile.

E' la tua prima reflex? Non hai mai avuto esperienze con altre reflex? Non ti interessa il fattore di crop del formato DX? Non pensi di poter investire molto in obiettivi? Pensi che il crop possa essere un vantaggio? (Ad esempio fotografia di animali, caccia fotografica in cui un fattore moltiplicativo indotto dal sensore piu' piccolo, a pari tele montato puo' venire utile). Non sei un fanatico dello sfocato a tutta apertura del fromato FX? (Anche con il DX puoi fare ottimi sfocati, ci mancherebbe, ma l'FX da una mano e anche due mani).
In tal caso io andrei di DX. Meno costosa, leggermente piu' compatta.

Dopo di che sei tu che devi sapere cosa vuoi da una reflex. Non e' ne' meglio ne' peggio una FX o un DX. Dipende dall'utilizzo.

Per la cronaca, attualmente utilizzo D800 e D3300 (per i momenti meno impegnativ) ed apprezzo i vantaggi dei due formati a seconda delle necessita'.


grazie per le risposte

Antonio Canetti
QUOTE(Franz1957 @ May 16 2015, 07:25 AM) *
negli ultimi anni solo compatte

ma in passato, molto passato, 35 mm b/n con il classico laboratorio sviluppo e stampa "domestico"

ma la "passione" per lo scatto non mi ha mai "lasciato"


l'esperienza ce l'hai, i prezzi tra FX e DX non sono poi molti distanti, per me è inutile passare pwe il DX per poi passare al FX, meglio iniziare direttamente dal FX.




Antonio


apeschi
vai di FX allora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.