Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alcarbo
E' una questione già dibattuta (ma valla a trovare)
Un obiettivo fisso f1,4 usato a fuoco chiuso (es. 8) è comunque meglio di un obiettivo f1,8 o f2,0 ecc... usato con lo stesso fuoco (8)?
Scusate saluti

O si equivalgono ????
Prendiamo un 85 f1,4 e un 85 f1,8 per esempio

O un 50
lupaccio58
QUOTE(alcarbo @ May 10 2015, 06:40 PM) *
O si equivalgono ????
Prendiamo un 85 f1,4 e un 85 f1,8 per esempio
O un 50

non c'è una regola. Ho avuto nel tempo tutti e 4 gli 85 af, e per esperienza diretta ti dico che gli afd 1,4 e 1,8 si equivalgono, mentre nel caso degli afs a f 8 la spunta (se pur di poco) l'1,4. E la spunta perché l'1,4G è effettivamente un oggetto di qualità superiore.
Diverso il caso dei due 50 afs, dove a f 8 il piccolo 1,8 fa il fenomeno. E la spunta a causa della modesta qualità dell'1,4.
Posso farti anche il caso del 20 mm, dove il nuovo afs 1,8 strapazza brutalmente il vecchio buon afd 2,8 a qualsiasi valore tu intenda chiuderlo. Insomma, non c'è una regola, si va caso per caso...
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ May 10 2015, 06:52 PM) *
non c'è una regola. Ho avuto nel tempo tutti e 4 gli 85 af, e per esperienza diretta ti dico che gli afd 1,4 e 1,8 si equivalgono, mentre nel caso degli afs a f 8 la spunta (se pur di poco) l'1,4. E la spunta perché l'1,4G è effettivamente un oggetto di qualità superiore.
Diverso il caso dei due 50 afs, dove a f 8 il piccolo 1,8 fa il fenomeno. E la spunta a causa della modesta qualità dell'1,4.
Posso farti anche il caso del 20 mm, dove il nuovo afs 1,8 strapazza brutalmente il vecchio buon afd 2,8 a qualsiasi valore tu intenda chiuderlo. Insomma, non c'è una regola, si va caso per caso...


cmq, pur persistendo, le differenze tra i vari obiettivi si riducono rispetto a quelle visibili a tutta apertura.



Il_Dott
Non sono un esperto ma credo che la differenza tra 1.4 e 1.8 non sia esclusivamente una questione di diaframma. Cambiano anche le lenti (ED, nanetti, made in China/Japan...) oltre al numero di lamelle del diaframma stesso.
Se questa risposta è banale allora non ho capito la domanda.
pes084k1
QUOTE(alcarbo @ May 10 2015, 06:40 PM) *
E' una questione già dibattuta (ma valla a trovare)
Un obiettivo fisso f1,4 usato a fuoco chiuso (es. 8) è comunque meglio di un obiettivo f1,8 o f2,0 ecc... usato con lo stesso fuoco (8)?
Scusate saluti

O si equivalgono ????
Prendiamo un 85 f1,4 e un 85 f1,8 per esempio

O un 50


NO. La correzione a TA richiede che l'intera apertura ottica sia corretta benino, mentra a diaframma chiuso è la zona centrale sola a dover essere corretta benissimo. La corona esterna può fare quel che vuole. Non esiste un'ottica che sia il massimo a TA e resti superiore chiudendo anche di soli 2-3 stop. Esistono invero luminosi buoni ma non particolarmente ottimizzati a TA, come lo ZF 50/1.4 o il 35/1.4 AIS, che raggiungono i record di risolvenza, ma tra 2.8 e 5.6. E comunque non hanno distorsione e CA di un Micro 55/2.8.... o di uno ZF 50/2.
Un caso eclatante è il Summicron 90 ASPH, forte a TA per quanto possa esserlo, ma le prende da Elmarit e Summarit poco dopo, basta scattare di notte a f/2.8...
Le prove ottiche servono a capire questo-
E' chiaro che l'85 mm lo uso tra f/1.4-1.8 e f/4 (come faccio io) ha senso ottimizzare a TA (es.: 85/1.4 AFD).
Oltretutto il maggior numero di lenti abbatte macrocontrasto, alza il flare e rende la resa opaca.

Chi compra luninoso a prescindere dall'uso e ne fa un uso subottimo (chiuso) ha buttato soldi, qualità fotografica ed esperienza dalla finestra.

A presto telefono.gif

Elio
alcarbo
Tutti interventi interessanti. grazie.gif
lupaccio58
QUOTE(nikosimone @ May 10 2015, 07:34 PM) *
cmq, pur persistendo, le differenze tra i vari obiettivi si riducono rispetto a quelle visibili a tutta apertura.

Senza dubbio sì. Ma oltre al fatto che determinate lenti sono progettate per prestazioni top a t.a., rimane anche e comunque il fattore qualità. Per rimanere ad es. in casa nikon confrontiamo l'afd 24 f 2,8 (che è una buona ottica) con l'afs 24 f 1,4. Le prestazioni di quest'ultimo sono visibilmente (a meno di non essere ciechi o, peggio, prevenuti) superiori a tutti i diaframmi, non c'è dubbio, la differenza qualitativa è grande e non può che uscire...
alcarbo
... poi del resto (se non erro) da 1,4 a 2,8 ci sono due stop e quindi lavorando a T.A (pur con la ridotta PdC) potrò alzare gli iso mantenendo buona qualità oppure di contro abbassare gli iso (con meno rumore); questo a TA

... prendo atto di quest'altra valida opinione per i fuochi intermedi (come da me proposto)

QUOTE(lupaccio58 @ May 11 2015, 10:43 AM) *
Senza dubbio sì. Ma oltre al fatto che determinate lenti sono progettate per prestazioni top a t.a., rimane anche e comunque il fattore qualità. Per rimanere ad es. in casa nikon confrontiamo l'afd 24 f 2,8 (che è una buona ottica) con l'afs 24 f 1,4. Le prestazioni di quest'ultimo sono visibilmente (a meno di non essere ciechi o, peggio, prevenuti) superiori a tutti i diaframmi, non c'è dubbio, la differenza qualitativa è grande e non può che uscire...
Gian Carlo F
Anche se una regola non esiste, secondo me, è più facile che sia migliore quello meno luminoso........
Oggi quasi tutte le ottiche (luminose e non) le fanno chiudere fino a f16, ma un tempo ad arrivare a f22 erano in genere le ottiche meno luminose, il che fa supporre che a f8 ne avessero di più...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.